- Docente: Luisa Avellini
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed e' in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.
Contenuti
1) Dante fra Vita nova e Commedia.
2) La questione della lingua dall'Ottocento ad oggi fra letteratura
e cittadinanza: Manzoni, i libretti di Verdi, lingua e strutture
testuali del Novecento.
Testi/Bibliografia
Dante, Vita nova, a cura di S. Carrai, Milano, BUR, 2009;
Dante, Commedia: Inferno (10 canti a scelta su un'edizione
commentata); A. Manzoni, I Promessi Sposi (edizione
economica commentata); Tutti i libretti di G.Verdi, a cura
di L. Baldacci, Milano. 1975; R. Bonavita, L'Ottocento,
Bologna, il Mulino, 2006; L. Serianni, Storia della lingua
italiana. Il primo Ottocento, Bologna, il Mulino, 1990; L.
Serianni, Viaggiatori, Musicisti, Poeti. Saggi di storia della
lingua italiana, Milano, Garzanti, 2002; M. Dardano, Leggere
i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi,
Milano, Carocci, 2008; L. Avellini-R. Pugliese, Lingua, cultura,
cittadinanza. Prospettive internazionali per l'educazione
linguistica, vol. I, Bologna, I Libri di Emil, 2009.
Metodi didattici
Il corso prevede letture dei testi, coinvolgimento seminariale
degli studenti, prove scritte in itinere
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta finale
propedeutica sugli argomenti del corso e in una prova orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Avellini