- Docente: Barbara Mantovani
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce approfondimenti di tematiche generali della biologia degli organismi animali attraverso lo studio di gruppi modello. In particolare, lo studente apprende modelli di: biologia evolutiva, riproduzione, sviluppo embrionale, alimentazione, movimento, respirazione, trasporto, escrezione.
Contenuti
Overwiew dei principali phyla animali trattati nel corso di Biodiversità ed Evoluzione
PROTEZIONE (strutture di rivestimento, pigmentazione), SOSTEGNO (esoscheletri,
endoscheletri, scheletri idrostatici) e MOVIMENTO (ameboide, ciglia e flagelli, m. muscolare).
Correlazione tra le diverse funzioni. Esempi dai phyla noti; cenni su Placozoi e Ctenofori.
ALIMENTAZIONE E DIGESTIONE Organizzazione di sistemi digerenti modello. Digestione
intracellulare, extracellulare in cavità ed extracorporale. Definizione di erbivori, carnivori ed
onnivori, microfagia e macrofagia. Classificazione in base alle principali modalità di
alimentazione: filtratori o sospensivori (passivi-attivi;filtrazione tramite flagelli, muco-ciliare lofoforo,
setole, fanoni), depositivori o detritivori, macroerbivori, predatori (cacciatori mobili e da agguato,
spazzini), alimentazione liquida.
Esempi dai phyla noti.
IL PARASSITISMO: numero di ospiti, ectoparassitismo, endoparassitismo. Esempi di parassiti;
cicli vitali, comparazione delle strategieadottate: Platelminti Trematodi (Chlonorchis sinensis,
Fasciola hepatica, Schistosomatidae) e Cestodi (Pseudofillidei = Diphyllobotrium latum;
Ciclofillidei: Taenia solium, T. saginata, Echinococcus granulosus), Nematodi (Enterobius
vermicularis, Trichuris trichiura, Ancylostoma duodenale,Trichinella spiralis, Dracunculus
medinensis, Loa loa, Wuchereria bancrofti), Cirripedi Rizocefali . Parassitoidismo. Altri rapporti:
Simbiosi, commensalismo, mutualismo.
Esempi dai phyla noti.
CIRCOLAZIONE E SCAMBI GASSOSI: mezzi e sistemi circolatori, circolazione aperta e chiusa;
cuori tubulari, concamerati, miogenici e neurogenici; strutture per la respirazione (branchie esterne
ed interne, polmoni e trachee). Sistemi di trasporto ossigeno/anidride carbonica.
Esempi dai phyla noti
ESCREZIONE ED OSMOREGOLAZIONE: definizione e correlazione funzionale. Animali
ammoniotelici, ureotelici ed uricotelici. Adattamenti agli ambienti acquatici (acque dolci, marine,
salmastre). Organismi osmoconformisti ed osmoregolatori (stenoalini ed eurialini); forme
anadrome e catadrome. Adattamenti agli ambienti terrestri. I tardigradi e la criptobiosi. Esempi di
strutture deputate all'escrezione ed osmoregolazione (protonefridi, metanefridi, ghiandole
antennali/mascellari/coxali, tubuli malpighiani).
Esempi dai phyla noti
OMEOSTASI E COMUNICAZIONE: aspetti principali della comunicazione nervosa ed endocrina.
Evoluzione del sistema nervoso negli invertebrati. Principali tipi di recettori: propriocettori,
nocicettori, meccanorecettori, fotorecettori (occhi semplici, a una sola lente, composti),
georecettori, fonorecettori, chemiorecettori, magnetorecettori ed elettrorecettori.Correlazioni tra la
funzione nervosa e quella endocrina. La muta nei crostacei e negli insetti. Ormoni e feromoni.
Esempi dai phyla noti
RIPRODUZIONE: la riproduzione asessuata, definizione, significato e conseguenze; gemmazione,
scissione (architomia e paratomia), poliembrionia. Riproduzione asessuata e rigenerazione. Cicli
metagenetici (Celenterati e Urocordati). La riproduzione bisessuata gonocorica ed ermafrodita
(ermafroditismo, simultaneo sufficiente ed insufficiente; sequenziale proterandrico, proteroginico,
alternato; potenziale): definizione, significato e conseguenze. Meccanismi di determinazione del
sesso (genotipici ed ambientali).La riproduzione unisessuata; partenogenesi rudimentale,
accidentale, facoltativa ed obbligatoria. Eterogonia. Cenni su ibridogenesi ed androgenesi.
Esempi dai phyla noti
Testi/Bibliografia
Da definire con gli studenti
Metodi didattici
lezioni frontali, laboratorio didattico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale preceduto da riconoscimento di preparati animali tramite esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore. Laboratori didattici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Mantovani