29737 - LABORATORIO DI INFORMATICA T (L-Z)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Cristiano Verondini
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 0919)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso, dopo aver superato la prova finale, lo studente possiede un insieme di nozioni di base sul funzionamento di un moderno elaboratore, di una rete di elaboratori, dei principi alla base dei sistemi di codifica delle informazioni. Questo insieme di nozioni permette allo studente di orientarsi nell'offerta di prodotti hardware presenti oggi sul mercato e fornisce gli strumenti per una migliore comprensione del funzionamento delle tecnologie di trasmissioni così attuali oggigiorno (Internet). Il corso fornisce inoltre nozioni relative alla risoluzione di problemi da parte di un elaboratore, affrontando dapprima il problema a livello teorico (algoritmi) per poi fornire strumenti che permettono, utilizzando un linguaggio di programmazione, di implementare semplici programmi.

Contenuti

1. Architettura dell'Elaboratore
- Componenti di un Elaboratore - Processore - Clock - Dissipazione del Calore - Misura della Capacità di Memoria - Memorie Primarie: RAM - Memorie Primarie: ROM - Tecnologie di Memorizzazione - Tipologie di Accesso - Memorie Secondarie: FLASH/SSD - Memorie Secondarie: Dischi Magnetici - Memorie Secondarie: Dischi Ottici - Bus di Sistema
2. Dispositivi e Periferiche
- Porte e Connettori - Monitor: CRT - Monitor: LCD - Porte Generiche: USB - Dispositivi HUB USB - Porte Generiche: Firewire - Tecnologie di Stampa: Impatto - Tecnologie di Stampa: InkJet - Tecnologie di Stampa: Laser - Altri Dispositivi - Trasmissioni Wireless: WiFi - Trasmissioni Wireless: Bluetooth
3. Sistemi di Numerazione
- Sistemi Posizionali - Cifre e Simboli - Conversioni di Base
4. Rappresentazione dell'informazione
- Informazione ed Elaboratore - Codifica dell'Informazione - Configurazioni e Sequenze di Bit - Creazione di Sistemi di Codifica
5. Aritmetica Binaria
- Base di Numerazione 2 e 16 - Operazioni ed Espressioni - Somma Binaria - Moltiplicazione Binaria - Operatori Logici: not, and, or
6. Sistemi di Codifica: Testo
- Codice ASCII Standard - Codice ASCII Esteso - ISO-8859 - UNICODE - UTF-8
7. Sistemi di Codifica: Valori Numerici
- Ocupazione di Memoria e precisione - Overflow - Rappresentazione dei Numeri Naturali - Rappresentazione dei Numeri Interi in CPL2 - Rappresentazione dei Numeri Reali
8. Sistemi di Codifica: Flussi Audio
- Processo di Codifica - Accuratezza ed Errori di Codifica - Valutazione dell'Occupazione di Memoria - Bitrate - Tecniche di Compressione Lossy e Lossless - Compressione MP3
9. Sistemi di Codifica: Immagini
- ASCII Art - Codifica delle Immagini Bitmap - Rappresentazione dei Colori - Valutazione dell'Occupazione di Memoria - Tecniche di Compressione Lossy e Lossless - Compressione JPEG 10. Sistemi di Codifica: Flussi Video
- Frequenza delle Immagini - Valutazione dell'Occupazione di Memoria - Bitrate - Tecniche di Compressione Lossy e Lossless - Codec - Keyframe - Formati Contenitori
11. Reti di Calcolatori I
- Rete di Trasmissione - Apparati di Interconnessione - Velocità di Trasmissione dei Dati - Protocolli di Comunicazione - Protocollo IP - Identificazione degli Host: indirizzi IP - Netmask e Gateway - Reti Locali - Reti Interconnesse 12. Reti di Calcolatori II
- Protocollo IP e Trasmissione dei Dati - Pacchetto IP - Porte ed Applicazioni - Porte ed Instradamento - Pacchetti di ACK - Connessione Logica - Internet - Assegnazione degli indirizzi IP - Reti Private ed Indirizzi Privati - Servizi di Rete - Modalità Client/Server - Servizi di Infrastruttura - Nomi IP e Servizio DNS
13. Servizi Internet: email
- MUA e MTA - Struttura di un Messaggio email - Indirizzi email - Server email - Procedimento di Consegna - Evoluzione del Servizio - Spedizione in Copia: CC e BCC - Identità e Rintracciabilità - Unsolicited email
14. Servizi Internet: Web
- Origini - Struttura di una Pagina Web: HTML/XHTML - Web Browser - Web Server - Protocollo HTTP - Identificazione delle Risorse: URL - Statistiche - Motori di Ricerca - Evoluzione del Web: il Web 2.0 - BLOG - Servizi Wiki e Wikipedia - Social Web: myspace e Facebook - Problematiche di Privacy - Altri servizi 2.0
15. Problematiche
- Virus - SPAM - Furto di Identità - Phishing - Troll - Truffe - Hoax - Viral Marketing
16. Privacy
- Successo e Problematiche dei Social Network - Controllo delle Informazioni Personali - Informazioni e Metainformazioni: Immagini Digitali - Riconoscimento di Volti, Espressioni e Luoghi - Rimozione dei Dati e Data Retention - Digital Trails - Geolocalizzazione - Sistemi di Anonimizzazione - Sistemi di File Sharing e Leggi sul Copyright
17. Dati, Operatori ed Espressioni
- Dati: Valori e Tipizzazione - Valori Numerici, Stringhe e Valori Booleani - Operatori - Contesto di Valutazione - Operatori Algebrici in Contesto Numerico e Stringa - Operatori Booleani - Operatori di Confronto - Valori Infinito e NaN - Conversione di Tipo - Conversioni di Tipo Implicite - Espressioni - Precedenza degli Operatori

Link ad altre eventuali informazioni

http://noway.ing.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiano Verondini