- Docente: Valerio Tarabusi
- Crediti formativi: 8
- SSD: ING-IND/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in possesso delle nozioni di base della termodinamica, della trasmissione del calore e del controllo ambientale. In particolare sa applicare i fondamenti metodologici per l'analisi energetica dell'edificio in tema di controllo del microclima comfort acustico e comfort visivo.
Contenuti
Introduzione: la termodinamica e l'energia, la trasmissione del calore. Cenni di metrologia. Unità di misura: grandezze fondamentali e il sistema internazionale. Nozioni fondamentali della meccanica. La nozione di sistema, stato, proprietà di stato, diagrammi di stato, grandezze intensive ed estensive, equilibrio, trasformazioni e cicli termodinamici. Le varie forme di energia. Il primo principio della termodinamica. Energia interna ed entalpia. Proprietà termofisiche delle sostanze pure: liquidi, vapori saturi e surriscaldati, gas perfetti e reali. Il secondo principio della termodinamica e l'entropia. I cicli termodinamici: ciclo di Carnot, cicli diretti e inversi. I diagrammi termodinamici. Sistemi multicomponenti in fase gassosa. Miscele di aria e vapor d'acqua. Termodinamica del sistema aperto. Trasformazioni psicrometriche. Applicazioni di climatizzazione. Le modalità di trasmissione del calore: la conduzione, la convezione, l'irraggiamento termico. La contemporanea presenza delle diverse modalità di scambio termico: coefficiente di adduzione termica e coefficiente globale di scambio termico. Elementi di termofisica dell'edificio. La progettazione acustica in architettura: il comfort acustico. Grandezze fondamentali dell'illuminotecnica: il comfort visivo.
Testi/Bibliografia
Y. Cengel - Termodinamica e Trasmissione del Calore, 2009 3°Ed.
McGraw-Hill Italia
A. Cocchi - Elementi di fisica tecnica ambientale, Progetto
Leonardo, Società Editrice Esculapio, Bologna 2007
L. Tronchin - Elementi di Fisica Tecnica e Controllo Ambientale, Progetto Leonardo, Società Editrice Esculapio, Bologna 2006
P. Ricciardi - Elementi di acustica e illuminotecnica, McGraw-Hill, Milano 2009.
Materiale integrativo fornito dal docente.
Metodi didattici
Lezioni ex catedra integrate da esercitazioni svolte in aula per approfondimenti e/o completamenti degli argomenti trattati nelle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale su temi a carattere teorico e/o applicativo, aventi come oggetto le nozioni di base fornite dall'insegnamento stesso.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di trasparenze e/o videoproiezioni in formato PPT, materiale predisposto a cura del docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valerio Tarabusi