32595 - FILOLOGIA ROMANZA 1 (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Mario Mancini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce gli strumenti dell'analisi filologica e stilistica applicata all'analisi dei testi. E' introdotto alla conoscenza del sistema dei generi letterari (lirica, epica, romanzo, poema allegorico, "jeu" teatrale...) e ad alcune delle principali opere della tradizione romanza medievale

Contenuti


 Stilistica come esperienza: Spitzer, Auerbach
 (approfondimenti tematici e teorici)

-
- P.V. MENGALDO, Prima lezione di stilistica, Laterza
-- M. FUBINI, Legittimità e limiti di una critica stilistica
-- M. SCHAPIRO, Lo stile
-- M. PROUST, Pastiches

-- MARIA DI FRANCIA, Lais, Carocci - Biblioteca Medievale
-- JAUFRE RUDEL (liriche scelte)
-- GUGLIELMO IX (liriche scelte)
-- JUAN RUIZ, Libro de buen amor (episodi scelti)

-- L. SPITZER, Maria di Francia, autrice di favole problematiche
-- L. SPITZER, L'amour lointain de Jaufré Rudel
-- L. SPITZER, En torno al arte del Arcipreste de Hita
-- E. AUERBACH, Mimesis, V. La nomina di Orlando a capo
della retroguardia dell'esercito franco

-- E. AUERBACH, Mimesis, VI. La partenza del cavaliere cortese
-- E. AUERBACH, Mimesis, III. L'arresto di Pietro Valvomeres
-- E. AUERBACH, Mimesis, IV. Sicario e Cramnesindo
-- E. AUERBACH, Mimesis, XII. L'humaine condition

 
 

Testi/Bibliografia


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mario Mancini