32525 - JOINT INTENSIVE LEARNING UNIT (WINTER SCHOOL) II

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Salvatore Zappalà
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine dell'attività formativa: - conosce e comprende le principali teorie esplicative dei processi di apprendimento dei lavoratori nei contesti di lavoro e con riferimento alle nuove tecnologie; - è in grado di utilizzare tali risorse tecnologiche per definire anche un piano per il proprio sviluppo professionale continuo utilizzabile soprattutto nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane.

Contenuti

La struttura di questa Unità intensiva, che è riservata agli studenti del Programma Master Mundus WOP-P, prevede

a) una fase di preparazione (novembre 2010 - ultima settimana di febbraio 2011);

b) una fase di svolgimento intensivo (ultima settimana di febbraio - prima settimana di marzo 2011);

c) una fase di realizzazione dei compiti (relazione finale)

I principali argomenti riguardano:

- una rassegna (stato dell'arte) su un tema di Psicologia delle Organizzazioni o di Psicologia delle Risorse Umane

- progettazione di interventi finalizzati al cambiamento

- recenti tendenze nella consulenza organizzativa

- l'etica nei processi di intervento e cambiamento.

Testi/Bibliografia

Saranno comunicati agli studenti durante le fase di preparazione a questa Unità intensiva di insegnamento i materiali da conoscere, specificamente orientati ai temi che saranno trattati. La piattaforma dell'Università di Valencia sarà usata per il lavoro preparatorio.

Solo per avere un orientamento generale si indicano i seguenti testi

- Correia, A. M. & Sarmento, A. (2003) Knowledge management: key competences and skills for innovation and competitiveness Paper presented at the Technology and HRM Conference on The dual interaction between technology and human resource, CERAM Sophie Antipolis, France, 19-21 May.

- Härenstam, A., Bejerot, E., Leijon, O., Schéele, P. & Waldenström, K. (The MOA Research Group) (2004) Multilevel analyses of organizational change and working conditions in public and private sector. European Journal of Work and Organizational Psychology, 13, 3, 305 - 343

- Parker, S.K. & Wall , T.D. (1998) Transformations and a Workforce in Transition. In Job and Work Design Organizing Work to Promote Well-Being and Effectiveness. Advanced Topics in Organizational Behavior, vol 4. London: Sage.

- Parker, S.K. & Wall , T.D. (1998) Managing the Change Process In Sharon K. Parker & Toby D. Wall Job and Work Design Organizing Work to Promote Well-Being and Effectiveness. Advanced Topics in Organizational Behavior, vol 4

- Salas, E., Stagl, K. C., & Burke, C. S. (2004). 25 years of team effectiveness in organizations:Research themes and emerging needs. In C. L. Cooper & I. T. Robertson (Eds.), International Review of Industrial and Organizational Psychology ,19, pp. 47-91).Chichester, U.K.: John Wiley.

- Weick, K. E.& Quinn R. E. (1999). Organizational change and development Annual Review of Psychology, 50: 361-386

Metodi didattici

L'apprendimento si baserà su:

- Lettura di materiali rilevanti (documenti, articoli, review);

- Studi di caso e analisi critica su metodologie e interventi;

- Lavoro dei gruppi per sviluppare un progetto di ricerca o intervento;

- Redazione di relazioni su compiti assegnati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione sarà basata sugli elaborativi, relativi ai diversi contenuti, che gli studenti dovranno realizzare, tenendo anche conto della partecipazione alle attività intensive. Contribuisce alla valutazione anche la relazione finale.

Dettagliate informazioni saranno comunicate all'inizio del corso.

Strumenti a supporto della didattica

lavagna luminosa, proiettore con PC, strumenti carta-matita.

Altri materiali didattici potranno essere scaricati dalla pagina web del master WOP-P.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Zappalà