- Docente: Elvis Mazzoni
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine dell'attività formativa: - conosce e comprende le principali teorie esplicative dei processi di apprendimento dei lavoratori nei contesti di lavoro e con riferimento alle nuove tecnologie; - è in grado di utilizzare tali risorse tecnologiche per definire anche un piano per il proprio sviluppo professionale continuo utilizzabile soprattutto nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane.
Contenuti
- La co-evoluzione che caratterizza gli artefatti tecnologici e le attività umane.
- Activity Theory: un approccio sistemico per comprendere lo sviluppo degli artefatti web e l'evolversi delle attività umane in sistemi complessi.
- L'evoluzione del Web: contenuti, interazione e formazione in rete.
- Gli artefatti web e l'apprendimento permanente.
- Dal web 1.0 al web 2.0: il fenomeno del social networking.
- Networked flow: la creatività di rete.
- Gli artefatti 2.0 per lo sviluppo del capitale sociale: relazioni personali e professionali in rete.
- Gli adulti emergenti nell'era del web 2.0.
- Artefatti web 2.0 per lo sviluppo professionale.
- Fare ricerca in contesti di formazione in rete: alcune tecniche di raccolta dati.
- Fare ricerca in contesti di formazione in rete: alcuni metodi di analisi dei dati.
- Social Network Analysis (SNA) & Organizational Network Analysis (ONA).
- La Social Network Analysis applicata a gruppi e comunità virtuali nell'ambito della formazione professionale.
Testi/Bibliografia
La bibliografia si basa su articoli di riviste scientifiche che verranno indicati di volta in volta in relazione agli argomenti affrontati nel corso. Per l'approccio teorico che viene dato all'intero corso, si consigliano i seguenti testi di riferimento:
- Mazzoni, E. (2006). Dallo sviluppo degli artefatti web all'evolversi delle attività umane. I processi del cambiamento. Italia, Morlacchi Editore.
- Riva, G., Milani, L. e Gaggioli, A. (2010) Networked Flow: comprendere e sviluppare la creatività di rete. Milano, LED Edizioni Universitarie.
Metodi didattici
Oltre alle classiche lezioni frontali, supportate da varie tipologie di contenuti web (testi, immagini, filmati ed applicativi), gli studenti avranno la possibilità di interagire a distanza in videoconferenza con esperti del settore.
Inoltre, gli studenti parteciperanno ad attività da svolgere online, individualmente e in collaborazione, volte allo sviluppo di competenze personali, professionali e allo sviluppo del capitale sociale.
Infine, specifiche esercitazioni in presenza in aula informatica accompagneranno le lezioni teoriche con l'intento di conoscere e sperimentare vari artefatti web 2.0 in un'ottica di formazione permanente nell'arco di vita.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale si basa su tre elementi:
- partecipare alle esercitazioni in aula informatica.
- redigere un progetto di ricerca (secondo
le consegne definite dal docente) entro la fine del corso.
La valutazione del progetto di ricerca è parte della valutazione complessiva.
Le attività descritte ai punti 1 e 2 sono necessarie per poter accedere alla prova di verifica finale.
3) Prova di verifica finale: esame scritto composto da domande a scelta multipla e domande aperte.
VALUTAZIONE COMPLESSIVA: media delle valutazioni ottenute al progetto di ricerca e alla prova di verifica finale.
Strumenti a supporto della didattica
- Slides powerpoint per le lezioni frontali
- Contenuti in formato Audio/Video per le lezioni frontali
- Videoconferenze con esperti delle tematiche trattate nel corso
- Social Network System del corso per l'interazione con il docente e fra studenti
- Artefatti web 2.0 per le esercitazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elvis Mazzoni