32451 - SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI E POLITICHE MIGRATORIE

Anno Accademico 2010/2011

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 8002)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente – conosce le principali teorie nel campo della devianza e della criminalità; – conosce le principali teorie delle migrazioni internazionali – è in grado di presentare progetti di ricerca e di valutazioni di programmi di prevenzione della devianza e del disagio – possiede i criteri di valutazione dell’efficacia dei programmi di prevenzione e intervento nel campo della devianza e del disagio – conosce l’influenza delle variabili territoriali nella strutturazione del fenomeno ed è in grado di analizzare i contesti degli interventi – conosce le principali fonti di informazioni dei temi dell’insegnamento ed è in grado di analizzarli in chiave comparata

Contenuti

L'Italia è coinvolta come paese d'insediamento in una ragnatela di sistemi migratori da oltre un trentennio. Nel corso del tempo, questi sistemi migratori si sono sviluppati in modo significativo: il tasso di crescita della popolazione straniera in Italia è tra i più alti d'Europa. Tale presenza straniera è inoltre divenuta rapidamente una caratteristica strutturale della società italiana: dalle dinamiche del mercato del lavoro ai cambiamenti nell'organizzazione della vita domestica, dal funzionamento del regime di welfare all'organizzazione degli spazi urbani, un numero crescente di dimensioni della vita sociale ed economica in Italia possono essere comprese solo tenendo presente l'esistenza degli immigrati. Eppure, di immigrazione si continua a parlare, e ad operare, in termini emergenziali, come se si trattasse di una novità imprevista e straordinaria. Dopo oltre trenta anni, ampia parte del dibattito, anche nell'opinione pubblica colta, sembra ancora non sentire l'esigenza di un confronto con i risultati di ricerche serie e solide e preferisce svilupparsi per opposizioni ideologiche. Il corso intende presentare un panorama completo delle migrazioni internazionali, delle teorie che si sono sforzate di spiegare tale fenomeno e dei temi a questo connessi. della disciplina. Due, quindi, sono i principali obiettivi del corso.

Il primo è illustrare in forma chiara e accessibile le principali teorie, non limitandosi a quelle classiche di derivazione economica o demografica, ma estendendo lo sguardo ai filoni più recenti e di frontiera, in particolare gli sviluppi degli approcci della teoria del sistema mondo e della globalizzazione, del transnazionalismo, del capitale sociale, delle reti, della causazione cumulativa.

Il secondo è fornire un quadro empiricamente fondato dei principali temi della ricerca, come il lavoro; le migrazioni maschili, femminili e familiari; la devianza e la criminalità; le politiche migratorie - tanto quelle di ingresso che quelle di controllo, integrazione, e di sanatoria; le generazioni migratorie e i temi a queste collegati, prima di tutti la scuola; l'assimilazione, l'integrazione, il transnazionalismo; il razzismo e il discorso pubblico. Infine verranno forniti gli strumenti per lo studio autonomo del fenomeno, sia sotto il profilo della ricerca bibliografica che sotto il profilo della conoscenza delle principali fonti per lo studio delle migrazioni internazionali.

Il corso si caratterizza per l'adozione di una prospettiva storica e comparata nell'affrontare questi temi e per la scelta di privilegiare il contesto europeo.

Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti anche con piccole relazioni o piccole ricerche condotte sotto la guida del docente.

Testi/Bibliografia

(1) Ambrosini, M., Sociologia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2005

(2) Colombo, A. e G. Sciortino, Gli immigrati in Italia, Bologna, il Mulino, 2004

(3) M. L. Bacci, In cammino. Breve storia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2010

(4) Catanzaro, R. e Colombo, A., (a cura di) Badanti e Co. Il nuovo lavoro domestico in Italia. Bologna, Il Mulino, 2009

(5) K. Koser, Le migrazioni internazionali, Bologna, Il Mulino 2009

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto e consiste nella risposta a domande aperte sui temi dei testi d'esame. Non sono previsti orali e non ci sono differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica


Gli studenti sono pregati di consultare i seguenti siti di riferimento:


Neodemos. Popolazione, società e politiche.

Pagina web: http://www.neodemos.it/ 

area tematica "migrazioni mobilità"

Ministero dell'interno - Dipartimento per l'immigrazione e le libertà civili, Primo rapporto sugli immigrati in Italia, a cura di M. Barbagli e A. Colombo, Roma, 2008 (scaricabile dal sito del ministero dell'interno alla pagina: http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/15/0673_Rapporto_immigrazione_BARBAGLI.pdf

Link ad altre eventuali informazioni

http://smipm.blogspot.com/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Asher Daniel Colombo