45275 - TECNICHE DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Pier Luigi Garotti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le tecniche avanzate di comunicazione nell'ambito della relazione interpersonale; - è in grado di realizzare una comunicazione efficace; - è in grado di adottare strategie/strumenti/tecniche nel rapporto con il paziente e all'interno del lavoro di équipe; - conosce il valore e i significati della comunicazione non verbale con particolare riferimento all'espressione del volto nell'interazione.

Contenuti

Il corso verterà su alcuni temi rilevanti nell'ambito della comunicazione che si realizza nei contesti interattivi (contesto sanitario in particolare) analizzando, soprattutto:

  • la realizzazione di una comunicazione efficace;
  • la messa in opera di strategie/strumenti e tecniche adeguati da adottare nel rapporto con il paziente e all'interno del lavoro di equipé;
  • il valore e i significati della comunicazione non verbale e, in particolare, dell'espressione del volto nell'interazione.

Testi/Bibliografia

Agres J. S., Edell J.A. , Dubitsky T.M., Marschalk (1990) Emotion in advertising: theoretical and practical explorations. New York, Quorum Books (Capitolo 9)

Buckman R. (2003) La comunicazione della diagnosi, in caso di malattie gravi. Milano, Raffaello Cortina (Capitoli 1, 2, 4, 5, 6)

Mauri A., Tinti C. (2006) Psicologia della salute. torino UTET Università (Capitolo 5).

Pravettoni G., Vago G. (2007) La scelta imperfetta. Caratteristiche e limiti della decisione umana. Milano, McHill (Capitolo 7).

Russell A. J., Fernandez-Dols J. M. (1998) (a cura di) Psicologia delle espressioni facciali. Trento: Centro Studi Erikson (Capitoli 1, 2, 5, 6, 10)

Sommaruga M. (2005) Comunicare con il paziente, la consapevolezza della relazione nella professione infermieristica. Roma, Carocci Faber (Capitoli 1, 2, 5, 6, 7)

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica  verrà effettuata mediante prova orale

Strumenti a supporto della didattica

Quando necessario saranno utilizzati supporti audiovisivi e materiali bibliografici/strumenti specifici (che saranno indicati di volta in volta agli studenti) per l'approfondimento degli argomenti svolti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Luigi Garotti