- Docente: Paola Marzocchi
- Crediti formativi: 4
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lobiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza approfondita delle procedure concorsuali per una completa e professionale formazione della figura del Dottore commercialista sia come consulente aziendale che Curatore fallimentare. Al termine del corso lo studente è in grado di: - selezionare la migliore procedura applicabile allimpresa che si trovi in difficoltà; - individuare i problemi e pervenire alle soluzione nella qualità di operatore interno allimpresa; - fornire unadeguata consulenza alle imprese in relazione alle diverse problematiche nascenti da un coinvolgimento della stessa in procedure concorsuali, non solo come soggetto passivo della procedura, ma anche come creditore; - operare con il Tribunale sia come Curatore fallimentare, sia allinterno di procedure alternative di gestione dellimpresa in crisi.
Contenuti
- Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti
-Gli effetti del fallimento per i creditori
-L' accertamento del passivo
-La ripartizione dell'attivo
-Il concordato fallimentare
-Il concordato preventivo
-Gli accordi di ristrutturazione e i piani di risanamento
-La liquidazione coatta amministrativa
Testi/Bibliografia
MANUALI :
GUGLIELMUCCI, Diritto Fallimentare, 3 edizione,Giappichelli, Torino, 2008:
PARTE PRIMA:
CAP. IV, sez. II
CAP. VI
CAP. VII : sez I e sez. III
CAP. VIII, nn.3-7
PARTE SECONDA: CAPP. X, XI e XII
PARTE TERZA: CAP. XIII
IN ALTERNATIVA:
NIGRO VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese, le procedure concorsuali, il Mulino, Bologna,2009,
PARTE SECONDA:
CAP. VII
CAP. IX
CAP. XI
CAP. XIII
CAP. XV- Paragrafi: nn. 146-155
CAP. XVII
CAP. XVIII
PARTE TERZA:
CAP. XIX
SI CONSIGLIA : l' uso costante della legge fallimentare ( aggiornata al 2010) e
per eventuali approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali la lettura di un codice commentato
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Marzocchi