- Docente: Giovanni Andrea Fava
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Andrea Fava (Modulo 1) Bruno Baldaro (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i fattori specifici ed aspecifici della psicoterapia; - conosce i principali modelli psicoterapici basati sull'evidenza; - conosce le indicazioni della ricerca in psicoterapia per il trattamento dei disturbi psicologici; - conosce gli elementi di intervento nella terapia psicoanalitica.
Contenuti
1. La valutazione scientifica degli effetti della psicoterapia. Alcuni aspetti del controllo e della randomizzazione. Cenni storici.
2. Metodologia e disegno sperimentale della ricerca in psicoterapia.
3. La valutazione del processo e dell'esito. Le variabili legate al paziente, al terapeuta e al setting.
4. L'evidenza scientifica per l'efficacia della psicoterapia nella depressione, nel disturbo bipolare, nei disturbi d'ansia, dell'alimentazione, schizofrenici e nei disturbi di personalita' . Il trattamento della somatizzazione.
5. Gli effetti neurobiologici della psicoterapia.
Per il modulo del Prof. Bruno Baldaro valevole 4 CFU è previsto il seguente programma:
- Assunti del paradigma psicoanalitico e concetti relativi alla psicopatologia.
- Obiettivi della psicoterapia psicoanalitica.
- Il contratto e il setting.
- La diagnosi psicoanalitica.
- Le comunicazioni del paziente e le regole generali dell'ascolto.
- Gli interventi del terapeuta: il silenzio, domande e chiarimenti, confrontazioni, ricostruzioni, interpretazioni, interventi di appoggio. La conferma e la mancanza di conferma agli interventi.
- La psicoterapia supportiva-espressiva: fondamenti e principi.
- La psicoterapia a tempo definito.
- Il tema relazionale conflittuale centrale, il contesto del sintomo, la valutazione salute-malattia e dell'alleanza di aiuto
- Lo svolgimento della psicoterapia supportiva-espressiva.
Testi/Bibliografia
Fava GA, Grandi S, Rafanelli C (a cura di): Terapia psicologica. Centro Scientifico Editore, 2010.
Per il modulo del Prof. Baldaro valevole 4 CFU: L. Luborsky, E. . Luborsky: La psicoterapia psicoanalitica. Bologna: Il Mulino, 2008. Integrazione con appunti del docente reperibili al sito http://campus.cib.unibo.it/19359
Letture consigliate
W.J. Lyddon, J.V. Jones: L'approccio evidence-based in psicoterapia. Milano, McGraw Hill, 2002
I.M. Marks: Ansia e paure. McGraw Hill, 2002
G.A. Fava, H. Freyberger: Handbook of psychosomatic medicine. Madison, L.T., International Universities Press, 1998
S. Stuart, M. Robertson: Interpersonal psychotherapy. London, Arnold, 2003
A. Roth, P. Fonagy: What works for whom? 2nd Edition. New York, Guildford, 2005
Letture consigliate Modulo Baldaro:
- N. McWilliams: Psicoterapia psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina, 2006.
- N. McWilliams: Il caso clinico. Milano: Raffaello Cortina, 2002.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discussi i trattamenti, basati sulle prove di efficacia, con esemplificazioni cliniche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è¨ scritta e conterrà una serie di domande aperte che tenderanno ad accertare, da parte dello studente, la conoscenza teorica presentata a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, videoproiettore, PC, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Andrea Fava
Consulta il sito web di Bruno Baldaro