- Docente: Renata Bottazzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Criminologia applicata per l'investigazione e la sicurezza (cod. 0985)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare, dal punto di vista economico, gli ambiti e le finalità dell'intervento del settore pubblico nelle economie di mercato. Alla fine del corso lo studente possiede gli strumenti analitici per confrontare la gestione economica della spesa pubblica in prospettiva comparata tra i paesi europei.
Contenuti
PRIMA PARTE: Ragioni e modalità dell'intervento pubblico
- Giustificazioni economiche dell'intervento pubblico. Efficienza e teoremi dell'economia del benessere. Efficienza ed equità. Fallimenti del mercato: beni pubblici, esternalità, asimmetrie informative.
- Meccanismi di decisione pubblica.
- Il settore pubblico in Italia.
- Il decentramento fiscale.
- Elementi di economia della criminalità.
SECONDA PARTE: Entrate e spese
- Principi della tassazione e incidenza delle imposte.
- Spesa per il welfare state: pensioni, sanità, assistenza, istruzione.
Testi/Bibliografia
Stiglitz, J., Economia del settore pubblico, Hoepli, Milano, seconda edizione, 2003, vol. 1, capp. 1-11.
Stiglitz, J., Economia del settore pubblico, Hoepli, Milano, seconda edizione, 2003, vol. 2, capp. 1, 4-7, 11.
Bosi, P. (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, quinta edizione, 2010, cap. VII.
R. Freeman, “The economics of crime,” Handbook of Labour Economics, ch. 52, Elsevier, 1999.
Levitt, S. D., “Understanding Why Crime Fell in the 1990s: Four
Factors that Explain the Decline and Six that Do Not,” Journal of
Economic Perspectives, Volume 18, Number 1, Winter 2004, Pages
163–190.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta.
Per gli studenti frequentanti sono previste e consigliate due prove parziali che si terranno durante il semestre in cui si svolgono le lezioni. Il voto finale verrà calcolato come media dei voti ottenuti nelle prove parziali.
Strumenti a supporto della didattica
I lucidi delle lezioni ed eventuale materiale integrativo saranno
disponibili su AMS Campus.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renata Bottazzi