- Docente: Roberta Paltrinieri
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberta Paltrinieri (Modulo 1) Piergiorgio Degli Esposti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale (cod. 8047)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito gli aspetti sociali del fenomeno del consumo, - possiede gli strumenti per analizzare e comprendere le pratiche di consumo nella società contemporanea, le trasformazioni del fenomeno del consumo in relazione ai processi di globalizzazione, spettacolarizzazione e dematerializzazione - sa analizzare e comprendere i meccanismi di persuasione, legati ai processi cognitivi non razionalmente consci, della comunicazione pubblicitaria nei confronti dei consumatori.
Contenuti
Programma
Il corso si articola in tre moduli:
il I e il II modulo vengono svolti dalla prof.ssa Roberta Paltrinieri (responsabile didattica dell'insegnamento);
il III modulo viene svolto dal prof. Piergiorgio Degli Esposti
Il corso si svolge nel II SEMESTRE,
Contenuti del corso
Il I° modulo riguarda il rapporto tra consumi e globalizzazione e la definizione della società attuale come società dei consumi. In questo modulo si delineranno le caratteristiche della società globale, con particolare attenzione ai processi di individualizzazione e responsabilizzazione. Il fenomeno del consumo sarà pertanto riletto alla luce di dei processi sinergici dell'omogeneizzazione e dell'eterogeneizzazione, della mercificazione versus la risignificazione, della mcdonalizzazione versus l'indigenizzazione,
Il II° modulo inerisce alle “nuove pratiche di consumo” ed alla contaminazione tra tattiche di consumo e strategie di potere. In questo modulo si affronta il comportamento del consumatore nell'ottica sociologica dell'Agency per recuperare la categoria della “creatività”. La definizione del consumo come produzione permetterà di approfondire i nuovi consumatori: il consumatore artigianale, il consumatore responsabile, l'asceta.
Il III° modulo è dedicato a modelli di consumo legati alla post
crescita
Testi/Bibliografia
I e II modulo :
Per il primo e secondo modulo i testi sono:
Paltrinieri R. Consumi e globalizzazione, Carocci, Roma, 2004
Bartolini S., Manifesto per la felicità, Donzelli, Roma, 2010.
III modulo:
G. Fabris, La società post-crescita, Egea, Milano, 2010.
Metodi didattici
Nelle lezioni si alternano momenti di didattica tradizionale, a momenti di confronto e discussione con gli studenti su testi o parti di essi via via proposti dai docenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale e consiste in un colloquio sui testi di esame. Il colloquio è volto ad accertare il livello di conoscenza dello studente sui temi trattati durante il corso e la sua capacità di argomentazione.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Paltrinieri
Consulta il sito web di Piergiorgio Degli Esposti