- Docente: Francesca Biancani
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente: - possiede le conoscenze di base per analizzare le grande fasi storiche del mondo mediterraneo del 900 - possiede gli strumenti per conoscere la storia, le istituzioni e le culture politiche dei principali paesi che compongono il Medio Oriente e del mondo Mediterraneo - conosce le tecniche dellanalisi comparata dei fenomeni storici ed istituzionali e sa applicarle autonomamente a case studies diversi da quelli trattati durante le lezioni cattedratiche - è in grado di formulare osservazioni critiche sullo sviluppo delle istituzioni politiche, sociali e culturali dei paesi studiati e di descrivere le articolazioni fondamentali nello sviluppo delle forme politiche nella regione - è in grado di usare in modo critico, oltre alla letteratura secondaria, fonti giornalistiche e multimediali - possiede gli strumenti per analizzare criticamente la politica nel mondo musulmano - è in grado di formulare un giudizio storico critico sulla natura del mutamento politico nel mondo mediterraneo.
Contenuti
Settimana 1 – Introduzione alla storia del Medio Oriente: definizioni di base e background storico. La “decadenza” dell' Impero ottomano alla fine del XVIII secolo
Letture: Cleveland, A History of the Modern Middle East, pp. 37-56
Settimana 2: Centralizzazione vs Decentralizzazione. Sviluppo politico nell' Impero Ottomano, in Egitto e nell'Iran dei Qajar a confronto
Letture: Cleveland, pp. 61-132
Settimana 3: La disgregazione dell'Impero Ottomano, la Prima Guerra Mondiale e l'assetto post-bellico
Letture: Cleveland, pp. 133-170; 193-215; 217-237
Settimana 4- Riforme autoritarie in Turchia e Iran
Letture: Cleveland, pp. 175- 192
Settimana 5- La questione palestinese e la nascita di Israele
Letture: Cleveland, pp. 239-271
Settimana 6- Il Medio Oriente indipendente nel mondo bipolare
Letture: Letture: Cleveland, pp. 275-344
Settimana 7- Israele e Palestina dal '48 agli anni '70
Letture: Cleveland, pp. 345-372
Settimana 8- Gli anni '70: multiple direzioni. La crisi di legittimità dello Stato arabo e il revival dell'Islam politico. Il caso dell'Egitto. La penisola araba nell'era del petrolio. Libano: fallimento dello stato confessionale
Letture: Cleveland, pp. 373-421; 451-472
Settimana 9- La rivoluzione iraniana del '79 e l'esportazione del khomeinismo
Letture: Cleveland, pp. 423-450
Settimana 10- Il Medio Oriente post-Guerra Fredda
Letture: Cleveland, pp. 473-539
Testi/Bibliografia
W. L. Cleveland, A History of the Modern Middle East, Oxford: Westview Press, 2004
B. Lewis, Il linguaggio politico dell'Islam, Bari, Laterza 2005
B. Lewis, Le molte identità del Medio Oriente, Bologna, Il Mulino, 2000
Per la comprensione del corso si ritiene obbligatoria la consultazione dei seguenti atlanti e testi geografici:
E. Barnavi, Atlante storico del popolo ebraico, Bologna, Zanichelli, 1995
P.Degradi, F.Farinelli, Geografia del mondo arabo e islamico, Torino, Utet, 1993
J. Sellier, A. Sellier, Atlas des peuples d'Orient- Moyen Orient, Caucase, Asie centrale, Paris, La Découverte, 199
Ulteriori materiali facoltativi saranno indicati dall'insegnante durante il corso e messi a disposizione degli studenti nella sezione ‘materiali didattici' di AMS CAMPUS
Risorse elettroniche:
I siti seguenti possono essere consultati per documentarsi su temi ed aspetti della storia e della politica mediorientale:
http://w3fp.arizona.edu/mesassoc/ [MESA homepage]
http://www.albawaba.com/ [Albawaba Middle East gateway]
http://www.mideasti.org/ [Middle East Institute]
http://www.AISIsraelstudies.org/ais.htm [Association for Israel studies]
http://www.merip.org/ [MERIP]
http://menic.utexas.edu/menic.html [Centre for ME Studies, Univ of Texas at Austin]
http://www.ahram.org.eg/weekly/ [Al-Ahram Weekly]
http://news.bbc.co.uk/hi/english/world/middle_east/ [BBC World Service]
Riviste accademiche specializzate in studi mediorientali che possono essere consultate proficuamente sono :
British Journal of Middle East Studies
Bulletin (British Society of Middle Eastern Studies)
Bulletin of the School of Oriental and African Studies
International Journal of Middle East Studies
Journal of Palestine Studies
Middle East Report
MERIP Middle East Report MERIP ReportsTutte queste riviste sono consultabili tramite l'archivio elettronico: www.jstor.org . L'accesso a JSTOR, e a tante altre banche dati elettroniche tematiche, è possibile agli studenti dell'Università di Bologna:
a- da tutte le postazioni Internet dell'Università
b- dai propri computer, configurando il browser tramite proxy. Le istruzioni per la configurazione del browser si trovano su http://w3.cib.unibo.it/internet/proxy-almanet/
Studenti Non Frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, oltre ai testi obbligatori, un percorso monografico a piacere. Sono pertanto tenuti a presentarsi a ricevimento entro le prime due settimane dall'inizio del corso per concordare la bibliografia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti la valutazione consisterà in una prova intermedia scritta composta da cartine mute, lessico, domande a risposta multipla e saggio breve ( 50% del voto finale) ed un esame orale (50% del voto finale). Per i non frequentanti la valutazione consisterà esclusivamente in un colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Pc, video, slides, mappe
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Biancani