19146 - ARCHITETTURA NAVALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Marco Bonino
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: ING-IND/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire le conoscenze di base sui metodi di costruzione navale utilizzati nell'antichità, sulla base della tradizione storiografica, con particolare riguardo alle tecniche e alle strumentazioni tradizionali, illustrate mediante dimostrazioni dal vivo. Lo studente, al termine del corso, ha acquisito sia le cognizioni di base storiografica sia gli elementi specifici sui metodi tradizionali di costruzione navale.

Contenuti

PROGRAMMA DELLE LEZIONI, AA 2010 / 2011: 12 CREDITI.

- Presentazione del corso, 1 ora

- Fonti per l'archeologia navale, 1 ora

- Fonti letterarie e fonti figurate, 2 ore

- Storia dell'archeologia navale,  1 ora

- Ritrovamenti, musei , 2 ore

- Bibliografia, 1 ora

- Come preparare le tesi, 1 ora

- Nomenclatura delle parti e delle imbarcazioni (anche sul campo), 2 ore

- Elementi di rilievo e disegno navale, con esercitazioni, 10 ore

- Elementi di teoria della nave: geometria, equilibrio, robustezza, 4 ore

- Origini delle costruzioni navali: ratis, linter, carabus , 2 ore

- Le sutiles naves, 2 ore

- La tecnica costruttiva navale classica, 3 ore

- Dalla tecnica all'architettura navale antica, 2 ore

- Le navi a remi, 2 ore

- Navi fenicie e puniche, 1 ora

- Il periodo ellenistico, 3 ore

- Le navi di Nemi, 2 ore

- Navi mercantili e barche di età romana, 2 ore

- Il Nord Europa, 2 ore

- Il Medioevo ed oltre, 3 ore

- L'importanza delle tradizioni orali recenti, 3 ore

- Visita al Museo d'Aumale di Terrasini, 4 ore

- Visita al Museo del Baglio Anselmi di Marsala, 4 ore

                  TOTALE        60 ore

TESTI FONDAMENTALI:

- M. Bonino: Argomenti di architettura navale antica, Felici Editore, Pisa, 2007 (rist.).

- M. Bonino: Navi fenicie e puniche, "Quaderni di archeologia ed antropologia", ed. ATHENAION, Lumières internationales, Lugano, 2010.

TESTI AUSILIARI E COMPLEMENTARI:

- M. Bonino, Un sogno ellenistico: le navi di Nemi, Ed. Felici, Pisa, 2003, esaurito, disponibile presso la Biblioteca  dei Corsi d Archeologia del Mare, Trapani.

- O. Curti, Il grande libro del modellismo navale, Mursia, Milano, varie edizioni dal 1964.

- P. Pomey, e. Rieth: L'archéologie navale, Paris 2005, disponibile presso la biblioteca dei Corsi di Archeologia del Mare, Trapani.

- R. Gardiner (ed.): The age of the galley, London 1995, disponibile presso la biblioteca dei Corsi di Archeolgia del Mare, Trapani.

Per il disegno navale si consiglia di recuperare i testi di disegno delle scuole medie e secondarie e riguardare la parte sulle proiezioni ortogonali prima di iniziare il corso.

Bologna, 12 Settembre 2010  

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Bonino