09362 - RESTAURO ARCHITETTONICO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Salvatore Lorusso
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d’arte (cod. 0890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire un approfondimento tematico degli aspetti principali della scienza della conservazione in campo architettonico, con particolare riferimento al rapporto tra parete muraria e decorazione parietale. Al termine del corso lo studente conosce le principali tecniche di indagine diagnostica e di restauro in campo architettonico, la storia dei procedimenti esecutivi dall’età moderna all’oggi, i protocolli di documentazione delle analisi e delle ricognizioni svolte in situ.

Contenuti

Come prosieguo dei contenuti formativi delle discipline di carattere tecnico-diagnostico, si ritiene opportuno in questa fase ulteriore di formazione del “conservatore” presentare il quadro storico relativo al significato di restauro e alla sua evoluzione nel corso del tempo nell'ambito della tutela e valorizzazione dei beni architettonici. Vengono trattati, quindi, alcuni “casi studio” in vari siti di indagine che forniscono il risvolto pratico-sperimentale della disciplina, evidenziando, d'altra parte, l'esigenza di affrontare e risolvere le problematiche di degrado dei manufatti di interesse storico-architettonico con appropriati interventi di restauro, manutenzione e conservazione. A tal riguardo vengono discussi anche gli aspetti che si riferiscono alla gestione dei beni architettonici nel rispetto della Normativa-tecnica vigente.

 

§               Arte e Scienza

§               Il restauro e la sua evoluzione nel tempo

§               Indirizzi di carattere tecnico ed economico

§               La carta del Rischio e la Normativa tecnica vigente

§               Aspetti economico-gestionali nel settore dei beni culturali

§               Alcuni casi di studio relativi al controllo e all'intervento sui manufatti architettonici, sull'ambiente, sul sistema manufatto-ambiente in situazioni sia interne che esterne di collocazione-conservazione

Testi/Bibliografia

1.          C. Fiori, S. Lorusso, R. Pentrella, Restauro, manutenzione, conservazione dei beni culturali: materiali, prodotti, tecniche, a cura di S. Lorusso e F. Prestileo, Bologna, Pitagora Editrice, 2002;

2.          S. Lorusso, L'ambiente di conservazione del beni culturali, Bologna, Pitagora Editrice, 2001

3.          S. Lorusso, L. GALLOTTI, Caratterizzazione, tecnologia e conservazione del manufatti tessili, Bologna, Pitagora Editrice, 2007;

4.         C. Brandi, Teoria del restauro, Einaudi, 1977

Historical-technical journal, Conservation Science in Cultural Heritage, a cura del Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Cultur ali dell'Università di Bologna,  del  Centro Interdipartimentale di Ricerca in Ingegneria dell'Automazione e dei Sistemi (CIRIAS) dell'Università di Palermo  e del Centro di Progettazione, Design e Tecnologie dei Materiali (CETMA) di Brindisi, Pitagora Editrice, Bologna (Scientific editor: S. Lorusso).

Videolezioni 37 e 38, 39 dal 25 minuto e 40 presenti nel sito del Consorzio Nettuno:

Il restauro e la sua evoluzione nel tempo e il restauro della Facciata della Basilica di S. Pietro

http://www.consorzionettuno.it/nettuno/italian/videolezioni/avvio.asp?open=6833&idmateria=344

Metodi didattici

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni nel Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti svolti durante le lezioni

Strumenti a supporto della didattica

Videolezioni 37 e 38, 39 dal 25 minuto e 40 presenti nel sito del Consorzio Nettuno:

Il restauro e la sua evoluzione nel tempo e il restauro della Facciata della Basilica di S. Pietro

http://www.consorzionettuno.it/nettuno/italian/videolezioni/avvio.asp?open=6833&idmateria=344

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Lorusso