- Docente: Massimiliano Guetta
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d’arte (cod. 0890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso la storia del collezionismo dallorigine lo studente è condotto alla comprensione della nascita del concetto di museo e sue applicazioni. Al termine del corso è in grado di indagare la storia dei singoli musei nelle loro diverse manifestazioni, di comprenderne lo sviluppo a fini conoscitivi e di valorizzazione e di tutela.
Contenuti
Il museo, nella sua forma istituzionalizzata e in quella che l'ha preceduta di nucleo collezionistico, ha sempre rappresentato nelle diverse epoche storiche, la cultura, le aspirazioni e le tensioni della società che lo ha creato ed istituito. Il forte cambiamento della società negli ultimi tempi ha modificato sostanzialmente il modo di intendere questa importante istituzione: il museo si sta trasformando, non più solo luogo di conservazione, studio e ricerca, ma sempre più strumento privilegiato di comunicazione didattica e formazione culturale per l'intera società. Il dibattito contemporaneo sull'istituzione museo si è reso sempre più fertile, ad esso, per il tramite della museologia quale scienza preposta ad indagarne la storia e il ruolo sociale, si pongono nuovi quesiti. Oggi si riconosce al museo un rinnovamento funzionale quale attore primario nelle logiche emergenti della valorizzazione del patrimonio, catalizzatore di interessi turistici e culturali; museo come gate di accesso alla più vasta offerta culturale del territorio, della città, dei luoghi di cui spesso è riflesso. L'insegnamento si propone dunque di indagare tali aspetti ma in primis di far comprende e analizzare il museo quale complessa struttura preposta a preservare e studiare le testimonianze materiale e immateriali che espone al fine di ottemperare alla sua mission, veicolare conoscenza, contribuire alla formazione culturale della società. Per comprendere una così particolare istituzione si dovrà partire dalla trattazione dell'evoluzione storica del museo indagando il fenomeno del collezionismo radice prima della sua origine. Dalle primitive pulsioni di possesso, rituali e cultuali, alla nascita del collezionismo in epoca romana, dalle testimonianze della cristianità e paganità medioevale a quelle dinastiche del Rinascimento, dalle collezioni pubbliche nell'età dell'Illuminismo alla costituzione dei grandi musei ottocenteschi per concludere con le più recenti esperienze europee e statunitensi. Il corso si prefigge inoltre, pur nei limiti temporali dell'insegnamento, di fornire ai discenti alcuni contributi di progettualità museologica e museografica. Dall'esemplificazione dei vari elementi di cui si costituisce un progetto, alla definizione della mission museale per passare alla traduzione, compito del museografo, in forme spaziali, funzionali ed estetiche, del concept culturale e scientifico (cfr. parti specifiche). L'obbiettivo è dunque quello di disvelare alcune “soluzioni progettuali”, codificate teoricamente ma spesso disattese, che le scienze di settore mettano al servizio dei progettisti museali, al fine di ottemperare concretamente alla creazione o riqualificazione di musei capaci di assolvere i compiti che la società odierna gli demanda.
Programma allievi frequentanti il corso
Agli allievi frequentanti sarà richiesta, oltre alla frequentazione attiva del corso, una preparazione basata su la scelta di due libri tra quelli indicati nella sezione “essenziale”, ed uno per ciascuna delle altre due sezione (“propedeutica” e di “approfondimento”) per un totale complessivo di quattro libri (o parti).
Programma allievi non frequentanti il corso
Per gli allievi non frequentanti, che dovranno comunque iscriversi al corso ed incontrarsi con il docente durante l'orario di ricevimento prestabilito, il programma sostitutivo prevede, oltre quanto già richiesto agli allievi frequentanti altri due volumi (o parti, per un totale di 6 libri) o in alternativa a quest'ultima integrazione una breve relazione scritta da concordare con il docente e da consegnare prima dell'esame.
STRUTTURA E CONTENUTI DEL CORSO
Il corso sarà suddiviso in tre parti, una introduttiva, una seconda storica legata alle origini del collezionismo e dell'istituzione museale, una terza ed ultima di tipo più tecnico-operativo.
Parte Prima:
Lezioni propedeutiche di introduzione al corso e all'istituzione museale.
Questa prima parte del corso avrà il compito di gettare le basi dell'insegnamento, introdurne la strutturazione e le caratteristiche che lo compongono per passare poi ad un'esemplificazione istituzionale di ciò che oggi si intende per museo, per museologia e museografia quali discipline preposte al suo studio, si tratterà inoltre alcuni importanti temi legati alla legislazione di settore. Tra gli argomenti che saranno presi in esame:
- Introduzione al corso
- Introduzione al museo come sistema culturale
- Museologia e Museografia
- Definizioni di Museo
- Denominazioni museali
- Tipologie di museo per caratteristiche museali
- Tipologie di museo per caratteristiche dell'ente gestore
- Il museo come struttura
- ICOM e le organizzazioni internazionali
- Il codice di deontologia professionale dell'ICOM
- Elementi di Lex Museologica
- Standard conservativi
- Standard di qualità
Parte Seconda:
Dalle collezioni al museo moderno: lineamenti di storia del collezionismo e dell'istituzione museale.
E' la parte storica dell'insegnamento quella che ricostruisce le principali vicende collezionistiche che porteranno nel tempo alla costituzione del museo moderno.Tra i temi che saranno trattati:
- Origini del collezionismo (primitive testimonianze di possesso sacrale e rituale)
- Il mondo antico (dal mondo greco alla caduta dell'impero romano d'Occidente)
- Il Medioevo (tra paganesimo e templi della cristianità: chiesa ed impero)
- Il Quattrocento (umanesimo e Rinascimento: le raccolte di antiquaria e il collezionismo dinastico)
- Il Cinquecento (lo studiolo italiano, la nascita delle prime gallerie)
- Tra Cinquecento e Seicento (Eclettismo ed erudizione: le Wunderkammern europee e i cabinets scientifici)
- Il Seicento (Quadrerie seicentesche della Roma barocca )
- Il Settecento (l'Illuminismo e la nascita del museo moderno)
- L'Ottocento (I musei della Restaurazione e i grandi musei europei del XIX secolo)
- Il novecento (dal museo elitario al museo come servizio pubblico e sociale)
- Musei americani e musei europei
- La museologia e museografia del secondo dopoguerra italiano e i musei contemporanei
Parte Terza:
“Fare il museologo”. Tra museologia e museografia per una progettualità del museo
È la terza ed ultima parte che compone l'offerta formativa proposta per l'insegnamento orientata alla trattazione di temi di progettualità museologica e museografica. Temi soggetti a probabile trattazione:
- Le fasi del progetto museologico
- La determinazione della mission del museo
- Nature di pubblico e target di riferimento
- Inventario, catalogazione e schedatura della raccolta
- Tecniche e tecnologie di conservazione preventiva del patrimonio museale
- Gli spazi del museo
- Criteri di ordinamento museale
- Tipologie di percorsi museali
- Psico-fisiologia del percorso museale
- Il manuale di stile e dell'immagine coordinata
- Media e supporti didattici per la comunicazione museale
- Il piano di comunicazione territoriale del museo
- La Gestalpsychologie per la comunicazione e l'allestimento
- L'allestimento museale
- Luce, spazio e criteri di illuminazione
- Le nuove tecnologie per la gestione e fruizione delle raccolte museali.
Testi/Bibliografia
La bibliografia copre ampiamente tutti i temi trattati nell' insegnamento, si strutturata in tre sezioni: “propedeutica” costituita da pubblicazioni che aiutano ad avvicinarsi all'istituzione museale, alla sua storia e alle discipline che la indagano; “essenziale” costituita da contributi orientati al collezionismo e alle tematiche museali, ed infine una sezione di “approfondimento” sui vari temi trattati nel corso. E' auspicabile la conoscenza diretta di alcuni tra i principali musei d'Italia siti in città quali: Milano, Torino, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli.
Come già esplicitato nella sezione programma/contenuti, ai fini della prova d'esame agli allievi frequentanti, oltre il corso, è richiesto lo studio di due volumi (o parti), da scegliere tra quelli proposti nella "bibliografia esseziale" e uno per ognuna delle altre due sezioni bibliografiche "propedeutica" e di "approfondimento", per un totale di quattro volumi (o parti). Per i non frequentanti si veda quanto già scritto nella sezione programma/contenuti della presente pagina web.
Bibliografia propedeutica:
- Lugli, Museologia, Milano, Jaca Book, 1992.
- R. Schaer, L'invention des musées, Paris, Gallimard, 1993 (ed. it., Il museo tempio della memoria, a cura di M. Buysschaert, trad. di S. Marzocchi, Trieste, Einaudi-Gallimard, 1996).
- Luisa Becherucci, Lezioni di Museologia (1969/1980), Firenze, UIA, 1995.
- F. Bottari- F. Pizzicannella, L'Italia dei tesori. Legislazione dei beni culturali, museologia, catalogazione e tutela del patrimonio artistico, 1ª ed., Bologna, Zanichelli, 2002, pp. 98-225.
- M. V. Marini Clarelli, Che cos'è un museo, Roma, Carocci, 2005.
- D. Poulot, Musée et muséologie, Paris, Éditions La Découverte, 2005 (ed. it., Musei e Museologia, trad. di A.C. Bortolini, Milano, Jaca Book, 2008).
- De Benedictis , Museologia in Biblioteconomia. Guida classificata, Milano , 2007, pp. 811-814 (ad vocem) .
Bibliografia essenziale:
- C. De Benedictis, Per una storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991 (2ª ed., Milano,1998).
- A.M. Molfino, Il libro dei musei, Torino, Allemandi, 1991, pp. 271.
- M. Cecilia Mazzi, In viaggio con le muse. Spazi e modelli del museo, Firenze, Edifir, 2005 (1ªed., 2008. Da leggere: introduzione, pp. 277-314 e schede nn. 3,7-14, 34,36).
- C. Prete, Aperto al pubblico. Comunicazione e servizi educativi nei musei, 2ªed. Firenze, Edifir, 2005, pp. 138.
Bibliografia di approfondimento:
- J. Von Schlosser, Die Kunst und Wunderkammer der Spàtreinassance, Leipzing, 1908 (ed. it., Raccolte d'arte e di meraviglie del tardo Rinascimento, 2ª ed., a cura di C. De Benedictis, Milano, Sansoni, 2000).
- A.Chastel, Art et Humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique, Paris, 1959 (ed. it., Torino, Einaudi, 1969, pp. 14-29; 50-59).
- La conservazione nei musei: il controllo dell'illuminazione, il controllo del clima , Bologna, Clueb, 1982.
- F. Minissi, Il museo negli anni ‘80, Roma, Edizioni Kappa, 1983.
- La conservazione nei musei . Atti del Convegno. Torino, 25-26-27 novembre 1982, Torino, Regione Piemonte, 1985.
- E. Panofsky, Suger abate di Saint-Denis, (1946) in Il significato delle arti visive, ed. it. Torino, Einaudi, 1999, parti I-IV.
- A. Pasetti, Luce e spazio nel museo d'arte. Architettura e illuminazione, Firenze, Edifir, 1999.
- La conservazione preventiva delle raccolte museali. Atti del convegno, 1999 a cura di C. Menegazzi e I. Silvestri, Firenze, Nardini, 2003.
- S. Bodo, Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, Torino, Fondazione Agnelli, 2003.
- P. F. Caliari, Museografia. Teoria estetica e metodologia didattica, Firenze, Alinea Editrice, 2003.
- P. Clemente, Museografia e comunicazione di massa, Roma, Aracne, 2004.
- A.M. Molfino, Lavorare nei musei, Torino, Allemandi, 2004.
- S. Pansini, Museo e Territorio. Interpretazioni e uso dei beni culturali, Progedit, Bari, 2004.
- M. L. Tomea Gavazzoli, Manuale di museologia, Milano, Etas, 2004.
- F. Antinucci, Comunicare nel museo, Roma-Bari, Laterza, 2004.
- A.M. Molfino, L'etica dei musei, Torino, Allemadi, 2004.
- E. Nardi, Musei e pubblico. Un rapporto educativo, Milano, FrancoAngeli, 2004.
- P.C.Marani-Rosanna Pavoni, Musei trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Marsilio, Venezia, 2006.
- La didattica museale, a cura di L. Zerbini, Roma, Aracne, 2006.
- L. Cataldo- M. Paraventi, Il museo oggi, Milano, Hoepli, 2007.
- M.T. Balboni Brizza , Immaginare il museo. Riflessioni sulla didattica e sul pubblico, Milano, Jaca Book, 2007.
- AA.VV, Settantatre musei. Con CD-ROM, Milano, Lybra Immagine, 2007.
- M. Guetta, Dal museo del Risorgimento al museo della pace. Proposta per una museologia storico militare, Firenze, Edifir, 2007.
- J. Clair, Malaise dans les musées, Paris, Flammarion, 2007 (ed.it., La crisi dei musei la globalizzazione della cultura, trad. di R. D'Adda, Milano, Skira, 2008).
- M. Riccardi, Il museo dei miracoli. Il museo come opera d'arte e invenzione tecnologica tra cultura e impresa, comunicazione e politica, Milano, Apogeo, 2008.
- G. Rosa, Lezioni di Museografia, a cura di M. Costabile - G. Tomassetti, Roma, Officina Edizioni, 2008.
- A. Coppellotti, Scritti scelti di architettura e museografia, Firenze, Edifir, 2009.
- F.Ago, Il mondo del museo oggi, Pisa, Felci Editori, 2008
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Guetta