31866 - ESTRAZIONE DEI FITODERIVATI II

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Angela Rampa
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 0914)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le basi teoriche propedeutiche alla messa a punto di strategie per l'estrazione di fitocomposti puri a livello preparativo. E' in grado di valutare la qualità dei prodotti erboristici.

Contenuti

Introduzione alla cromatografia su strato sottile: metodi per l'analisi e l'isolamento di diverse classi di prodotti naturali. Cromatografia su strato sottile preparativa. Protocolli di laboratorio per estrazione di specifiche classi di prodotti naturali. Purificazione per estrazione con solvente usando il coefficiente di ripartizione. Solventi ionici. Metodi di separazione di composti naturali per cromatografia controcorrente. Scale-up di purificazione di prodotti naturali. Purificazione di prodotti naturali solubili in acqua con varie matrici: resine, gel di silice C18, fase stazionaria ad esclusione. Applicazioni e limiti delle resine non-ioniche. Purificazione per cristallizzazione di prodotti naturali a basso peso molecolare. Cristallizzazione frazionata. Esperienze di laboratorio: - purificazione dei terpeni:  canfora e borneolo da parti aeree di Cinnamomum camphora e Rosmarinum officinalis; - estrazione e purificazione dell'acido salicilico dalla corteccia di Salix alba; - purificazione di una base organica otticamente attiva per cristallizzazione frazionata da una miscela racemica; - purificazione per cromatografia preparativa degli alcaloidi contenuti nel bulbo di Narcissus pseuronarcissus cv. Carlton; - purificazione di un ginsenoside dal Panax ginseng secondo il metodo della Farmacopea Ufficiale; - purificazione dell'eugenolo contenuto nella Pimenta oifficinalis per distillazione in corrente di vapore.

Testi/Bibliografia

1) VOGEL. CHIMICA ORGANICA PRATICA. CASA EDITRICE AMBROSIANA, SECONDA EDIZIONE, MILANO 1988 2) R. M. ROBERTS, J.C. GILBERT, S. F. MARTIN. CHIMICA ORGANICA SPERIMENTALE. ZANICHELLI, BOLOGNA 2003 3) A.J. HANDELY. EXTRACTION METHODS IN ORGANIC ANALYSIS. SHEFFIELD ACADEMIC PRESS, CANADA 1999 4) D.L. PAVIA, G. M. LAMPMAN, G.S. KRIZ. IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA, EDIZIONI SORBONA , MILANO 1994 5) P.M. DEWICK. CHIMICA, BIOSINTESI E BIOATTIVITA' DELLE SOSTANZE NATURALI. PICCIN, PADOVA 2000 6) MARCO D'ISCHIA LA CHIMICA ORGANICA IN LABORATORIO PICCIN PADOVA 2002 LUCIDI, CD, APPUNTI DI LEZIONI, COPIE DI ARTICOLI INERENTI GLI ARGOMENTI DI LEZIONE 7) PAUL H. LIST, PETER C. SCMIDT I FARMACI DI ORIGINE VEGETALE TECNOLOGIE DI ESTRAZIONE DELLE PIANTE MEDICINALI, HOEPLI 1993 8) NATURAL PRODUCT ISOLATION: An Overview Book Series Methods in Biotechnology ISSN 1940-6061 (Print) 1940-607X (Online) Volume Volume 20 Edition Second Edition.

Metodi didattici

Il corso sará affiancato da esercitazioni di laboratorio. Le esercitazioni saranno individuali e pratiche ed hanno lo scopo di fornire la possibilitá a ciascun studente di applicare le diverse metodiche di purificazione degli estratti di droghe vegetali delineate in forma teorica durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le prove di accertamento sono orali e tenderanno ad accertare la conoscenza degli argomenti affrontati durante le lezioni e le esercitazioni.

Strumenti a supporto della didattica

VIDEOPROIETTORE, PC, LAVAGNA LUMINOSA, LABORATORIO PER LE ESERCITAZIONI PRATICHE PREVISTE NEL CORSO DI INSEGNAMENTO

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Rampa