49122 - DIRITTO DEI CONTRATTI

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Luigi Balestra
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luigi Balestra (Modulo 1) Alberto Buldini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente analizza il ruolo dell’autonomia contrattuale sia nella predisposizione del contenuto dei contratti sia nella creazioni di contratti atipici. Lo studente esamina, in particolare, i modelli contrattuali largamente invalsi nella pratica delle relazioni commerciali anche allo scopo di apprenderne la tecnica redazionale.

Contenuti

Il programma del corso è suddiviso in due parti:

a)      i contratti per la circolazione ed il godimento dei beni:

-          la vendita;

-          la locazione;

-          il leasing

b)      le operazioni di finanziamento e le garanzie:

-          il mutuo;

-          la fideiussione;

-          il contratto autonomo di garanzia;

-          i contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170);

-          il pegno;

-          l'ipoteca.

Testi/Bibliografia

a)      per la prima parte:

-          F. Macario, voce Vendita: I) profili generali, in Enc. giur. Treccani, vol. XXXII, Roma, 1994, pp. 39;

-          C. Giannattasio, voce Vendita: II) vendita salvo approvazione della casa, in Enc. giur. Treccani, vol. XXXII, Roma, 1994, pp. 2;

-          C. Giannattasio, voce Vendita: III) vendita su campione, in Enc. giur. Treccani, vol. XXXII, Roma, 1994, pp. 2;

-          C. Giannattasio, voce Vendita: IV) vendita su documenti, in Enc. giur. Treccani, vol. XXXII, Roma, 1994, pp. 3;

-          M.J. Bonell, voce Vendita: VI) disciplina internazionale, in Enc. giur. Treccani, vol. XXXII, Roma, 1994, pp. 16;

-          C. Gallucci, voce Vendita: VII) disciplina urbanistica ed edilizia, in Enc. giur. Treccani, vol. XXXII, Roma, 2002, pp. 26;

-          A. Genovese, voce Vendita di beni di consumo, in Digesto disc. priv. sez. civ., agg. ***, t. 2, Torino, 2007, pp. 1244-1269;

-          E. Calice, voce Vendita di immobili da costruire, in Digesto disc. priv. sez. civ., agg. ***, t. 2, Torino, 2007, pp. 1269-1286;

-          B. Inzitari, voce Locazione: I) diritto civile, in Enc. giur. Treccani, vol. XIX, Roma, 1990, pp. 11;

-          V. Cuffaro, voce Locazione: V) locazioni ad uso abitativo, in Enc. giur. Treccani, vol. XIX, Roma, 2001, pp. 9;

-          F. Trifone, voce Locazione: VI) locazioni ad uso non abitativo, in Enc. giur. Treccani, vol. XIX, Roma, 2001, pp. 16;

-          G. De Nova, voce Leasing, in Digesto disc. priv. sez. civ., vol. X, Torino, 1993, pp. 462-497;

b)      per la seconda parte:

-          M. Fragali, voce Finanziamento (dir. priv.), in Enc. del dir., vol. XVII, Milano, 1968, pp. 605-627;

-          E. Simonetto, voce Mutuo: I) disciplina generale, in Enc. giur. Treccani, vol. XX, Roma, 1990, pp. 14;

-          S. Mazzamuto, voce Mutuo: II) mutuo di scopo, in Enc. giur. Treccani, vol. XX, Roma, 1990, pp. 16;

-          A. Ravazzoni, voce Fideiussione, in Digesto disc. priv. sez. civ., vol. VIII, Torino, 1992, pp. 254-275;

-          L. Pontiroli, voce Fideiussione omnibus, in Digesto disc. priv. sez. civ., agg. *, Torino, 2000, pp. 373-386;

-          G. Chinè, voce Contratto autonomo di garanzia, in Enc. giur. Treccani, agg. XVI, Roma, 2007, pp. 14;

-          E. Gabrielli, voce Contratti di garanzia finanziaria, in Digesto disc. priv. sez. civ., agg. ***, t. 1, Torino, 2007, pp. 300-313;

-          F. Realmonte, voce Pegno: I) in generale, in Enc. giur. Treccani, vol. XXII, Roma, 1990, pp. 13;

-          D. Vittoria, voce Pegno: II) pegno irregolare, in Enc. giur. Treccani, vol. XXII, Roma, 1990, pp. 8;

-          G. Chinè, voce Pegno: III) pegno rotativo, in Enc. giur. Treccani, vol. XXII, Roma, 2006, pp. 8;

-          A. Chianale, voce Ipoteca, in Digesto disc. priv. sez. civ., vol. X, Torino, 1993, pp. 158-178.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute dal prof. Luigi Balestra, titolare del corso, e dal dott. Alberto Buldini, titolare di un modulo didattico. Il corso sarà impostato su base casistica: nella trattazione di ciascun istituto, all'esposizione istituzionale seguirà l'analisi delle ipotesi applicative più rilevanti, tratte dalla prassi negoziale e giurisprudenziale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni sono tenute nel secondo semestre e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.

L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno svolte con l'ausilio di presentazioni in PowerPoint. Per rendere più agevole la comunicazione con i docenti e la distribuzione di ulteriori materiali didattici, all'inizio delle lezioni sarà attivata una lista di distribuzione docenti/studenti dedicata al Corso.

Il dott. Alberto Buldini riceve gli studenti al termine di ogni lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Balestra

Consulta il sito web di Alberto Buldini