- Docente: Marcella Emiliani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8050)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è fornire agli studenti la conoscenza della dinamica delle relazioni regionali e internazionali del Medio Oriente. Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza relativa ai temi principali del settore, quali i conflitti prima e dopo la fine della Guerra fredda, la lotta globale al terrorismo e allinstabilità interna dei regimi, tanto di quelli secolarizzati quanto delle teocrazie del Golfo Persico.
Contenuti
Il corso si prefigge di fornire gli strumenti di base necessari alla comprensione della storia contemporanea del Medio Oriente e del complesso sistema di relazioni internazionali di cui è al centro. Il Medio Oriente infatti rimane una delle aree maggiormente conflittuali del pianeta e tale conflittualità ha matrici nazionali, regionali e internazionali che lo studente deve essere in grado di analizzare. Lo studente potrà apprendere i complessi processi di decolonizzazione del Medio Oriente e le loro diverse modalità che hanno profondamente influito sull'elaborazione ideologica delle élite al potere, sul “monopolio” della politica da parte dei militari, sull'alto grado di conflittualità che – dalla dissoluzione dell'impero ottomano – caratterizza la regione.E ancora: i processi di State e Nation building, profondamente influenzati dal modello occidentale e dalla ricorrente utopia dell'ideale islamico; i processi di modernizzazione e sviluppo della società e dell'economia e – non ultimo –l'influenza della risorsa petrolifera sull'ingegneria istituzionale degli Stati produttori di greggio e il loro rapporto con l'Occidente. Verranno inoltre esaminate le modalità di formazione dello Stato israeliano, il suo sviluppo politico-istituzionale, l'influenza del conflitto arabo-israeliano sulla politica e sulla società israeliana nonché sulla politica e sulla società palestinese; il fallimento dei numerosi tentativi di pace concertati a livello internazionale dagli Accordi di Oslo alla Road Map fino al piano unilaterale israeliano di ritiro da Gaza nonchè l'evoluzione dell'Intifada al-Aqsa e le sue conseguenze sulla politica israeliana, palestinese, regionale e internazionale. Particolare attenzione verrà accordata al fenomeno al Qaeda e al cosiddetto Islam globale, alla sfida che porta all'Occidente e ai regimi arabi e musulmani cosiddetti “moderati” in Medio Oriente dopo l'11 settembre 2001. Verranno infine analizzati i conflitti innescati in Afghanistan ed Iraq nell'ambito della lotta globale al terrorismo.
Nel dettaglio il programma diviso per settimane di insegnamento è il seguente:
Settimana 1. Le guidelines delle relazioni internazionali del Medio Oriente
- Panarabismo e Sionismo: due opposte visioni a confronto
Morris B. (2001), Vittime: storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001, Rizzoli, Milano, pp. 13-53
Harendt H. (1986), Ebraismo e Modernità, Feltrinelli, Milano, pp. 77-116
Jones C., “Ideo-theology and the Jewish State: from Conflict to Conciliation?”, in British Journal of Middle Eastern Studies, vol. 26 n. 1, 1999
Dawn E., “The Formation of Pan-Arab Ideology in the Interwar Years”, in International Journal of Middle East Studies, vol. 20, n. 1, 1988, pp. 67-91
Humphreys S., “The strange career of Panarabism”, in Hourani, Khoury, and Wilson (eds.), The Modern Middle East: A Reader, London: I.B. Tauris 1993, pp. 577-596
Settimana 2. Conflitti e relazioni internazionali del Medio Oriente (parte prima)
- Il 1948 e l'imprinting del conflitto nelle relazioni all'interno della regione mediorientale
Morris B. (2001), Vittime: storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001, Rizzoli, Milano, pp. 837-858
Shlaim A. Rogan E. acd (2004), La guerra per la Palestina: riscrivere la storia del 1948, Il Ponte, Bologna, pp. 17-142
Settimana 3. Conflitti e relazioni internazionali del Medio Oriente (parte seconda)
Le reazioni dei Paesi Arabi alla guerra del 1948: vecchia e nuova storiografia
Shlaim A. Rogan E. acd (2004), La guerra per la Palestina: riscrivere la storia del 1948, Il Ponte, Bologna, pp. 149-204 e 205-290
Settimana 4. Il Medio Oriente scenario della Guerra Fredda
- La crisi di Suez del 1956, la guerra dei Sei giorni del 1967 e la guerra dello Yom Kippur del 1973
Tal D., “Israel's Road to the 1956 War”, in International Journal of Middle East Studies, vol. 28, n. 1, 1996, pp. 59-81
Halliday F., "1967 and the Consequences of the Catastrophe" in Middle East Report, n.146, 1987, pp. 3-5
Galvani J. Johnson P. Theberge R., “The October War: Egypt, Syria, Israel”, in MERIP Reports, n. 22 1973, pp. 3-21
Shemesh M., The Origins of Sadat's Strategic Volte-face in Israel Studies, vol.13, n.2 Summer 2008, pp.28-53
Settimana 5. La politica delle risorse energetiche nel Medio Oriente
- Il petrolio come arma politica, il petrolio come attore politico
AA. VV., “A Political Evaluation of the Arab Oil Embargo”, Middle East Report, n. 28, 1974, pp. 23-25
Schwartz R., “State Formation Processes in Rentier States: the Middle Eastern Case”, paper presented at the fifth pan-European Conference on International Relations, The Hague, 9-11 September 2004
Okruhlik G., “Rentier Whealth, Unruly Law and the Rise of Opposition: the Political Economy of Oil States”, in Comparative Politics, vol. 31 n. 3, 1999, pp. 295-315
Settimana 6. La rivoluzione iraniana e la sua esportazione
- Cause, caratteristiche e modalità della Rivoluzione del 1979 in Iran e suo impatto regionale e internazionale; la rivalità con l'Arabia Saudita; la Guerra Iran-Iraq del 1980-1988
Kepel G. (2001), Jihad: ascesa e declino, Carocci, Roma, pp. 115-169
Halliday F., “The Arc of Crisis and the New Cold War”, in Middle EastReport, n. 100/101, 1981, pp. 14-25
Kramer M., “Tragedy in Mecca”, in Orbis, 1988, pp. 231-247
Emiliani M. Parte I cap.5 e cap.6 In Emiliani M., Ranuzzi de' Bianchi M. Atzori E., Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran, Odoya, Bologna, 2008, pp.115-182
Nasr V., La rivincita sciita, EGEA, 2007, cap. 5, pp.113-133.
Atzori E. Parte III In Emiliani M., Ranuzzi de' Bianchi M. Atzori E., Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran, Odoya, Bologna, 2008 pp.271-328
Settimana 7. Il Medio oriente e la fine della guerra fredda
- Il significato della fine della Guerra Fredda sulle relazioni inter-statali e sulla posizione internazionale del Medio Oriente; l'invasione Irachena del Kuwait e Desert Storm; l'Afghanistan teatro di nuove rivalità.
Owen R., “A new Post Cold War System? The Middle East in a Realigned World”, in Middle EastReport, n. 184, 1993, pp. 2-6
Neff D., “The U.S., Iraq, Israel and Iran: Backdrop to War”, in Journal of PalestineStudies, vol. 20 n. 4, 1991, pp. 23-41
Chaudhry K. A., “On the Way to Market: Economic Liberalisation and Iraq's Invasion of Kuwait”, in Middle East Report n. 170, 1991, pp. 14-23
Kepel G. (2001), Jihad: ascesa e declino, Carocci, Roma, pp. 257-274
Rashid A. (2001), Talebani: Islam, Petrolio e il Grande Scontro in Asia Centrale, Feltrinelli, Milano, pp. 17-31
Roy O., “Rivalries and Power Plays in Afghanistan: the Taliban, the Shari'a and the Pipeline”, in Middle EastReport, n. 202, 1996, pp. 37-40
Settimana 8. Gli Accordi di Oslo
- Il processo di pace di Oslo: interessi in gioco, pressioni internazionali e conseguenze.
Morris B. (2001), Vittime: storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001, Rizzoli, Milano, pp. 758-806
Kepel G. (2001), Jihad: ascesa e declino, Carocci, Roma, pp. 369-377
Shlaim A., “The Oslo Accord”, in Journal of Palestine Studies, vol. 23 n. 3, 1994, pp. 24-40
Pressman J., "Vision in Collision. What Happened at Camp David and Taba ?" in International Security vol.28, n.2, Fall 2003, pp.5-43
Stork J. Doumani B., “After Oslo”, in Middle EastReport, n. 186, 1994, pp 2-4 + 26
Celso A. N., "The Death of the Oslo Accords: Israeli Security Options in the Post Arafat Era" in Mediterranean Quarterly, vol.14, n.1, winter 2003, pp.67-84
Osamah Khalil, "Pax americana: The United States, the Palestinians and the Peace Process" in CR: New Centennial Review, vol.8, n.2, Fall 2008, pp.1-41
Settimana 9. L'11 settembre e il Medio Oriente
- L'impatto dell'11 settembre sul Medio Oriente, con particolare riferimento agli effetti del nuovo approccio americano sul conflitto Israelo-Palestinese e ai processi che esso ha innescato.La seconda Intifada.
F. Fasce, “Gli Stati Uniti e il mondo dopo l'11 di settembre” in M.Emiliani, (acd) “Usa-Iraq: le ragioni di un conflitto” numero speciale di Afriche e Orienti (2.3.2003), pp. 4-14
Rabbani M., “Rocks and Rockets: Oslo's Inevitable Conclusion”, in Journal of Palestine Studies, vol. 30 n. 3, 2001, pp. 68-81
Hammami R. Tamari S., “The Second Uprising: End or New Beginning?”, in Journal of PalestineStudies, vol. 30 n. 2, 2001, pp. 5-25
Mansour C., “The Impact of 11 September on the Israeli-Palestinian Conflict”, in Journal of Palestine Studies, vol. 31 n. 2, 2002, pp. 5-18
Emiliani M. acd, (2006), La vittoria di Hamas: prospettive sviluppi paure, Il Ponte, Bologna, pp. 7-55
Settimana 10. Lotta globale al terrorismo
- La lotta globale al terrorismo: il rovesciamento del regime dei Talebani in Afghanistan, l'Operazione Enduring Freedom in Iraq e la rete terroristica Qaediana.
Karmon E., “Al Qaeda and the War on Terror after the War in Iraq”, in Middle EastJournal of International Affairs, vol. 10 n. 1, 2006, pp. 1-22
Roy O. (2000), Global Muslims, Feltrinelli Milano, pp. 9-24 e 44-62
Kepel G. (2004), Fitna. Guerra nel cuore dell'Islam, Laterza, Bari, pp. 71-105 e 148-230
Khosrokhavar F. (2004), I nuovi martiri di Allah, Mondadori, Milano, pp. 177-250
Emiliani M. (2008) , "Alla ricerca di un nuovo spazio politico: la violenza in Iraq," in Ricerche di Storia Politica, n.3, 2008
Baxter K.& Akbarzadeh S., Le radici dell'antiamericanismo. La politica estera USA in Medio Oriente, Bologna, Odoya, 2009, pp.134-256
Testi/Bibliografia
Il manuale di riferimento per il corso è :
Halliday F. (2007) , Il Medio Oriente. Potenza, politica e ideologia, Milano, Vita e pensiero
Oltre ai saggi OBBLIGATORI suggeriti nel Programma settimana per settimana,durante il corso saranno discussi parzialmente e/o integralmente in classe i seguenti testi:
Shlaim A. Rogan E. acd (2004), La guerra per la Palestina: riscrivere la storia del 1948, Il Ponte, Bologna
Morris B., Vittime, Milano, Rizzoli, 2001 (successive edizioni in economica Mondadori)
Emiliani M. acd (2006), La vittoria di Hamas: prospettive, sviluppi, paure, Il Ponte, Bologna
Emiliani M.(acd) (2007), Hamas alla prova del governo. La Palestina sull'orlo della guerra civile, Il Ponte, Bologna
Emiliani M., Ranuzzi de'Bianchi M., Attori E., Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran, Odoya, Bologna, 2008
Nasr V., La rivincita sciita. Iran, Iraq, Libano. La nuova mezzaluna, EGEA, Milano 2007
Baxter K. & Akbarzadeh S., Le radici dell'antiamericanismo. La politica estera Usa in Medio Oriente, Bologna, Odoya, 2009
Saranno considerati propedeutici, in particolare per gli studenti FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI che non avessero frequentato alcun corso di Storia e Istituzioni del Medio Oriente Contemporaneo,
James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Torino,
Einaudi, 2009
Emiliani M., La Terra di chi? Geografia del conflitto arabo-israeliano-palestinese, Il Ponte, Bologna, 2008
G. Kepel, Jihad ascesa e declino, Roma, Carocci, 2001
Per i NON FREQUENTANTI i testi obbligatori di riferimento sono:
F. Halliday, Il Medio Oriente. Potenza, politica e ideologia, Milano, Vita e pensiero 2007
B. Morris, Vittime, Rizzoli, Milano (varie edizioni, in economica per i tipi di Mondadori)
Emiliani M. La terra di chi? Geografia del conflitto arabo-israeliano-palestinese, Il Ponte, Bologna, 2007
Shlaim A. Rogan E. (acd), La guerra per la Palestina: riscrivere la storia del 1948, Il Ponte, Bologna, 2004
Said E., Fine del processo di pace. Israele/Palestina dopo Oslo, Milano, Feltrinelli, 2004
Carey R. (acd), La Nuova Intifada, Milano, Tropea, 2002
Emiliani M. (acd) La vittoria di Hamas: prospettive, sviluppi, paure, Il Ponte, Bologna, 2006
Emiliani M. (acd), Hamas alla prova del governo. La Palestina sull'orlo della guerra civile, Il Ponte, Bologna, 2007
Kepel G. Jihad. Ascesa e declino, Roma, Carocci, 2000
Kepel G., Fitna. Guerra nel cuore dell'Islam, Roma, Editori Riuniti, 2004
Roy O., Global Muslims. Le radici occidentali del nuovo Islam, Milano, Feltrinelli, 2003
Karmon E., “Al Qaeda and the War on Terror after the War in Iraq”, in Middle EastJournal of International Affairs, vol. 10 n. 1, 2006, pp. 1-22
Emiliani M., Ranuzzi de'Bianchi M., Attori E., Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran, Odoya, Bologna, 2008
Nasr V., La rivincita sciita. Iran, Iraq, Libano. La nuova mezzaluna, EGEA, Milano 2007
Baxter K. & Akbarzadeh S., Le radici dell'antimericanismo. La politica estera Usa in Medio Oriente, Bologna, Odoya, 2009
N.B. I non frequentanti sono pregati di presentarsi al ricevimento studenti entro e non oltre le prime due settimane dall'inizio del corso per concordare il programma d'esame, precondizione per poter sostenere l'esame medesimo.
Tutti i testi sono reperibili presso la biblioteca Ruffilli a Forlì e la biblioteca Cabral (via S. Mamolo 24 Bologna)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà orale
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, PC, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcella Emiliani