45199 - CRIMINOLOGIA E VITTIMOLOGIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Susanna Vezzadini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Criminologia applicata per l'investigazione e la sicurezza (cod. 0985)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze che permettono di cogliere la situazione di reato come il prodotto delle complesse relazioni tra vittima e reo, configurandosi quest’ultima entro un dato ambiente contrassegnato da specifici elementi socio-psicologici e spazio-temporali. Pertanto, ci si aspetta che al termine del corso lo studente sia in grado di impiegare in modo critico e ragionato le conoscenze teoriche acquisite, proiettandole sui differenti ambiti operativi rispetto ai quali sono chiamati ad intervenire con riferimento alla tutela delle persone e dei beni materiali ed immateriali da proteggere.

Contenuti

Il corso si propone di analizzare le dinamiche fra autore di reato e vittima in riferimento ai differenti contesti sociali e relazionali entro i quali l'offesa può avere luogo, in considerazione di una pluralità di fattori. A tal fine si procederà all'analisi dei principali contributi teorici in ambito vittimologico, esaminando inoltre il ruolo che la persona offesa ricopre nel nostro sistema di giustizia ordinario e minorile, trattando infine dei bisogni emergenti –oltre che dei diritti negati- di cui tale soggetto è portatore in relazione alle dimensioni identitarie personali e sociali violate dal fatto delittuoso. In particolare, tali aspetti verranno esaminati in rapporto alle condotte di mobbing, alla violenza domestica ed allo stalking, e al bullismo. Infine, specifica attenzione verrà rivolta alle pratiche di giustizia ripartiva ed allo strumento della mediazione penale, ponendole a confronto con gli strumenti tradizionalmente impiegati dei paradigmi classici di giustizia, ossia quello retributivo e quello riabilitativo.

Testi/Bibliografia

L'esame prevede l'accurato studio dei seguenti testi:

Vezzadini S., La vittima di reato tra negazione e riconoscimento, Clueb, Bologna, 2006

Balloni A., Bisi R. (a cura di), Processi di vittimizzazione e reti di sostegno alle vittime, Rivista Salute e Società, Anno VII, 1/2008

Inoltre, allo studente è richiesta la lettura approfondita di un testo a scelta fra i seguenti:

MOBBING:

-          Depolo M., Mobbing: quando la prevenzione è intervento, Angeli, Milano, 2003

-          Ege H., Il mobbing in Italia, Pitagora, Bologna, 1997

-          Ege H., Oltre il mobbing, Angeli, Milano, 2005

-          Hirigoyen M. F., Molestie morali. La violenza perversa nella famiglia e nel lavoro, Einaudi, Torino, 2000

VIOLENZA DOMESTICA:

-          Baldry A.C., Dai maltrattamenti all'omicidio, Angeli, Milano, 2006

-          Curci et al., La sindrome delle molestie assillanti (stalking), Bollati Boringhieri, Torino, 2003

-          Merzagora Betsos I., Uomini violenti. I partner abusanti e il loro trattamento, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2009

-          Ponzio G., Crimini segreti. Maltrattamento e violenza alle donne nella relazione di coppia, Baldini Castoldi Dalai ed., Milano, 2004.

-          Ventimiglia C., La fiducia tradita. Storie dette e raccontate di partner violenti, Franco Angeli, Milano, 2002.

BULLISMO:

-          Fonzi A., Il gioco crudele: studi e ricerche sui correlati psicologici del bullismo, Giunti, Firenze, 1999

-          Genta M.L., Il bullismo: bambini aggressivi a scuola, Carocci, Roma, 2002

-          Manesini E., Bullismo: le azioni efficaci a scuola, Eriksson ed., Trento, 2003

-          Olweus D., Bullismo a scuola: ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono, Giunti ed., Firenze, 1996

 

Metodi didattici

Lezioni frontali. Sono previsti inoltre seminari ed incontri di approfondimento con esperti sulle varie tematiche affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale su tutto il programma. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia scritta seguita, al termine del corso, da una prova orale su parte del programma definita dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Susanna Vezzadini