02537 - ECONOMIA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Dorel Nicolae Manitiu
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce le cause e le conseguenze della specializzazione internazionale della produzione, e quindi identifica le motivazioni che inducono i paesi a scambiarsi prodotti e servizi, caratterizzandosi in particolari settori di esportazione ed esportazione ed importazione. Conosce inoltre le politiche commerciali, nel quadro più generale della contrapposizione fra libero scambio e protezionismo.

Contenuti

Parte I: Istituzioni economiche internazionale, commercio internazionale, mercato dei cambi

 

Giuseppe De Arcangelis, 2009, Economia Internazionale, Seconda Edizione, McGraw-Hill, Milano.

 

Capitolo 1-Introduzione

Capitolo 2-Le istituzioni economiche internazionali

Capitolo 3-La bilancia dei pagamenti

Capitolo 4-Commercio internazionale e tecnologia

Capitolo 5-Commercio internazionale e dotazioni fattoriali (escluso 5.4.1., 5.5.1.,5.7.1.,5.9)

Capitolo 12-Il mercato dei cambi

Capitolo 15-Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito

Capitolo 18-L'economia internazionale nel XXI secolo

 

Parte II: Il ruolo delle Imprese Multinazionali

 

Giorgio Barba Navaretti e Anthony J. Venables, 2004, Le multinazionali nell'economia mondiale, Mulino.

 

Capitolo 1-Fatti e grandi questioni

Capitolo 2-Teoria e studi empirici

Capitolo 4-Le determinanti degli investimenti diretti esteri (senza punto 1)

Capitolo 5-Gli effetti delle multinazionali nei paesi di destinazione e di origine

Capitolo 6-Gli IDE e l'economia del paese di destinazione: il caso d'Irlanda (facoltativo)

Capitolo 7-Implicazioni ed effetti della politica economica (punto 4 e 5)

 

Parte III: La “globalizzazione”

 

Slide presentate durante le lezioni

 

Parte IV: Valutazione delle politiche di sviluppo

 

Gilberto Antonelli, Valutazione e sviluppo locale. Principi teorici e applicazioni all'Appennino Bolognese, Università di Bologna (in corso di stampa).

 

1. Concetti chiave e criteri nei processi di valutazione

2. Il contesto istituzionale nell'UE

3. Metodi di valutazione nell'approccio sintetico

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dorel Nicolae Manitiu