- Docente: Francesca Curi
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Curi (Modulo 1) Rocco Alagna (Modulo 2) Rocco Alagna (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, oltre a padroneggiare i princìpi generali e costituzionali in materia penale, conosce in modo approfondito le tematiche del trasferimento di funzioni e/o della delega di funzioni ed il problema della responsabilità penale e/o amministrativa delle persone giuridiche. Dedica un'analisi particolareggiata alle principali fattispecie in materia penale.
Contenuti
Nella prima parte si affronteranno i princìpi generali del diritto penale, con particolare attenzione a quelli di caratura costituzionale. A seguire si svolgerà l'analisi della struttura del reato, nelle sue componenti essenziali (fatto tipico, antigiuridico, e colpevole), e si evidenzieranno alcune delle forme di manifestazione del reato (concorso di persone, delitto tentato e reato circostanziato). Alcuni brevi cenni verranno anche dedicati al sistema sanzionatorio. Infine, si procederà al raffronto tra gli istituti di parte generale e singole fattispecie, sia in ambito penal-societario, che con riguardo ai reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione.
Testi/Bibliografia
Parte generale:
A.1) G. FIANDACA – E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale,
Bologna, Zanichelli, 2010, 6° ed., con esclusione delle seguenti
pagine: XV-XXXVIII; 112-146; 434-458; 659-691; 743-885.
oppure
A.2) S.CANESTRARI - L.CORNACCHIA - G. DE SIMONE, Manuale di
diritto penale, Parte generale, Bologna, Il Mulino, 2007, con
esclusione delle seguenti pagine: 33-89; 763-772; 784-794;
813-884.
Parte speciale:
B)F.CURI (a cura di), Sicurezza nel lavoro. Colpa di
organizzazione ed impresa, Bologna, Bononia University Press
2009, una parte a scelta dello studente, da concordare
preventivamente con il docente.
inoltre
C.1) R.ZANNOTTI, Il nuovo diritto penale dell'economia, Reati
societari e reati in materia di mercato finanziario, II ed.,
Milano, Giuffrè 2008, solo riguardo alle seguenti parti: da pagina
3 a p.180; da p.271 a p.293.
oppure
C.2) N.MAZZACUVA - E.AMATI, Diritto penale dell'economia. Problemi e casi, Padova, Cedam 2010, solo riguardo alle seguenti parti: da pagina 1 a pagina 171; da pagina 217 a pagina 241.
inoltre
D)L.STORTONI, Delitti contro la pubblica amministrazione, in
CANESTRARI-GAMBERINI-INSOLERA-MAZZACUVA-SGUBBI-STORTONI-TAGLIARINI,
Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, V ed. Bologna,
Monduzzi, 2009.
Metodi didattici
Lezione frontale e analisi di casi giurisprudenziali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale, mediante l'analisi di alcuni dei temi facenti parte del programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Curi
Consulta il sito web di Rocco Alagna
Consulta il sito web di Rocco Alagna