49886 - FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Amina Crisma
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle tradizioni e delle tendenze di pensiero dell’Asia orientale, è in grado di situarle nei relativi contesti storico-culturali ed è capace di esporne le principali tematiche, anche in riferimento agli sviluppi salienti del dibattito critico contemporaneo.

Contenuti

1.Gli antichi fondamenti del pensiero cinese e la cultura della Cina arcaica.

2.Confucio: dalle fonti antiche alle rivisitazioni contemporanee.

3.Laozi e Zhuangzi: il taoismo.

4. Il dibattito degli Stati Combattenti: Mozi, i legisti, i logici.

5. Mencio e Xunzi: due vie del confucianesimo.

6. Il pensiero cosmologico e il Classico dei Mutamenti.

7. La cultura dell'epoca Han.

8. Wang Bi e il rinnovamento intellettuale del III e IV secolo.

9.L'avventura interculturale del buddhismo: dall'India alla Cina al Giappone.

10. Tradizioni spirituali del Giappone: lo shinto.

11. "Invenzioni della tradizione" e modernità: aspetti e problemi della costruzione di un'identità culturale nipponica.

12. Le molte rinascite neoconfuciane: dal X secolo alla post-modernità.

13. Le interazioni intellettuali tra Cina e Occidente: da Matteo Ricci all'età contemporanea.

14. Aspetti del pensiero del Giappone del Novecento.

15. La critica degli stereotipi orientalistici nei dibattiti ermeneutici d'oggi: il contributo della filologia.

16. La riflessione sul pensiero degli Orienti estremi come ricerca di un orizzonte di "universalismo pluralistico" e di consenso etico tra culture.

 

 

Testi/Bibliografia

 

testi da portare all'esame:

 

1.A. Cheng, Storia del pensiero cinese, Einaudi, Torino 2000

 

2.T. Lippiello (a cura di), Confucio, Dialoghi, Torino, Einaudi 2003

 

3.A. Andreini (a cura di), Laozi, Torino, Einaudi 2004

 

4. M. Raveri, Itinerari nel sacro. L'esperienza religiosa giapponese, Cafoscarina, Venezia (1984) 2006 (1 cap. a scelta)

 

5. G.J. Forzani, I fiori del vuoto. Introduzione alla filosofia giapponese, Bollati Boringhieri, Torino 2006 (1 cap. a scelta)

 

-------------------------

 

Per i non frequentanti: un ulteriore percorso di lettura, scelto anche in base ad eventuali interessi dello studente, da concordare con la docente

.A titolo esemplificativo, alcuni saggi fra cui scegliere una lettura:

 

A. Andreini, M. Scarpari, Il daoismo, Il Mulino, Bologna 2007

H.G. Moeller, La filosofia del Daodejing, Einaudi, Torino 2007

A. Scarpari, La concezione della natura umana in Confucio e Mencio, Cafoscarina Venezia 1991

-----, Xunzi e il problema del male,  Cafoscarina Venezia 1997

-----, Studi sul Mengzi, Cafoscarina Venezia 2002

-----, Il confucianesimo. I fondamenti e i testi,Einaudi, Torino 2010

F. Jullien, Il saggio è senza idee, Torino, Einaudi 2002

----, La grande immagine non ha forma, Angelo Colla, Costabissara (VI)  2004

A. Crisma, Il Cielo, gli uomini. Percorso attraverso i testi confuciani dell'età classica, Cafoscarina Venezia 2000

------, Conflitto e armonia nel pensiero cinese dell'età classica: il Trattato sui riti di Xunzi, Padova, Unipress, 2004

H. Fingarette, Confucio, il sacro nel secolare, Neri Pozza, Vicenza 2000

Li Zehou, La via della bellezza, Per una storia della cultura estetica cinese, Torino, Einaudi 2004

Geoffrey Lloyd, Grecia e Cina, due culture a confronto, Feltrinelli, Milano 2008

G. Marramao, Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione, Bollati-Boringhieri,Torino 2003

P.C. Bori, Per un consenso etico tra culture, Genova-Milano, Marietti (1991) 1995

G. Pasqualotto (a cura di), Per una filosofia interculturale, Mimesis, Milano 2008

“Sguardi sulla Cina” (a cura di A. Crisma),  Cosmopolis, 1/2008 (www.cosmopolisonline.it)

J. W. Heisig, Filosofi del nulla. Un saggio sulla scuola di Kyoto, L'Epos, Palermo 2007

A. Tollini (a cura di), Antologia del buddismo giapponese, Torino, Einaudi 2009

S. Zacchetti (a cura di), Fazang, Trattato sul leone d'oro, Esedra, Padova 2000

 

Metodi didattici

lezioni frontali di descrizione d'insieme e di inquadramento storico-critico dei fenomeni considerati  

lettura, analisi, commento dei testi inclusi nel programma, con particolare attenzione ai problemi implicati dall'atto del tradurre

proposta al dibattito di argomenti discussi, soprattutto in materia di interpretazione

intervento di esperto su tema specifico: il Prof. PierCesare Bori, sulla problematica del consenso etico fra culture. 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale, che si svolge nella modalità del colloquio a partire da un tema prescelto dallo studente, per poi vertere sugli altri argomenti inclusi nel programma 

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni in power point

testi, documenti, repertori antologici, schemi cronologici e mappe concettuali, glossari approntati dalla docente a puntuale e costante integrazione dei materiali offerti dal manuale in uso  

  

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Amina Crisma