00745 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Federico Canella
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l’obiettivo di fornire una competenza di base su tre argomenti: l’organizzazione, i comportamenti organizzativi e la gestione delle risorse umane. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere il funzionamento e le caratteristiche strutturali di un’organizzazione sia in rapporto all’ambiente esterno di riferimento sia rispetto alle variabili interne; conosce i principali elementi alla base del comportamento umano all’interno delle organizzazioni, sia sul piano individuale che nei gruppi ed è in grado di applicare i principi metodologici di fondo ed i principali strumenti di gestione delle risorse umane.

Contenuti

Il corso verterà su elementi di progettazione degli assetti organizzativi aziendali e sulle problematiche di progettazione delle strutture e dei sistemi operativi connessi ai comportamenti delle persone nelle aziende e nelle organizzazioni in genere. 


Saranno presentati gli strumenti concettuali per la comprensione dei problemi organizzativi nelle aziende, puntando a far acquisire agli studenti le capacità di comprendere quali forme organizzative e meccanismi per il coordinamento del lavoro le organizzazioni prese a riferimento come casi aziendali hanno implementato. Saranno altresì accennati gli strumenti per interpretare i comportamenti umani entro le aziende.


In tal modo lo studente sarà posto nelle condizioni analizzare e interpretare le scelte organizzative, di mostrarne il grado di adeguatezza/inadeguatezza organizzativa in merito all'ambiente in cui si colloca l'azienda e di proporre gli interventi necessari a ripristinare condizioni organizzative idonee a creare un vantaggio competitivo strutturale. 


I principali temi trattati saranno: l'organizzazione come fenomeno organizzativo; la progettazione organizzativa secondo paradigmi consolidati e recenti delle teorie organizzative; il legame tra lo strategic management e la progettazione organizzativa: le strategie competitive di Porter, la tipologia strategica di Miles e Snow; il design organizzativo e la macrostruttura: le strutture elementari, funzionali, funzionali modificate, divisionali, a matrice, orizzontali, a rete, ibride; la progettazione organizzativa in ambienti instabili, complessi o internazionali; le relazioni interorganizzative; il ciclo di vita organizzativo; l'impatto della cultura, dei valori, dei conlitti e del potere sui comportamenti organizzativi e i riflessi sulla gestione delle risorse umane.




Testi/Bibliografia

Daft R. - Organizzazione aziendale - Apogeo edizione 2010                                                                                              
Per gli studenti che devono sostenere il vecchio esame da 3 crediti il programma è limitato ai seguenti capitoli: 1,2,3,6,10,13
Tutti gli altri studenti devono prepararsi su tutti i capitoli.
A solo fine di documentazione è possibile visionare le esercitazioni svolte durante il corso al sito:
www.organnizzazione-aziendale.com

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da presentazioni di casi aziendali e testimonianze di professionisti che operano in aziende ed istituzioni del territorio. E' richiesta la partecipazione degli studenti frequentanti con opinioni e considerazioni personali in merito ai casi trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà scritto: tre domande a risposta aperta sui temi affrontati in aula trattati anche nel testo di riferimento.
Agli studenti frequentanti vengono attribuiti 2 punti in più in sede di verifica.

Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Canella