02726 - GEOGRAFIA DEL TURISMO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Elisa Magnani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali del turismo mondiale come fenomeno geografico per eccellenza, con particolare riferimento alla sua evoluzione storica, ai fattori dell'offerta e della domanda, alle tipologie e ai flussi turistici, alle strutture territoriali e all'impatto socio-economico e ambientale. Lo studente è in grado di riconoscere gli impatti positivi e negativi del turismo in diverse regioni della Terra e individuare il potenziale turistico dei paesaggi culturali e naturali

Contenuti

Il corso prevede un percorso nella geografia del turismo che offrirà agli studenti l'occasione di applicare metodologie di indagine geografica allo studio turistico.

I temi del corso sono i seguenti:

  • introduzione alla Geografia del turismo;
  • evoluzione storica del turismo;
  • risorse e tipologie turistiche;
  • turismo alternativo, sostenibile e responsabile
  • territorializzazione e impatti del turismo;
  • marketing turistico;
  • immaginari e stereotipi turistici;
  • turismo culturale, con presentazione di alcuni casi di studio;
  • turismo, cultura e dialogo interculturale: viaggio virtuale attraverso la cultura di un paese africano, con lettura di testi e cataloghi turistici e la partecipazione degli studenti.

Testi/Bibliografia

E' richiesto lo studio di 2 testi: un manuale e un testo monografico:

1.      Manuale: A scelta uno dei seguenti manuali:

a.      Lemmi E., Dallo “spazio consumato” ai luoghi ritrovati. Verso una geografia del turismo sostenibile, Milano, Franco Angeli, 2009.

b.     Bagnoli L., Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici, UTET Università, Torino, 2010.

 

2.      A scelta UNO dei seguenti testi:

Bianchini F., Cipollari C., Magnani E., Notarangelo C., Esperienze nel continente africano: il turismo come strumento di sviluppo sostenibile locale, Roma, CISU, 2009.

Burns P., Holden A., Tourism: a new perspective, London e New York, Prentice Hall, 1995.

Castoldi G., Marketing per il turismo. Dai bisogni dei turisti al prodotto turistico, Milano, Hoepli, 2005.

Cusimano G., Luoghi e turismo culturale, Patron, Bologna, 2006.

Hall C.M., Lew A.A., (eds.), Sustainable tourism: a geographical perspective, New York, Longman, 1998.

Harrison D., Tourism and the less developed world: issues and case studies, Oxford, CAB International, 2001.

Harrison D., Hitchcock M., The politics of world heritage: negotiating tourism and conservation, Clevedon, Channel View, 2005.

Leed E.J.,  La mente del viaggiatore: dall'Odissea al turismo globale, Bologna, Il Mulino, 2007.

Minca C., Oakes T., Travels in paradox: remapping tourism, Lanham, Md.,  Rowman & Littlefield, 2006.

Minca C., Spazi effimeri: geografia e turismo tra moderno e postmoderno, Padova : CEDAM, 1996.

Patin V., Tourisme et patrimoine, La Documentation Française, Paris, 2005.

Price M. F. (eds.), People and tourism in fragile environments, Chichester, John Wiley and sons, 1996.

Sala A.M., Grandi S., Dallari F. (a cura di), Turismo e turismi tra politica e innovazione, Patron, Bologna, 2008.

Urry J., Lo sguardo del turista: il tempo libero e il viaggio nelle società contemporanee, Roma, SEAM, 1995.

Villamira A. (a cura di), Psicologia del viaggio e del turismo, Torino, UTET libreria, 2001 (solo capp. 1, 3, 5, 13, 14, 17).

 

E' possibile concordare altri testi con la docente.

 

N.B: I frequentanti devono presentare in classe una relazione sul testo scelto, che non dovranno quindi portare all'esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali, integrate da presentazioni powerpoint, che saranno messea disposizione degli studenti sul sito http://campus.cib.unibo.it .

Le lezioni frontali si alterneranno a momenti di coinvolgimento degli studenti frequentanti, che presenteranno in classe brevi relazioni di gruppo su uno dei testi in programma.

Il corso richiede il coinvolgimento degli studenti attraverso metodologie didattiche volte alla partecipazione, alla condivisione delle conoscenze, al dialogo interculturale e al gioco.

Orario delle lezioni:

Le lezioni si terranno nel secondo semestre:  martedì, mercoledì, giovedì 13:45-15:15.

Tutte le lezioni si svolgono presso l'aula della Sede di Geografia in via Guerrazzi 20, Bologna, tel. 051 2097451.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame comporta una prova orale da svolgersi presso la sede di Geografia nelle date stabilite.

Per i frequentanti la prova orale prevede una riduzione del materiale da studiare, che sarà integrato dagli appunti delle lezioni e dalla partecipazione alle attività didattiche.

Per tutti, è inoltre richiesta la presentazione di una breve ricerca (tesina) su un tema di geografia del turismo, che deve essere consegnata – esclusivamente in forma cartacea - presso la sede di Geografia non più tardi di 5 gg. prima della data dell'esame. Le tesine ricevute più tardi NON verranno corrette. Informazioni sulla stesura della tesina possono essere trovate sul sito http://campus.cib.unibo.it .

 

Le iscrizioni all'esame si effettuano sul sito di Almaesami .

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno corredate da presentazioni in powerpoint che verranno messe a disposizione degli studenti sul sito: http://campus.cib.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Magnani