05515 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Giuliana Laschi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per acquisire conoscenza e capacità di comprensione della storia delle relazioni internazionali, nel periodo compreso tra il Congresso di Vienna e l’implosione dell’URSS. Gli studenti sono in grado di sviluppare le competenze necessarie per adoperare i casi diplomatici ed applicarli alla realtà internazionale attuale, in modo da raccogliere tutte le informazioni e le conoscenze necessarie per comprendere sino in fondo i nodi e le crisi che il sistema attualmente vive e sviluppare una riflessione autonoma. Il corso è altresì indispensabile per intraprendere l’approfondimento degli studi internazionali con un alto grado di autonomia.

Contenuti

Il corso rappresenta un'introduzione generale alla storia delle relazioni internazionali; l'arco cronologico coperto andrà dall'assetto europeo del 1815, successivo al Congresso di Vienna, alla fine degli anni Novanta del secolo scorso.  Verranno analizzati con particolare attenzione alcuni grandi temi della storia delle relazioni internazionali dell'800 e le crisi del ‘900 sino alle due guerre mondiali: il concerto europeo, la colonizzazione, l'imperialismo di fine ‘800, le cause della I guerra mondiale, la crisi economica e politica nel periodo tra le due guerre mondiali. Una parte importante del corso sarà dedicata all'analisi degli anni 1945-2000, in particolare alla nascita e allo sviluppo della guerra fredda, la decolonizzazione, l'integrazione europea e in generale le relazioni tra l'Europa e il resto del mondo.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

 

R. Albrecht-Carrié, Storia diplomatica d'Europa, Bari, Laterza, 1978. (Non più ristampato; presente in fotocopie), pp. 5-358.

P. Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Milano, Garzanti, 1999, pp. 387-511.

Mario Del Pero, La guerra fredda, Roma, Carocci, 2001.

Giuliana Laschi, L'Unione Europea, II edizione, Roma, Carocci, 2005 (solo la parte storica).

 

 

Studenti non frequentanti

 

R. Albrecht-Carrié, Storia diplomatica d'Europa, Bari, Laterza, 1978. (Non più ristampato; presente in fotocopie), pp. 5-358.

P. Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Milano, Garzanti, 1999, pp. 387-511.

Mario Del Pero, La guerra fredda, Roma, Carocci, 2001.

Giuliana Laschi, L'Unione Europea, II edizione, Roma, Carocci, 2005 (solo la parte storica).

Federico Romero, Storia internazionale del Novecento, Roma, Carocci, 2001.

 

 

 

Metodi didattici

La prima lezione sarà dedicata alle modalità di frequenza e di esame; verrà fornito e spiegato il programma generale e di ciascuna lezione del corso, così come la bibliografia.

Durante le lezioni la docente stimolerà richieste di approfondimento e tentativi di analisi da parte degli studenti, in modo da sollecitare l'attenzione e l'interesse degli studenti, controllare le loro conoscenze e capacità, nonché la chiarezza didattica della docente stessa. Inoltre gli studenti potranno usufruire dei ricevimenti settimanali, o di appuntamenti con la docente, per richiedere maggiori spiegazioni e approfondimenti e personalizzare la loro partecipazione ad un corso molto numeroso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

Durante il corso saranno svolte 3 prove scritte, valutative, come controllo dell'apprendimento rispetto al lavoro individuale ed a quello svolto in aula.  I test potranno essere effettuati esclusivamente nelle date e negli orari stabiliti. Chi non può partecipare ad uno dei test intermedi per ragioni documentabili di causa maggiore potrà recuperare la prova durante l'esame orale. Se non si supera la prova o si rifiuta il voto si va a settembre. Il risultato dei test scritti è valido solo fino alla sessione di settembre. Per le prove scritte dovranno essere studiati appunti e testi indicati; il numero preciso delle pagine per ciascuna prova verrà comunicato durante la prima lezione e ricordato in aula. Tali verifiche saranno articolate in dieci domande  a risposta aperta per ognuna delle prove e gli studenti avranno 45 minuti di tempo per rispondere.   Le prove scritte peseranno sulla valutazione dell'esame per un 60%. Criteri di valutazione delle prove scritte: lo studente dimostra di avere acquisito la sufficiente capacità di orientarsi nella parte scritta dell'esame se  risponde perfettamente a 5 delle 10 domande. I voti sono in trentesimi.      Si può accedere alla prova orale se si sono superate positivamente almeno 2 delle tre prove scritte. La eventuale prova non superata verrà riportata all'esame orale. Il colloquio orale  che si svolgerà nella sessione di esami immediatamente successiva al corso, si baserà sulle monografie e sugli appunti.   La valutazione finale dell'esame è data dalla media tra la valutazione riportata complessivamente nelle prove scritte e quella riportata nella prova orale.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

L'esame è diviso in due parti: una scritta ed una orale. La parte scritta verterà sui testi indicati; la parte orale verterà sulla discussione della prova scritta e sulle monografie. La verifica scritta sarà articolata articolate in dieci domande  a risposta aperta e gli studenti avranno 45 minuti di tempo per rispondere. Criteri di valutazione della prova scritta: lo studente ottiene un voto sufficiente per essere ammesso alla prova orale se  risponde a metà più una delle domande. I voti sono in trentesimi. Il colloquio orale si baserà sulla discussione dello scritto e sulle monografie.   La valutazione finale dell'esame è data dalla media tra la valutazione riportata nella prova scritta e quella riportata nella prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno utilizzati strumenti informatici (power point) di supporto alla didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Laschi