09446 - MICROECONOMIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base della teoria microeconomica ed è in grado di partecipare al dibattito economico/politico con sufficiente precisione ed autonomia di giudizio. In particolare lo studente: conosce la teoria delle decisioni in condizioni di certezza, incertezza e di interazione strategica; comprende con sufficiente precisione il funzionamento delle varie forme di mercato ed è in grado di fornirne una valutazione in termini di efficienza; comprende il problema dei fallimenti di mercato ed i possibili rimedi.

Contenuti

Il programma dettagliato sarà disponibile sul sito web all'inizio del corso.

 

  1. Scelta razionale e istituzioni (cap. 1 ) 
  2. Scelta in condizioni di certezza: Teoria del consumatore (cap. 2 )
  3. Scelta in condizioni di certezza: Teoria dell'impresa (cap. 4) 
  4. Scelta in condizioni di rischio/incertezza (cap. 3) 
  5. Scelta in condizioni di interazione strategica (cap. 7  e appunti) 
  6. Monopolio (cap. 6) 
  7. Oligopolio (cap. 7) 
  8. Concorrenza perfetta (cap. 5) 
  9. Esternalità, beni pubblici  e asimmetrie informative (cap. 8) 
  10. Scelte sociali (cap. 9)

Testi/Bibliografia

Italo Lavanda e Giorgio Rampa, Microeconomia. Scelte individuali e benessere sociale, Carocci Editore, Nuova Edizione, 2004.

Su alcuni argomenti saranno inoltre disponibili dispense integrative.

Metodi didattici

Alla trattazione di ogni argomento teorico fa seguito lo studio di esempi e di casi reali particolarmente rilevanti.  Un tutor incontrerà settimanalmente gli studenti: tali incontri sono dedicati alla risoluzione di esercizi.   

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Sono previste tre prove parziali (scritte), ciascuna su argomenti specifici del corso, ed un esame finale (scritto) che verte sull'intero programma.
  • Il voto finale è una media ponderata dei voti delle tre prove intermedie e dell'esame finale (il cui peso è pari al 70% ).
  • Se la media dei voti delle tre prove parziali risulta non inferiore a 18, l'esame finale consiste in 4 domande. Se la media dei voti delle tre prove parziali risulta inferiore a 18, l'esame finale consiste in 6 domande. In ogni caso, il tempo a disposizione per l'esame finale è di due ore

Strumenti a supporto della didattica

Pagina web del corso. L'indirizzo della pagina sarà reso noto all'inizio del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Giovanni Negroni