- Docente: Alessandro Niero
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente approfondisce la conoscenza dei principali autori e tendenze della letteratura russa, con particolare attenzione al contesto storico, artistico e culturale in senso lato. Applica gli strumenti metodologici e linguistici per affrontare l'analisi e l'interpretazione diretta del testo letterario nella lingua dell'originale.
Contenuti
L'EVOLUZIONE DELLA POESIA RUSSA DA LOMONOSOV A MAJAKOVSKIJ
Dopo una breve introduzione di carattere storico-culturale sul periodo compreso fra il 1739 e il 1930, per lo studente verranno analizzate criticamente alcune opere di autori attivi principalmente tra la seconda del XVIII secolo e i primi trent'anni del XX secolo.
Testi/Bibliografia
- appunti delle lezioni;
- testi forniti dal docente durante le lezioni.
LETTURE DI INQUADRAMENTO STORICO E LETTERARIO (obbligatorie):
Inquadramento storico:
- RIASANOVSKY Nicholas, Storia della Russia. Dalle origini ai nostri giorni, Bompiani, Milano 1989, pp. 217-538.
Inquadramento letterario:
- GARZONIO Stefano, Introduzione, in Antologia della poesia russa, a cura di S. Garzonio e G. Carpi, La Biblioteca di Repubblica, Roma 2004, pp. 11-81.
- Storia della civiltà letteraria russa, diretta da R. Picchio e M. Colucci, UTET, Torino 1997, vol. I, pp. 241-264, 304-307, 341-352, 367-374, 381-383, 389-433, 441-450, 484-504, 627-637, 737-743.
- Storia della civiltà letteraria russa, diretta da R. Picchio e M. Colucci, UTET, Torino 1997, vol. II, pp. 3-30, 57-80, 88-108, 111-119, 124-129, 139-166, 173-200, 328-358, 363-371.
- Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 1. Dal simbolismo alle avanguardie, diretta da E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1989, I, pp. 75-110 (Il simbolismo), 547-581 (La crisi del simbolismo e l'acmeismo), 627-664 (Il futurismo russo).
- Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La Rivoluzione e gli anni Venti, diretta da E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1990, pp. 5-48 (La rivoluzione e la letteratura e L'avanguardia e il potere), 227-266 (La vita letteraria degli anni Venti e La poesia degli anni Venti), 343-365 (La letteratura neocontadina).
LETTURE DI APPROFONDIMENTO (obbligatorie per gli autori scelti):
Antologie:
- POGGIOLI Renato, Il fiore del verso russo, Einaudi, Torino 1949 (e ristampe; poi: Mondadori, Milano 1991; poi: Passigli, Firenze 1998).
- Poesia russa del novecento, a cura di A.M. Ripellino, Guanda, Modena 1954 (poi: Feltrinelli, Milano 1960 e ristampe).
- Il secolo d'oro della poesia russa, a cura di W. Giusti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1961.
- Antologia poetica, in SATTA BOSCHIAN Laura, L'illuminismo e la steppa, 2a ed. con antologia poetica, Studium, Roma 1994, pp. 491-541.
- MARTINELLI Milli, Il Settecento russo: storia e testi della letteratura russa, antologia con testo a fronte, a cura di E. Vindimian, UNICOPLI, Milano 1997, pp. 215-377.
- PASQUINELLI Anastasia, Fiori del nord: antologia di poeti russi del primo ‘800, Campanotto Editore, Udine 2000.
- Antologia della poesia russa, a cura di S. Garzonio e G. Carpi, La Biblioteca di Repubblica, Roma 2004.
Libri di singoli autori:
(edizioni consigliate, ma non vincolanti):
ACHMATOVA Anna
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- Poema senza eroe e altre poesie, a cura di C. Riccio, Einaudi, Torino 1966 (e ristampe).
- La corsa del tempo, a cura di M. Colucci, Einaudi, Torino, 1992.
Letture critiche:
- COLUCCI Michele, Introduzione, in A. Achmatova, La corsa del tempo, a cura di M. Colucci, Einaudi, Torino 1992, pp. V-XLVIII.
- ĖTKIND Efim, Anna Achmatova, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1991, pp. 535-552.
- NAJMAN Anatolij, La poetica di Anna Achmatova, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1991, pp. 553-569.
BARATYNSKIJ Evgenij
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- poesie nella sezione Antologie (cfr. supra).
- Liriche, a cura di M. Colucci, Einaudi, Torino 1999.
Letture critiche:
- AJCHENVAL'D Jurij, Nekrasov, in I protagonisti della letteratura russa, a cura di E. Lo Gatto, Bompiani, Milano 1958, pp. 199-217.
- COLUCCI Michele, Introduzione, in E. Baratynskij, Liriche, a cura di M. Colucci, Einaudi, Torino 1999, pp. V-LXXIV.
- RAKUSA Ilma, Evguéni Baratynski, in Histoire de la litterature russe. Le XIXe siècle*. L'epoque de Pouchkine et de Gogol, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Fayard, Paris 1996, pp. 471-486.
BLOK Aleksandr
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- Poesie, a cura di A.M. Ripellino, Guanda, Parma 1960 (e ristampe).
- I dodici, a cura di R. Poggioli, Einaudi, Torino 1965 (e ristampe).
- I dodici, a cura di C.G. De Michelis, Marsilio, Venezia 1995.
- I dodici - Gli sciti - La patria, intr., trad. e note di E. Bazzarelli, Rizzoli, Milano 1998.
Letture critiche:
- BAZZARELLI Eridano, Invito alla lettura di Blok, Mursia, Milano 1986.
- ĖTKIND Efim, La poetica di Blok, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 1. Dal simbolismo alle avanguardie, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1989, pp. 159-170.
- LOTMAN Jurij, Blok e la cultura popolare della città, in ID., Testo e contesto, a cura di S. Salvestroni, Laterza, Bari 1980, pp. 103-126.
- NIVAT Georges, Aleksandr Blok, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 1. Dal simbolismo alle avanguardie, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1989, pp. 135-158.
- RIPELLINO Angelo Maria, Storia di Blok, in ID., Letteratura come itinerario nel meraviglioso, Einaudi, Torino 1968, pp. 125-178.
BRJUSOV Valerij
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- poesie nella sezione Antologie (cfr. supra).
Letture critiche:
- TYNJANOV Jurij, Brjusov, in ID., Avanguardia e tradizione, Dedalo Libri, Bari 1968, pp. 219-237.
- CHODASEVIČ Vladislav, Brjusov, in ID., Necropoli, a cura di N. Pucci, Adelphi, Milano 1985, pp. 20-48.
CHLEBNIKOV Velimir
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- Poesie, a cura di A.M. Ripellino, Einaudi, Torino 1969 (poi: 1990).
Letture critiche:
- LANNE Jean-Claude, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 1. Dal simbolismo alle avanguardie, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1989, pp. 665-677.
- RIPELLINO Angelo Maria, Tentativo di esplorazione del continente Chlebnikov, in V. Chlebnikov, Poesie, a cura di A. M. Ripellino, Einaudi, Torino 1968 (poi: 1990), pp. VII-XCII.
- TYNJANOV Jurij, Chlebnikov, in ID., Avanguardia e tradizione, Dedalo Libri, Bari 1968, pp. 277-290.
DERŽAVIN Gavrila
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- poesie nella sezione Antologie (cfr. supra).
- Poesie, a cura di C.M. Schirò, Edizioni Guida, Palermo 1998.
Letture critiche:
- AVERINCEV Sergej, La poesia di Deržavin, in Id., Dieci poeti. Ritratti e destini, La Casa di Matriona, Milano 2001, pp. 101-115.
- CHODASEVIČ Vladislav, Deržavin, in I protagonisti della letteratura russa, a cura di E. Lo Gatto, Bompiani, Milano 1958, pp. 65-73.
- GUKOVSKIJ Grigorij, Da Lomonosov a Deržavin, in I protagonisti della letteratura russa, a cura di E. Lo Gatto, Bompiani, Milano 1958, pp. 29-61.
- RIPELLINO Angelo Maria, Variazioni sulla poesia di Deržavin, in Id., Letteratura come itinerario nel meraviglioso, Einaudi, Torino 1968, pp. 15-37.
- SCHIRÒ Claudio Maria, Introduzione, in G. Deržavin, Poesie, intr., trad. e note di C. M. Schirò, Guida, Palermo 1998, pp. 5-20.
- DAVIDENKOFF Anita, Gavriil Derjavine, in Histoire de la litterature russe. Des origines aux Lumières, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Fayard, Paris 1992, pp. 558-570.
ESENIN Sergej
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- Poesie, a cura di O. Resnevic e F. Matacotta, Guanda, Modena 1946.
- Poesie, a cura di I. De Luca, Fussi, Firenze 1957.
- Poemetti liriche frammenti, intr., trad. e note a cura di R. Poggioli, Einaudi, Torino 1961.
- Poesie, a cura di B. Carnevali, Newton Compton Editori, Roma 1976.
- Poesie, a cura di G. P. Samonà, Garzanti, Milano 1981.
- Poemi rivoluzionari, a cura di S. Vitale, Guanda, Parma 1988.
- Poesie e poemetti, a cura di E. Bazzarelli, Rizzoli, Milano 2000.
Letture critiche:
- BAZZARELLI Eridano, Introduzione, in S. Esenin, Poesie e poemetti, intr., trad. e note di E. Bazzarelli, Rizzoli, Milano 2000.
- CHODASEVIČ Vladislav, Esenin, in ID., Necropoli, a cura di N. Pucci, Adelphi, Milano 1985, pp. 145-182.
- LEONE Sergio, Sergej Esenin. Ulitmi temi poetici, Quattroventi, Urbino 1993.
- POGGIOLI Renato, [Introduzione], in S. Esenin, Poemetti liriche frammenti, intr., trad. e note a cura di R. Poggioli, Einaudi, Torino 1961, pp. 7-46.
- ROSSI VARESE Marina, Esenin, La Nuova Italia, Firenze 1975.
- WATA ŁA Elwira, WOROSZYLSKI Wiktor, Vita di Sergej Esenin, Vallecchi, Firenze 1980.
- WOROSZYLSKI Wiktor, Sergej Esenin, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1990, pp. 367-391.
FET Afanasij
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- poesie nella sezione Antologie (cfr. supra).
Letture critiche:
- BRJUSOV Valerij, Fet, in I protagonisti della letteratura russa, a cura di E. Lo Gatto, Bompiani, Milano 1958, pp. 651-659.
- ĖTKIND Efim, Afanassi Fet, in Histoire de la litterature russe. Le XIXe siècle**. Le temps du roman, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Fayard, Paris 2005, pp. 451-466.
GUMILËV Nikolaj
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- poesie nella sezione Antologie (cfr. supra).
Letture critiche:
– DELIC Irene, Nikolaj Gumilëv, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 1. Dal simbolismo alle avanguardie, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1989, pp. 583-596.
KRYLOV Ivan
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- Raccolta di favole, a cura di V. Zdrojewska, Edizioni Fussi, Firenze 1957.
- Cento favole, trad. di M. Martini Bernardi, Guanda, Parma 1961.
- Favole , trad. di A. Schiavone, Firenze, Barbès, 2009.
Letture critiche:
- LJACKIJ Evgenij, Krylov, in I protagonisti della letteratura russa, a cura di E. Lo Gatto, Bompiani, Milano 1958, pp. 93-119.
- DE LABRIOLLE François, Ivan Krylov, in Histoire de la litterature russe. Des origines aux Lumières, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Fayard, Paris 1992, pp. 79-93.
LERMONTOV Michail
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- Il demone e il novizio, trad. di E. Lo Gatto, Sansoni, Firenze 1943.
- Liriche e poemi, trad. di T. Landolfi, Einaudi, Torino 1963 (poi: 1982).
- Il demone, a cura di E. Bazzarelli, Rizzoli, Milano 1990.
Letture critiche:
- GASPARINI Evel, La meteora di Lermontov, in ID., Scrittori russi, Marsilio, Padova 1966, pp. 109-224.
- GIUSTI Wolf, Il demone e l'angelo. Lermontov e la Russia del suo tempo, D'Anna, Messina - Firenze 1968.
- SERMAN Ilya [SERMAN Il'ja], Mikhaïl Lermontov, in Histoire de la litterature russe. Le XIXe siècle*. L'epoque de Pouchkine et de Gogol, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Fayard, Paris 1996, pp. 599-633.
- NAÏDICH Èrik [NAJDIČ Ėrik], La poètique de Mikhaïl Lermontov, in Histoire de la litterature russe. Le XIXe siècle*. L'epoque de Pouchkine et de Gogol, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Fayard, Paris 1996, pp. 633-651.
LOMONOSOV Michail
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- poesie varie nella sezione Antologie (cfr. supra).
Letture critiche:
- GUKOVSKIJ Grigorij, Da Lomonosova Deržavin, in I protagonisti della letteratura russa, a cura di E. Lo Gatto, Bompiani, Milano 1958, pp. 29-61.
- SCHIRÒ Claudio Maria, Introduzione, in G. Deržavin, Poesie, intr., trad. e note di C. M. Schirò, Guida, Palermo 1998, pp. 5-20.
- SERMAN Ilya [SERMAN Il'ja], Mikhaïl Lomonossov, in Histoire de la litterature russe. Des origines aux Lumières, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Fayard, Paris 1992, pp. 385-405.
MAJAKOVSKIJ Vladimir
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- Poesie, a cura di S. Vitale, Garzanti, Milano 1972.
- Poesie, a cura di M. Roncali Doria, Newton Compton, Roma 1973.
- A piena voce, a cura di G. Spendel, Mondadori, Milano 1989.
- Poesie, intr. di S. Garzonio, a cura di G. Carpi, Garzanti, Milano 2008.
Letture critiche:
- AMBROGIO Ignazio, Majakovskij, Editori Riuniti, Roma 1976.
- BUTTAFAVA Giovanni, Per conoscere Majakovskij, Mondadori, Milano 1977.
- GARZONIO Stefano, Introduzione, in V. Majakovskij, Poesie, a cura di G. Carpi, Garzanti, Milano 2008, pp. 5-71.
- PLATONE Rossana, Majakovskij, La Nuova Italia, Firenze 1984.
- ŠKLOVSKIJ Viktor, Majakovskij, Il Saggiatore, Milano 1967.
- WOROSZYLSKI Wiktor, Vladimir Majakovskij, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1990, pp. 289-326.
- ĖTKIND Efim, La poetica di Majakovskij, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1990, pp. 327-339.
MANDEL'ŠTAM Osip
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- Poesie, a cura di S. Vitale, Garzanti, Milano 1972.
- Ottanta poesie, a cura di R. Faccani, Einaudi, Torino 2009.
Letture critiche:
- AVERINCEV Sergej, Mandel' štam, in Id., Dieci poeti. Ritratti e destini, La Casa di Matriona, Milano 2001, pp. 159-222.
- PRZYBYLSKI Ryszard, Osip Mandel' štam, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1991, pp. 507-524.
- VENCLOVA Tomas, La poetica di Osip Mandel' štam, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1991, pp. 525-534.
NEKRASOV Nikolaj
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- poesie nella sezione Antologie (cfr. supra).
- Donne russe e altre poesie, trad. di V. Narducci, intr. di E. Lo Gatto, Anonima romana, Roma s. d. [ma: 1930].
- Chi vive bene in Russia? ; Gelo, naso rosso, a cura di E. Lo Gatto, De Donato, Bari 1968.
Letture critiche:
- KRANICHFEL'D Vladimir, Nekrasov in I protagonisti della letteratura russa, a cura di E. Lo Gatto, Bompiani, Milano 1958, pp. 495-532.
- SERMAN Il'ja, Nikolaï Nékrassov, in Histoire de la litterature russe. Le XIXe siècle**. Le temps du roman, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Fayard, Paris 2005, pp. 356-416.
- TYNJANOV Jurij, La forma del verso di Nekrasov, in ID., Formalismo e storia letteraria, Einaudi, Torino 1973, pp. 137-150.
PUŠKIN Aleskandr
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- Lirica, a cura di E. Lo Gatto, Einaudi, Torino 1968.
- Poemi e liriche, trad. di T. Landolfi, Einaudi, Torino 1982.
- Viaggio d'inverno e altre poesie, a cura di J. Spendel e G. Giudici, Mondadori, Milano 1985.
- Poesie, a cura di E. Bazzarelli, Rizzoli, Milano 2002.
Letture critiche:
- LO GATTO, Storia di un poeta e del suo eroe, Sansoni, Firenze 1959.
- LOTMAN Jurij, Il testo e la storia. L'«Evgenij Onegin» di Pu škin, Il Mulino, Bologna 1985.
- LOTMAN Jurij, Pu škin. Vita di A.S. Pu škin, a cura di F. Giusti Fici, Liviana, Padova 1990.
- TYNJANOV Jurij, Pu škin, in ID., Avanguardia e tradizione, Dedalo, Bari 1968, pp. 61-116.
- MARKOWICZ André, Alexandre Pouchkine, in Histoire de la litterature russe. Le XIXe siècle*. L'epoque de Pouchkine et de Gogol, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Fayard, Paris 1996, pp. 245-281.
- GASPAROV Boris, La poètique de Alexandre Pouchkine, in Histoire de la litterature russe. Le XIXe siècle*. L'epoque de Pouchkine et de Gogol, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Fayard, Paris 1996, pp. 281-316.
SOLOGUB Fëdor
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- poesie nella sezione Antologie (cfr. supra).
Letture critiche:
- CHODASEVIČ V., Sologub, in Idem, Necropoli, a cura di N. Pucci, Adelphi, Milano 1985, pp. 128-144.
- HOLTHUSEN J., Fedor Sologub, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. I. Dal decadentismo all'avanguardia, a cura di E. Etkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1989, pp. 341-349.
SOLOV'ËV Vladimir
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- poesie nella sezione Antologie (cfr. supra).
- Poesie, a cura di L. Pacini Savoj, Fussi, Firenze 1949.
Letture critiche:
- MÜLLER Ludolf, Vladimir Soloviov, in in Histoire de la litterature russe. Le XIXe siècle**. Le temps du roman, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Fayard, Paris 2005, pp. 1131-1146.
- PACINI SAVOJ Leone, Introduzione, in V. Solov'ëv, Poesie, a cura di L. Pacini Savoj, Fussi, Firenze 1949, pp. 9-17.
TJUTČEV Fëdor
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- Poesie, a cura di T. Landolfi, Einaudi, Torino 1964.
- Poesie, a cura di E. Bazzarelli, Rizzoli, Milano 1993.
- Mattino di dicembre e altre poesie, a cura di M. Calusio, Mondadori, Milano 1993.
Letture critiche:
- BAZZARELLI Eridano, Introduzione, in F. Tjutčev, Poesie, Rizzoli, Milano 1993, pp. 5-41.
- BAZZARELLI Eridano, Il cosmo e l'acqua in Tjutčev, in F. Tjutčev, Poesie, Rizzoli, Milano 1993, pp. 43-69.
- BRJUSOV Valerij, Tjutčev, in I protagonisti della letteratura russa, a cura di E. Lo Gatto, Bompiani, Milano 1958, pp. 633-647.
- GARDE Paul, Fiodor Tioutchev, in Histoire de la litterature russe. Le XIXe siècle**. Le temps du roman, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Fayard, Paris 2005, pp. 491-514.
- RIPELLINO Angelo Maria, Tjutčev e la senilità, in ID., Letteratura come itinerario nel meraviglioso, Einaudi, Torino 1968, pp. 93-102.
- SOLOV'ËV Vladimir , La poesia di F.I. Tjutčev, in L'estetica e la poetica in Russia, a cura di E. Lo Gatto, Sansoni, Firenze 1947, pp. 422-443.
- TYNJANOV Jurij, La questione Tjutčev, in ID., Avanguardia e tradizione, Dedalo, Bari 1968, pp. 117-133.
ŽUKOVSKIJ Vasilij
Edizioni italiane (consigliate ma non vincolanti):
- poesie nella sezione Antologie (cfr. supra).
- Poesie e prose, trad. di V. Narducci, Anonima Romana Editoriale, Roma 1926.
Letture critiche:
- SAKULIN Pavel, Žukovskij, in I protagonisti della letteratura russa, a cura di E. Lo Gatto, Bompiani, Milano 1958, pp. 123-134.
- SERMAN Ilya [SERMAN Il'ja], Vassili Joukovski, in Histoire de la litterature russe. Le XIXe siècle*. L'epoque de Pouchkine et de Gogol, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Fayard, Paris 1996, pp. 156-174.Metodi didattici
Lezione frontale con lettura e commento di testi in lingua originale e in traduzione italiana.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale. Contestualmente ad essa lo studente è tenuto a presentare al docente l'elenco delle letture fatte. Le domande riguarderanno il periodo considerato sia sul piano storico che su quello letterario (vedi «Letture di inquadramento storico-letterario» nella sezione «Testi/Bibliografia»). Per quanto riguarda l'approfondimento, dovrà aver scelto sei autori trattati a lezione (vedi «Letture di approfondimento» nella sezione «Testi/Bibliografia»), accompagnandole con sei letture critiche tra quelle consigliate.
Chi non potesse frequentare o avesse difficoltà a reperire gli appunti è pregato di contattare il docente durante l'orario di ricevimento o per posta elettronica (alessandro.niero@unibo.it).Strumenti a supporto della didattica
Nessuno.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Niero