09435 - TEORIA DELLA LETTERATURA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Federico Bertoni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base su alcuni concetti generali della letteratura, sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sui rapporti tra testo e contesto e sulle dinamiche della comunicazione letteraria. Conosce e sa utilizzare le principali metodologie pratiche per l’analisi del testo letterario, nelle sue componenti retoriche, formali, stilistiche, tematiche e ideologiche.

Contenuti

IL TESTO LETTERARIO: ISTRUZIONI PER L'USO

Il corso nasce da due semplicissime constatazioni: 1) È impossibile capire la letteratura se non si impara a lavorare sui testi; 2) La pratica dell'insegnamento letterario tende spesso a nascondere quanto sia essenziale (e difficile) entrare in un'aula e parlare di un testo. Non dell'autore, della sua vita, della sua ideologia, del suo “messaggio”, del movimento o del periodo storico-letterario a cui appartiene, ma semplicemente del testo, che chiede di essere interrogato per dispiegare la pluralità dei suoi significati. Per questo, il testo può diventare un luogo di lavoro plurimo e virtualmente inesauribile. Può essere sottoposto a molteplici operazioni: leggere, interpretare, analizzare, commentare, contestualizzare, storicizzare, formalizzare… Sono gli strumenti essenziali di questa pratica che il corso tenterà di fornire e di illustrare, in un percorso didattico che assumerà come filo conduttore una delle nozioni critiche al tempo stesso più familiari e sfuggenti, tuttora priva di una esauriente definizione teorica: il personaggio. In particolare, il corso si muoverà tra Ottocento e Novecento, quando il «personaggio-uomo» di cui ha parlato Giacomo Debenedetti subisce mutamenti profondi e nei romanzi incominciano ad apparire volti enigmatici, individui fluidi o inesistenti, personaggi che fuggono dalle pagine del libro o che sopravvivono misteriosamente alla propria morte.

Il corso, della durata di circa 60 ore, è mutuato anche per gli studenti della Facoltà di Lettere (chi deve sostenere un esame da 6 cfu è pregato di contattare il docente per concordare un programma specifico). Il programma è lo stesso anche per i non frequentanti.

 

Periodo lezioni: Primo semestre (ottobre-dicembre 2010)

Orari, aule, date inizio lezioni: Consultare il sito web della Facoltà di Lingue oppure le bacheche presso il Dipartimento di Italianistica

 

Testi/Bibliografia

I. TESTI NARRATIVI

·      Robert Louis Stevenson, Il Master di Ballantrae (1889), Garzanti

·      Virginia Woolf, La signora Dalloway (1925), Feltrinelli

·      Vladimir Nabokov, L'occhio (1930 & 1965), Adelphi

·      Italo Calvino, Il cavaliere inesistente (1959), Mondadori

·      Raymond Queneau, Icaro involato (1968), Einaudi

 

II. TESTI CRITICI

·  Arrigo Stara, L'avventura del personaggio, Le Monnier

Oltre al testo di Stara, gli studenti leggeranno un testo a scelta tra i seguenti:

·     Roland Bourneuf e Réal Ouellet, I personaggi, quinto capitolo di L'universo del romanzo, Einaudi, pp. 143-198

·      Franco Brioschi, Costanzo di Girolamo, Massimo Fusillo, Modi della narrativa, in Introduzione alla letteratura, Carocci, pp. 135-180

·      Seymour Chatman, Storia: Gli esistenti, terzo capitolo di Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Pratiche, pp. 99-151

·      Giacomo Debenedetti, Commemorazione provvisoria del personaggio-uomo, in Il personaggio-uomo, Garzanti, pp. 11-49

·      Giorgio Ficara, Homo fictus, in Franco Moretti (a cura di), Il romanzo, vol. IV: Temi, luoghi, eroi, Einaudi, pp. 641-658

·      Edward Morgan Forster, Persone (2 capp.), terzo e quarto capitolo di Aspetti del romanzo, Garzanti

·      Philippe Hamon, Per uno statuto semiologico del personaggio, in Semiologia, lessico, leggibilità del testo narrativo, Pratiche, pp. 85-127

·      Enrico Testa, Eroi e figuranti. Il personaggio nel romanzo, Einaudi

 

 

 



Metodi didattici

Il corso è basato su circa 60 ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno comunque sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica è solo orale. L'esame consisterà in alcune domande sugli argomenti del programma e sui testi, sia critici che narrativi.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni di diapositive in Power Point. Eventuali materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso il sito

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=federico.bertoni@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Bertoni