- Docente: Francesco Capozzi
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 0872)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le conoscenze di base necessarie per le analisi chimiche quantitative. E' in grado di fare calcoli stechiometrici e curve di tararatura e quanto altro necessario allo svolgimento di determinazioni analitiche elementari.
Contenuti
Utilizzo delle diverse definizioni di concentrazione di soluti
nelle miscele omogenee ed eterogenee. Molarità, Molalità e frazione
molare. Percentuali in peso e in volume.
Esercitazioni sulla conversione tra diverse espressioni della
concentrazione.
Preparazione di soluzioni a titolo noto, calcolo in croce.
Reazioni acido-base. Reazioni di ossido-riduzione. Bilanciamento di
reazioni chimiche alla base delle trasformazioni degli alimenti e
utilizzo dei coefficienti stechiometrici.
Reagenti in eccesso o in difetto e calcolo della resa di
conversione.
Solubilità e solvatazione. Proprietà colligative: abbassamento
della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento
crioscopico, pressione osmotica.
Titolazioni acido-base e ossidoridumetriche. Normalità.
Acidi deboli e basi deboli.
Il prodotto di solubilità. L'effetto dello ione a comune. Equilibri
simultanei in soluzione. Le soluzione tampone.
Utilizzo del computer per la soluzione di problemi
stechiometrici
Testi/Bibliografia
Titolo: Stechiometria. Un avvio allo studio della chimica
Autori: Bertini Ivano, Luchinat Claudio, Mani
Fabrizio.
Editore: CEA
Pagine: 320
ISBN: 8808183548
ISBN-13: 9788808183545
Data pubblicazione: 2009
Metodi didattici
Il docente utilizza la lavagna ed il PC, dotato di sistema per la
proiezione di fogli elettronici e di tabelle utili per la soluzione
di problemi stechiometrici . Si svolgeranno esercitazioni in aula
per affiancare lo studente nell'apprendimento dei processi logici
necessari per tradurre il problema chimico in una serie utile di
operazioni matematiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto basato sullo svolgimento di problemi
stechiometrici
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali. Presentazioni multimediali. Esercitazioni in
aula.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.francescocapozzi.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Capozzi