- Docente: Eugenio Maggi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
Contenuti
Prime manifestazioni letterarie: la lirica e l'epica.
Il mester de clerecía.
Letteratura didattica ed esemplare; la narrativa di Juan Manuel.
La poesia quattrocentesca.
Garcilaso e il petrarchismo spagnolo.
Il "Lazarillo de Tormes" e la nascita del genere picaresco.
Poesia ascetica e mistica cinquecentesca: Luis
de León e Juan de la Cruz
Introduzione alla cultura barocca.
Cervantes e il "Quijote".
La "comedia nueva" secentesca.
Testi/Bibliografia
Per la storia della letteratura si consiglia il seguente manuale:
Pedraza Jiménez, Felipe B. y Rodríguez Cáceres, Milagros, Las
épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 1997 [fino
al Seicento]
Per approfondire i periodi e gli autori trattati gli studenti
possono fare riferimento ai seguenti manuali:
1) AA.VV. Storia della civiltà letteraria spagnola. Dalle origini al Seicento, diretta da Franco Meregalli, Torino, UTET, 1990.
2) A. Vàrvaro-C. Samonà, La letteratura spagnola dal Cid ai
Re Cattolici, Milano, BUR, ultima ed.; e: C. Samonà ed altri,
La letteratura spagnola dei Secoli d'Oro, Milano,
BUR
4) Maria Grazia Profeti (a cura di), L'età d'oro della letteratura spagnola. Il Cinquecento/Il Seicento, Scandicci, La Nuova Italia, 1998.
È richiesta, inoltre, la lettura obbligatoria dei seguenti testi in lingua originale, con l'eventuale ausilio di una traduzione italiana:
1) Anonimo, Lazarillo de Tormes (si consigliano l'ed. di Aldo Ruffinatto, Madrid, Castalia, 2001, e la trad. di A. Gasparetti, Milano, BUR).
2) Miguel de Cervantes, Don Quijote, Prima parte: prologo e capitoli 1-11, 22, 25, 29, 47-49, 52
Seconda parte: prologo e capitoli 1-5, 10, 22-24, 30, 33-35,
41-45, 51, 53-54, 58-59, 61-74
(ed. consigliata: ed. del IV centenario, Madrid, Real Academia, 2004; oppure altre edd. moderne con note e commento: Cátedra ecc. Trad. consigliata: V. Bodini, Torino, Einaudi);
3) Pedro Calderón de la Barca, La vida es sueño (ed. di F. Antonucci, Venezia, Marsilio, 2009, con trad. a fronte).
È obbligatoria, inoltre, la preparazione (traduzione e commento) della dispensa antologica resa disponibile all'inizio del corso, che contiene i testi che verranno commentati a lezione. [Attenzione: in copisteria va richiesta la dispensa dell'a.a. 2010-11, diversa da quelle precedenti]
Gli studenti che devono preparare i moduli mutuati da 3 cfu
ridurranno il programma come segue:
1° modulo (dalle origini al "Lazarillo"): 2 atti a scelta della
"Celestina" tra quelli presenti sulla dispensa
2° modulo (seconda metà del Cinquecento-Barocco): 35 capitoli a
scelta del "Don Chisciotte" tra quelli indicati in programma
S'intende che il resto del programma (manuali, dispensa e
letture integrali obbligatorie) rimane invariato.
Metodi didattici
Ciclo di lezioni frontali, durante le quali verranno discussi i contenuti indicati nel programma; analisi, traduzione e commento dei testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale in cui lo studente dovrà saper tradurre e commentare i testi esaminati durante il corso, e dimostrare conoscenze generali sulla storia della letteratura.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eugenio Maggi