31041 - LETTERATURA RUSSA 1

Anno Accademico 2010/2011

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze di base sulla storia della letteratura russa dalle origini all'epoca moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Viene introdotto ai fondamentali strumenti per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.

Contenuti

Il corso si divide in due parti: La prima si propone di fornire agli studenti le basi e le nozioni necessarie di storia della Russia dalle origini sino agli inizi del XIX secolo e prevede quindi uno studio attento anche di un manuale di storia della Russia, oltre che di uno o più di storia letteraria.

La seconda parte verterà sulla evoluzione del "modo" fantastico nella letteratura russa nell'Ottocento e nel Novecento. Si analizzeranno anche alcuni testi tra i più significativi.

Prima parte

1. Nozioni generali sugli Slavi. Origini e sviluppo della Rus' kieviana, la cristianizzazione, caratteristiche peculiari della tradizione scritta e della lingua letteraria: il paleoslavo e lo slavo ecclesiastico; i maggiori monumenti letterari: lo Slovo e le Cronache. Il genere agiografico e l'omiletica.

2. Progressiva dissoluzione dello stato kieviano, l'invasione mongolica. Il “giogo tataro”, frammentazione feudale e letterature locali.

3. L'ascesa di Mosca, formarsi dello stato centralizzato. Rapporti con Bisanzio, Il formarsi del mito di “Mosca Terza Roma”, la “seconda influenza slava meridionale”, l'attività letteraria nel Quattrocento, evoluzione della lingua.

4. Il costituirsi della figura dello zar, i rapporti con la Chiesa. Il Cinquecento. L'attività politica e letteraria di Ivan Il Terribile e dei suoi avversari. Fine della dinastia dei Rjurikidi.

5. Il Seicento. L'Epoca dei Torbidi, nascita della dinastia dei Romanov, Chiesa e Stato, tensioni verso la conservazione e l'innovazione: Nikon e lo Scisma. L'Autobiografia dell'arciprete Avvakum.

6. Progressiva apertura alle influenze occidentali nella vita culturale russa: le origini del teatro e della versificazione russa.

7. Il Settecento: Le riforme di Pietro, loro impatto sulla lingua e la cultura russa. Lineamenti di storia politica del Settecento.

8. L'evoluzione del verso: dal sistema sillabico a quello sillabo-tonico.

9. L'evoluzione della lingua letteraria.

10. Il classicismo, i rapporti con l'Occidente: Kantemir, Trediakovskij, Lomonosov, Sumarokov.

11. La seconda metà del Settecento. Il regno di Caterina II, sua attività politica e letteraria, le riviste: Novikov, il teatro: Fonvizin, l'evoluzione della narrativa: Čulkov, della poesia: Deržavin.

12. Dal classicismo al sentimentalismo. Radiščev, Karamzin.

13. L'epoca di Alessandro I, le riforme mancate, il movimento decabrista

14. Nicola I

Seconda parte

1. Discussione sul termine "Fantastico", circostanze storiche della sua comparsa, diverse interpretazioni del genere o modo fantastico. Caratteristiche strutturali e tematiche. Motivi ricorrenti, gli "oggetti" del fantastico. Specificità del fantastico russo. Presentazione di diversi testi e autori "fantastici" russi dell'Ottocento e Novecento.

Testi/Bibliografia

NB: Gli studenti madre-lingua russa debbono leggere le opere letterarie in russo e possono anche studiare su manuali in lingua russa indicati qui di seguito.

Vanno preparate TUTTE le parti indicate di qui seguito:

A) Manuali — Parte storico-politica

(occorre studiare la parte relativa al periodo storico trattato, i testi indicati con l'asterisco sono raccomandati caldamente per una buona preparazione):

*N.V. Riasanovsky, Storia della Russia, dalle origini ai nostri giorni, Milano, Bompiani, 1989 (esiste anche edizione tascabile economica).

E.T. Saronne, A. Alberti, Chi sono gli slavi?, Bologna, CLUEB, 2002.

Payne, Romanoff, Ivan il Terribile, Milano, Sugar Co, 1981

H. Troyat, La grande Caterina, Milano, Rusconi, 1979

B) Manuali — Storie letterarie

(i testi indicati con l'asterisco sono raccomandati caldamente per una buona preparazione, per i madre-lingua russa sono elencati anche alcuni manuali in lingua russa, disponibili nella biblioteca LLSM)

1. Prima parte sulla storia lwetteraria dalle origini alla fine del Settecento:

*R. Picchio, La letteratura russa antica, Firenze, Sansoni-Accademia, 1968 (ed edizioni successive).

R. Picchio, Letteratura della Slavia Ortodossa, Bari, Dedalo, 1991.

*R. Picchio, M. Colucci (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa, Torino, Utet, 1997, 2 voll. (Le parti relative alla letteratura russa antica, al Settecento e all'epoca Romantica, nonché ai singoli autori e opere anche per la seconda parte del corso) In particolare: Vol. I, parte I, introduzione tutta; cap. I tutto; cap. II, § 1.2.5.6; cap. III, § 1.2.3.4.5.7.8; Parte II, cap. I, §1.2.4.6.7; cap. II §1; cap. III, §1.5.7.8.; Parte III, cap. I, §1.2; cap. II §3.4.5.6.7.8; Cap III §1.2.4; Cap IV §1.6.9; Cap V, §1.2.3.4.5; Parte IV, Cap. I §1.9; cap. II §1; cap. III §1, cap IV tutto; cap. VII tutto; cap. VIII tutto; Parte V, cap. VI tutto; cap VII tutto, cap VIII tutto.

V. Terras (a cura), Handbook to Russian Literature, New Haven, Yale University Press, 1985. (si tratta di un'opera di consultazione molto utile e agile per approfondire e integrare le nozioni acquisite durante lo studio dei manuali) 

 V. Terras, A History of Russian Literature, New Haven, Yale, 1991.

Ch. A. Moser (a cura), The Cambridge History of Russian Literature, Cambridge, Cambridge UP, 1989-1992.

D.S. Lichačev (a cura), Istorija russkoj literatury X-XVII vekov, Moskva, Prosveščenie, 1980. [trad. it., Storia della letteratura russa dei secoli X-XVII, Genova, EDEST, 1989.]

Istorija russkoj literatury v četerech tomach, voll. 1-2, Leingrad, Nauka, 1981. (i capitoli relativi agli autori e ai periodi trattati)

R. Jakobson, Premesse di Storia Letteraria Slava, Mi, Il Saggiatore, 1975 [in particolare i seguenti saggi: “Il nucleo della letteratura slava comparata”; “Il prologo di San Costantino al Vangelo”; “La missione bizantina fra gli slavi”; “Glosse al Cantare di Igor'”; “Sulle fiabe russe”.]

A. Giambelluca Kossova, All'alba della cultura Russa. La Rus kieviana (862-1240), Roma, Edizioni Studium, 1996. (si tratta di un manuale di gradevole lettura, molto dettagliato sulla parte relativa alla Rus' kieviana)

A. Giambelluca Kossova, Da Mosca all'Impero degli zar, Roma, Edizioni Studium, 2001 (si tratta di un manuale di gradevole lettura, molto dettagliato sulla parte relativa alla leteratura della Moscovia)

Laura Satta Boschian, L'illuminismo e la steppa. Settecento russo, (seconda edizione con antologia poetica), Roma, Studium, 1994 (si tratta di un manuale di gradevole lettura, molto dettagliato sulla parte relativa al Settecento).

2. seconda parte.

A) Testi generali e di impostazione metodologica sul FANTASTICO nella letteratura : occorre studiare BENE almeno uno dei 3 testi generali sul fantastico riportati qui di seguito:

S. Albertazzi (a cura), Il punto su: La letteratura fantastica, Bari, Laterza, 1995.

R. Ceserani, Il fantastico, Bologna, Il Mulino, 1996 .

 Todorov, Introduzione alla letteratura fantastica, Milano, Garzanti, 1977 (o altre edizioni successive)

 

B) Saggi specifici sul Fantastico nella letteratura russa, obbligatori quelli contrassegnati con l'asterisco.

*G. Imposti, Il fantastico nella letteratura russa, in Lo specchio dei mondi impossibili. Il fantastico nella letteratura e il cinema, a cura di E. Bussi, C. Bragaglia, C. Giacobazzi, G. Imposti, Firenze, Aletheia, 2001, pp. 263-278 .

G. Imposti, Ljudmila Petruševskaja generi e sottogeneri del folclore (urbano), in ed. A. Destro e A. Sportelli, Ai confini dei generi. Casi di ibridismo letterario, Bari, B.A.Grafis, 1999, pp. 225-233.

G. Imposti, Sosia, doppio e impostore, “Labirinti del fantastico”, 3, 2005, pp. 16-36.

Ju. Mann, Evoljucija gogolevskoj fantastiki, in K istorii russkogo romantizma, Moskva, Nauka, 1973, pp. 219-259.

V.M. Markovič, Dychanie fantazii, in Russkaja fantastičeskaja proza epochi romantizma (1820-1840 gg.), Leningrad, Izd-vo Leningradskogo universiteta, 1990, pp. 5-47.

Z. Minc, M. Bezdornyj, A. Danilevskij, Il “testo pietroburghese” e il simbolismo russo, in Il simbolo e lo specchio. Scritti della Scuola Semiotica di Tartu, a cura di R. Galassi e M. De Michiel,  Napoli, 1997, pp. 107-123.

C. Passage, The Russian Hoffmannists, The Hague, Mouton, 1963.

N. Peterson, Subversive Imaginations: Fantastic Prose and the End of Soviet Literature, 1970s-1990s, Oxford, Westview Press, 1997.

A. Sinjavskij, Che cos'è il realismo socialista?; con una premessa di Cesare Zappulli. - Roma ; Milano : Unione italiana per il progresso della cultura, 1966 (bib. Italianistica)

L.N. Stolovič, Lo specchio come modello semiotico, gnoseologico e assiologico, in Il simbolo e lo specchio. Scritti della Scuola Semiotica di Tartu, a cura di R. Galassi e M. De Michiel,  Napoli, 1997, pp. 170-176.

*V. Strada, Il fantastico e la storia, in ID Simbolo e Storia. Aspetti e problemi del Novecento russo,  Venezia, Marsilio, 1988, pp. 129-140.

V. Strada, Il Sosia, in ID Tradizione e rivoluzione. Nuova ed. accresciuta, Torino, G. Einaudi, 1980

 

C) Alcune opere della letteratura antico-russa e del Settecento-Ottocento tradotte in italiano (Questo elenco non è esaustivo ma solo indicativo di quanto disponibile, attualmente, in traduzione, altri riferimenti saranno dati a lezione. L'elenco è in ordine cronologico delle opere):

R. Poggioli (a cura), Cantare delle gesta di Igor. Epopea russa del XII sec., Torino, Einaudi, 1954.

E.T. Saronne (a cura), Il canto della schiera di Igor', Parma, Pratiche, 1990. disponibile on line anche all'indirizzo: http://www.pecob.eu/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/EN/IDPagina/2760

Bazzarelli (a cura), Canto dell'impresa di Igor', Mi, BUR 1991.

I.P. Sbriziolo (a cura), Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII, To, Einaudi, 1971.

Oppure di recente pubblicazione:

Nestore l'Annalista, Cronaca degli anni passati (XI-XII secolo), introd., trad. e comento a cura diAda Giambelluca Kossova, Milano, Ed. San Paolo, 2005.

Daniil Zatočnik, Slovo i Molenie, (a cura di A. Danti e M. Colucci), Firenze, Licosa.

E.T. Saronne (a cura), Pianto sulla distruzione di Rjazan', Parma, Pratiche, 1992

E.T. Saronne, K. Danilcenko (a cura), Giganti, incantatori e draghi. Byline dell'antica Rus, Milano, Luni, 1997.

A. Kossova (a cura), Narrazione sula vita e sull'ardimento del grande e pio principe Alessandro, Palermo, Sellerio, 1991.

A. Kossova (a cura), La fiaba d'amore dei principi russi Pietro e Fevronija, Palermo, Sellerio, 1991.

Afanasij Nikitin, Viaggio al di là dei tre mari, Le Monnier.

Afanasij Nikitin, Viaggio in tre mari, (a cura di E.T. Saronne), Roma, Carocci, 2002.

Lettere e testamento di Ivan il Terribile, (a cura di D.S.Lichacev e J.L. Lur'e), Milano, Longanesi, 1972.

Avvakum, Vita dell'arciprete Avvakum, scritta da lui stesso, (a cura di Pia Pera), Milano, Adelphi, 1986. [o anche La Vita dell'arciprete Avvakum, scritta da lui stesso, (a cura di L. Rodoyce), Torino, Boringhieri, 1962]

D. Fonvizin, Il Brigadiere. Il Minorenne, Venezia, Marsilio, 1991.

M.D. Čulkov, La cuoca avvenente, Palermo, Sellerio.

Caterina II, Nell'anticamera di un pezzo grosso, a cura di G. Moracci, Lecce

A.N. Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Bari, De Donato. [si raccomanda la lettura del saggio introduttivo di F. Venturi] Il testo è stato ripubblicato recentemente anche in un volume dal titolo

Russia bifronte : da Pietro 1. a Caterina 2. attraverso la Corruzione dei costumi in Russia di Ščerbátov e il Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiščev, a cura di Giorgio Maria Nicolai. - Roma : Bulzoni, ©1990.

Aleksandr Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca; transl. Bianca Sulpasso. - Roma : Voland, 2006.

N. Karamzin, La povera Liza, Natalia figlia di boiaro, Milano, Tranchida, 1988

N. Karamzin Il Settecento perduto. I racconti sentimentali, a cura di M.L. Dodero, Genova, Il melangolo, 2004 [contiene La povera Lisa, ecc.]

G.R. Deržavin, Poesie, a cura di C. Schirò, Palermo, Guida, 1998

 



D) Alcuni dei testi in cui è presente il modo fantastico che verranno trattati (in ordine alfabetico; la bibliografia verrà integrata a lezione)

M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita, (varie edizioni)

F. Dostoevskij, Il Sosia (Dvojnik), in Racconti e romanzi brevi, Milano, Mursia, 1963 e altre edizioni: (Il sosia : poema pietroburghese; introduzione di Vittorio Strada; traduzione di Giacinta de Dominicis Jorio, Milano, Rizzoli, 1983.

F. Dostoevskij, La padrona ; a cura di Stefano Garzonio ; traduzione di Francesca Gori. - Venezia : Marsilio, 1999. ((Con testo orig. a fronte, Letteratura universale Marsilio)

F. Dostoevskij, La padrona di casa; a cura di Stefano Aloe,Bologna, Re Enzo, stampa 1998.

N. Gogol', Le veglie in una fattoria presso Dikan'ka; Il Vij; Il naso, Il cappotto (in varie edizioni, Garzanti, Mursia, ecc.)

M. Kuraev, Kapitan Dikštein. Fantastičeskoe povestvovanie, «Novyj mir», 9, 1987.

M. Kuraev, Lo specchio di Montacka. Suite criminale in ventitré pari, con introduzione e teorema sui fantasmi, trad. it. A. Curletto, Milano, Il Saggiatore, 1996.

V. Odoevskij, Fiabe variopinte, (a cura di E. Magnanini), Venezia, Marsilio, 1992.

V. Odoevskij, Notti russe, (a cura di Luciana Montagnani), Torino, UTET, 1983.

V. Otrošenko, Testimonianze inattendibili, Roma, Voland, 1997.

V. Otrošenko, Didascalie a foto d'epoca, Roma, Voland, 2004

L. Petruševskaja, Pesni vostocnych slavjan, “Novyj Mir”, n. 8, 1990, pp. 7-18 (trad. it. in Il segreto della casa.)

A. Pogorel'skij, Il sosia ovvero le mie serate nella Piccola Russia, (trad. it: Rosa Mauro) Pordenone, Studio Tesi, 1990

A. Puškin, I racconti di Belkin, La donna di Picche, Il cavaliere di bronzo, ecc. in Tutte le opere in prosa, a cura di E. Lo Gatto, Mursia, (e altre edizioni, anche tascabili)

Racconti fantastici nella Russia dell'Ottocento, a cura di G. Spendel, Milano, Oscar Mondadori, 1988.

A. Sinjavskij, Fantastičeskie povesti, New York, Inter-Language Literary Associates, 1967.

Aleksej K. Tolstoj. - Il vampiro (Trad. di: Upyr),  Pordenone : Studio Tesi, 1986. Il Vurdulak

I. Turgenev, Clara Milic, in Il canto dell'amor trionfante e altri racconti, a cura di S. Garzonio, Milano, Feltrinelli, 1992.

I. Turgenev, Racconti fantastici, trad. it. a cura di G.L. Giacone, Roma, E/O, 1983


 

Metodi didattici

Lezioni frontali, proiezione di brani da film relativi ad opere letterarie o periodi storici trattati. Uso di slides e altro materiale che illustri la cultura iconografica russa. Lettura di brani e commento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, eventualmente preceduto da verifica scritta, da stabilirsi a seconda del numero di studenti iscritti.

NB. I madri-lingua russofoni sono pregati di leggere le opere nella lingua originale. Molti materiali sono disponibili nella Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne (e altre biblioteche), e anche scaricabili dal sito: http://feb-web.ru/. Potranno sostenere l'esame in lingua russa, se lo desiderano. Gli studenti Erasmus possono anche studiare i manuali in inglese, se vogliono, previo accordo con il Docente

La preparazione all'esame dovrà consistere in:

1. una parte storica con studio di un manuale di storia della Russia (vedi bibliografia relativa);

2. parte generale storico-letteraria con studio di uno/o più manuali di storia della letteratura russa antica e del Settecento- Ottocento (vedi bibliografia relativa);

3. lettura e approfondimento critico di alcune opere letterarie del periodo: I parte: almeno 3 opere relative al periodo prepetrino (cioè fino alla fine del Seicento), 3 autori del Settecento, II parte:  4 autori del periodo trattato nella seconda parte del corso, nel caso si tratti di opere brevi o racconti, occorre leggerne un numero congruo per potersi fare un'idea precisa della poetica dell'autore; cfr. bibliografia relativa).

Per approfondimento si intende non solo la lettura attenta dell'opera in questione (prerequisito indispensabile), il suo inserimento sulo sfondo storico-letterario, ma anche la lettura attenta di una o più introduzioni o saggi critici da identificarsi nell'elenco della bibliografia fornito e capacità di inserire l'autore e la sua opera sullo sfondo culturale, storico e letterario.

Tra i materiali messi a disposizione on line ci sarà anche una lista di possibili domande sulla parte storico-letteraria del corso. NB: la lista non è né esaustiva, né vincolante, si tratta solo di uno strumento di sostegno alla preparazione e al ripasso. NON esenta affatto dallo studio del materiale indicato in programma.



Strumenti a supporto della didattica

Slides e schede di brani letterari antico-russi o sette-ottocenteschi in traduzione italiana, proiettate con powerpoint e commentate a lezione. Proiezione di brani da film relativi ad opere letterarie o periodi storici trattati.  NB: I materiali che verranno a disposizione degli studenti e fanno parte INTEGRANTE e OBBLIGATORIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriella Elina Imposti