31017 - GEOLOGIA APPLICATA T

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Gianluca Marcato
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: GEO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è articolato sulla conoscenza dei seguenti capitoli della Geologia di base: a) Litologia in funzione del riconoscimento di minerali e rocce, attraverso i processi genetici; b) Cartografia geotematica in funzione della elaborazione e lettura dei documenti geologici propedeutici alla progettazione edilizia attraverso le generalità sulla Geologia Stratigrafica e la Geologia Strutturale; c) Rischi geologici s.l. con particolare riguardo al Rischio vulcanico, al Rischio sismico, al Rischio frana e al Rischio inondazione, in funzione dello Studio e valutazione dell'Impatto Ambientale (V.I.A.).

Contenuti

Nozioni Introduttive

-Difendersi dall'ambiente e difendere l'ambiente: Concetti di Rischio e Impatto ambientale

-Difesa ambientale come insieme di: Previsione, Prevenzione, Mitigazione, Bonifica, Tutela, Monitoraggio


Fondamenti di Scienze della Terra

-Modello costitutivo ed evolutivo della Terra

-Minerali, Rocce, Terre

-Principi di geologia regionale e strutturale


Difesa dai Vulcani e dai Terremoti

-Tipologia/Effetti dei Vulcani

-Previsione e Prevenzione dei rischio vulcanico

-Tipi/Effetti dei terremoti

-Previsione e Prevenzione del rischio sismico


Difesa dei sistemi acquiferi sotterranei

-Ciclo Idrogeologico

-Caratteristiche idrogeologiche dei mezzi geologici

-Natura e struttura degli acquiferi sotterranei

-Moto delle falde di pianura

-Previsione/Prevenzione del rischio di Impatto ambientale sulle falde (stima vulnerabilità,

tutela acquiferi)


Difesa dal dissesto idrogeologico

-Tipologia/Effetti del dissesto idrogeologico

-Previsione/Prevenzione del rischio da frana

-Previsione/Prevenzione del rischio di alluvioni















Testi/Bibliografia

Casati P., Scienze della Terra. Volume 1. Elementi di Geologia generale. Terza edizione. Città Studi Edizioni, Torino.

Casadio M. & Elmi C., Manuale del Geologo. Pitagora Ed., Bologna.

Panizza M., Geomorfologia Applicata. Pitagora Ed., Bologna

Scesi L., Papini M., Gattinoni P., Geologia applicata. Il rilevamento geologico. Volume 1, II Edizione. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

Bosellini A., 1998. Le Scienze della Terra e l'Universo intorno a noi. Italo Bovolenta Editore, Ferrara.

Metodi didattici

Lezioni frontali, ed escursioni didattiche sul terreno.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È previsto un esame orale alla fine del corso. Riguarderà gli aspetti del programma svolto

Strumenti a supporto della didattica

Intellettuali

-riconoscere l'interconnessione tra le diverse componenti “geologiche” del sistema terra

-riconoscere le rocce e le terre nelle loro macro-categorie

- interpretare una sezione geologica e realizzarne una per casi semplici

- definire i campi di moto di una falda di pianura e calcolarne le principali caratteristiche idrogeologiche

Comunicative

-utilizzare una terminologia appropriata

IT e computazionali

- utilizzare Internet per una ricerca tematica

Autoapprendimento

- Approfondire specifici aspetti di un dato argomento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianluca Marcato