30981 - ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI T

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Giovanni Pascale
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire gli elementi di meccanica dei solidi utili alla determinazione dello stato tensionale e deformativo di travi soggette alle principali caratteristiche della sollecitazione: sforzo assiale, momento flettente e torcente, taglio. Fornire le conoscenze di base delle proprietà meccaniche dei materiali, dei metodi sperimentali e delle procedure per il controllo di qualità. Mettere gli allievi in condizione di risolvere strutture iperstatiche e di eseguire verifiche di sicurezza.

Contenuti

6          ANALISI DELLE TRAVI

Il solido di De Saint Venant. Ipotesi. Impostazione generale. Tensioni, deformazioni, lavoro di deformazione. Estensione alle travi reali.

Sforzo normale centrato. Flessione semplice retta e deviata. Studio della deformazione delle travi inflesse mediante il metodo della linea elastica. Sforzo normale eccentrico. Torsione: impostazione per sezioni di forma qualsiasi, centro di torsione, analogia idrodinamica e cenni sull'analogia della membrana. Casi particolari: sezioni circolari o a corona circolare, sezioni rettangolari, sezioni sottili aperte e chiuse. Taglio-flessione: trattazione approssimata, sezioni compatte e sottili, cenni sul fattore di taglio, determinazione approssimata del centro di taglio.

7          ANALISI DELLE STRUTTURE

Calcolo di componenti di spostamento di strutture isostatiche mediante il metodo della linea elastica e il metodo di composizione cinematica degli spostamenti. Principio dei lavori virtuali nelle due forme: spostamenti virtuali e forze virtuali. Applicazione al calcolo di componenti di spostamento in strutture isostatiche con deformabilità flessionale e assiale.

Analisi delle strutture iperstatiche attraverso il metodo delle forze e il P.L.V., con determinazione delle caratteristiche della sollecitazione e della deformata elastica. Distorsioni e cedimenti vincolari. Telai a nodi fissi e a nodi spostabili.

8          SICUREZZA STRUTTURALE

Criteri di crisi per stati di tensione pluriassiali: Rankine, Mohr-Coulomb (cenni), Tresca, Beltrami, Huber-Von Mises-Hencky. Particolarizzazione agli stati tensionali di maggior interesse pratico.

Dimensionamento e verifica di resistenza di travi soggette a sollecitazioni semplici e composte, col metodo delle tensioni ammissibili.

9          INSTABILITA' DELL'EQUILIBRIO ELASTICO

Impostazione del problema. L'asta di Eulero. Lunghezza libera d'inflessione. Snellezza. Iperbole di Eulero e snellezza limite. Metodo Omega.

Testi/Bibliografia

Libri di testo

·            PASCALE, Lezioni di scienza delle costruzioni, Voll. 1 e 2, Esculapio - Progetto Leonardo, Bologna.

·            VIOLA, Esercitazioni di scienza delle costruzioni, Voll. 1 e 2, Pitagora, Bologna.

·            PASCALE, Scienza delle costruzioni: esercizi d'esame svolti, Esculapio - Progetto Leonardo, Bologna.

Altri testi di riferimento

·            BEER, JOHNSTON, Scienza delle costruzioni, Mc Graw Hill, Milano.

·            DI TOMMASO, Fondamenti di scienza delle costruzioni, Patron, Bologna.

·            CARPINTERI, Scienza delle costruzioni, Pitagora, Bologna (con esercizi).

·            BELLUZZI, Scienza delle costruzioni, Zanichelli, Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Pascale