30970 - LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 1

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Simona Berardi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base della grammatica russa ed una competenza linguistica minima sia orale che scritta allo scopo di soddisfare le proprie esigenze comunicative elementari in un numero limitato di situazioni di vita quotidiana. La sua competenza si colloca al livello base A1 dei parametri fissati dal Consiglio d’Europa.

Contenuti

Vocali accentate e riduzione delle vocali atone. 
Consonanti sorde e sonore, palatalizzate e non palatalizzate.
Principi fondamentali di ortografia russa.
 
Morfologia: 

Avverbi di modo e tempo. 

Genere e numero dei sostantivi, degli aggettivi e dei pronomi.
Forme e significati del caso nominativo.
Forme e significati del caso accusativo con e senza preposizione.
Uso del caso accusativo per esprimere il complemento oggetto.
Uso del caso accusativo per esprimere il moto a luogo. Le preposizioni "v" e "na".
Forme e significati del caso prepositivo con e senza preposizione.
Uso del caso prepositivo per esprimere il complemento di stato in luogo. Le preposizioni "v" e "na".
Uso del caso prepositivo per esprimere il complemento di argomento.
Uso dei casi accusativo e prepositivo per esprimere i complementi di tempo.
Forme e significati del caso dativo con e senza preposizione.
Uso del caso dativo per esprimere il complemento di termine.
Uso del caso dativo per indicare l'eta'.
Uso del caso dativo nelle proposizioni impersonali con gli avverbi predicativi (mozhno, nel'zja, legko, trudno, kholodno, ecc..)
Forme e significati del caso genitivo con e senza preposizione.
Uso del caso genitivo nelle proposizioni negative.
Uso del caso genitivo singolare con i numeri 2, 3, 4. Uso del caso genitivo plurale con 5, 6, ecc.
Uso del caso genitivo per esprimere appartenenza.
Forme e significati del caso strumentale con e senza preposizione.
Uso del caso strumentale per esprimere il complemento di compagnia. Uso del caso strumentale per determinare un sostantivo e per esprimere complemento di modo.
Uso del caso strumentale per esprimere complemento di mezzo.
Uso del caso strumentale dopo i verbi copulativi "byt'", "javljat'sja" (essere), "stat'" (diventare). 
Uso del caso strumentale dopo i verbi "zanimat'sja" (occuparsi di), "interesovat'sja" (interessarsi di), "rabotat'" (lavorare).
Pronomi personali, possessivi, interrogativi dimostrativi e negativi.
Nozioni generali sui numerali cardinali e ordinali e loro uso con i sostantivi e gli aggettivi.
  
Verbo:

I e II coniugazione di verbi regolari e irregolari.
Tempo presente, passato, futuro composto. Uso del verbo "essere".     

Verbi transitivi, intransitivi e riflessivi.                                                                  

Nozioni sui principali verbi di moto senza prefissi.

Cenni generali sull'aspetto verbale.

Sintassi :
Proposizioni semplici, enunciative, interrogative, negative.
La sintassi della proposizione composta: le proposizioni subordinate.

Testi/Bibliografia

- Chernyshov S. I., Poekhali!, Zlatoust, St. Petersburg, 2007. (5th edition)

- S. A. Chavronina, A. I. Širochenskaja, Il russo Esercizi,, Roma, Il Punto editoriale, 2007.

- Berardi S. - Buglakova L., Kraski-A1. Nuova edizione. Corso comunicativo multimediale per l'autoapprendimento della lingua russa di livello principiante A1, Clueb, Bologna, 2007.

- Berardi S., Buglakova L., Kraski A2. Corso comunicativo multimediale per l'autoapprendimento dlla lingua russa di livello A2, Bologna, CLueb, 2006.

 

Testi di supporto:

 

- Pul'kina I., Zachava-Nekrasova E., Il Russo. Grammatica pratica con esercizi, Edest, Genova, 1991.

 

- Il Kovalev terza edizione con Cd-rom per Windows, Dizionario russo-italiano italiano-russo di Vladimir Kovalev, Bologna, Zanichelli, 2007.

 

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in 30 ore di lezione frontale, in cui vengono sviluppate le competenze linguistiche e comunicative. Le esercitazioni orali e scritte relative al programma del corso teorico verranno svolte durante le ore del lettorato (Dott.ssa G.Maluscina) e del tutorato. Le lezioni di esercitazione sono parte integrante del corso e faranno parte del programma dell'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame scritto è propedeutico all'esame orale e prevede un test grammaticale e una verifica scritta della comprensione del testo (4 ore).

L'esame orale prevede la lettura e l'analisi linguistica di un testo in lingua russa per verificare le conoscenze teoriche del candidato, nonché la conversazione su un tema di argomento quotidiano concordato col docente fra quelli trattati durante l'anno.

Strumenti a supporto della didattica

PC; laboratorio informatico con connessione Internet; videoregistratore; videoproiettore.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.kraski.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Berardi