11382 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Alessandro Volpe
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d’arte (cod. 0890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa portare a termine la lettura di un'opera d'arte medievale sul piano stilistico e iconografico, consapevole dei riferimenti storici necessari alla sua comprensione.

Contenuti

1) Parte "istituzionale" (corrispondente a 6 CFU)
Lineamenti fondamentali della storia dell'arte in Europa dal IV secolo al 1492

Lo studente deve dimostrare di avere assunto i più importanti lineamenti della storia dell'arte medievale attraverso lo studio del manuale e la frequentazione delle lezioni che si soffermeranno anche su argomenti di carattere generale.

2) Parte "monografica" o di approfondimento (corrispondente a 6 CFU)

Percezione e rappresentazione del corpo nell'occidente medievale.
Il corso verificherà se e come è possibile segnalare una relazione tra l'evoluzione della percezione del corpo umano dall'IV al XIV secolo e la sua rappresentazione in arte nello stesso periodo.

Testi/Bibliografia

1) Parte "istituzionale" (corrispondente a 6 CFU)
Lineamenti fondamentali della storia dell'arte in Europa dal IV secolo al 1492

Si richiede l'utilizzo del manuale De Vecchi – Cerchiari, Arte nel tempo, edito da Bompiani, nei capitoli relativi al programma (IV-XV secolo). A questi si consiglia di accostare la lettura dei paragrafi introduttivi ai vari capitoli del volume Il Medioevo, a cura di A. M. Romanini, della collana Storia dell'arte Classica e italiana, diretta da G.C. Argan, Sansoni ed., reperibili anche nelle dispense disponibili presso la biblioteca della facoltà di Conservazione dei beni culturali (Palazzo Corradini, Ravenna).

2) Parte "monografica" o di approfondimento (corrispondente a 6 CFU)

I soli studenti che hanno frequentato le lezioni possono prepararsi sulle dispense depositate presso la Biblioteca di Facoltà di Palazzo Corradini, e sui saggi a cui le dispense fanno esplicitamente riferimento.
Inoltre si richiede la lettura di:
V. Fumagalli, Solitudo Carnis. Vicende del corpo nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 1990.
J. Le Goff, Il corpo nel medioevo, Bari, Laterza, 2007.

Gli studenti che non hanno avuto la possibilità di frequentare le lezioni sono tenuti a studiare i seguenti quattro saggi:
- L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino, Einaudi, 1985
- L. Bellosi, Buffalmacco e il trionfo della morte, Torino, Einaudi, 1974
- G. Duby, San Bernardo e l'arte cistercense (1976), Torino, Einaudi, 1982.
- C. Frugoni, La voce delle immagini, Torino, Einaudi, 2010

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica si svolge attraverso un esame orale tenuto sui testi preparati dallo studente. Per questa ragione è obbligatotio presentarsi forniti dei volumi su cui si è studiato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Volpe