- Docente: Bruno Riccio
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente ha completa conoscenza del contributo teorico ed empirico fornito dall'antropologia all'analisi dei processi migratori e delle società multiculturali. Sa analizzare i fenomeni migratori e delle società multiculturali, indagandone l'apparato teorico e metodologico principale e focalizzando l'attenzione sull'evoluzione di alcuni concetti quali cultura, religione, etnicità, nazione, diritti e cittadinanza.
Contenuti
Il corso si propone di fornire un'introduzione al contributo delle
discipline etnoantropologiche all'analisi e alla comprensione dei
fenomeni migratori e delle società multiculturali, indagandone
l'apparato teorico e metodologico principale e focalizzando
l'attenzione sull'evoluzione di alcuni concetti quali cultura,
religione, etnicità, nazione, diritti e cittadinanza, che si
rivelano cruciali per una lettura critica e una progettazione
formativa attenta all'interno di contesti multiculturali. Inoltre,
si esploreranno dei casi specifici con l'obiettivo di facilitare lo
studio e la comprensione delle strategie metodologiche che
caratterizzano l'approccio etnografico ai processi migratori,
affrontando empiricamente tematiche differenti quali
diaspora, transnazionalità, ricerche sul campo multi-locali,
razzismo, etnocentrismo e rappresentazioni dell'alterità.
Testi/Bibliografia
Baumann, G. L'enigma multiculturale, Bologna: Il Mulino,
2003
un volume a scelta tra:
Riccio, B. Politiche, associazioni e interazioni urbane,
Rimini: Guaraldi, 2008
Guerzoni, G., Riccio, B. (a cura di) Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell'immigrazione tra scuola e associazionismo, Rimini: Guaraldi, 2009
e un volume a scelta tra:
Riccio, B. "Toubab" e "vu cumprà". Transnazionalità e
rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, Padova:
CLEUP, 2007
Riccio, B. (a cura di) Migrazioni transnazionali
dall'Africa, Torino: UTET 2008
Gli studenti di lingue completeranno il programma con una tesina o
con almeno 3 testi da scegliersi all'interno del seguente percorso
di letture:
Globalizzazione e modernità
Amselle, J.L. Connessioni Bollati Boringhieri, Torino 2001
Appadurai A. Modernità in polvere, Meltemi, Roma, 2001
Augé M., Storie del presente : per un antropologia dei mondi
contemporanei, Il Saggiatore, Milano 1997
Callari Galli M., Antropologia senza confini, Sellerio, Palermo
2005
Friedman, J. La quotidianità del sistema globale Bruno Mondadori,
Milano, 2005
Geertz C., Mondo globale, mondi locali, Bologna, Il Mulino,
1999
Hannerz, U. La complessità culturale Il Mulino, Bologna, 1998
Hannerz, U. La diversità culturale, Il Mulino, Bologna, 2001.
Riccio B., “Delocalizzazioni temperate. Migrazioni transnazionali,
flussi mediatici globali e la persistente rilevanza del contesto
locale”, Parole Chiave, 25, 2001
Costruzioni delle comunità in etnie e nazioni
Amselle, J.L. Logiche meticce Bollati Boringhieri, Torino,
1999
Anderson B., Comunità immaginate : origini e diffusione dei
nazionalismi, Roma: Manifestolibri, 1996.
Fabietti U., L'identità etnica: storia e critica di un concetto
equivoco, Roma : Carocci, 1995
Gallissot, R., Kilani, M., Rivera, A. L'imbroglio etnico Dedalo:
Bari 2001
Gellner E., Nazioni e nazionalismo, Roma : Editori Riuniti,
1994
Li Causi, L. L'antropologia tra etnia e nazione, Pisa: Pacini,
2007
Maher, V. (a cura) Questioni di etnicità Torino: Rosenberg &
Sellier, 1994
Remotti F., Contro l'identità, Roma-Bari : Laterza, 1996
Riccio B., “Etnicità e cultura” in AV La Scuola a/ha più voci,
Comune di Ferrara, 2004
Multiculturalismo e razzismo quotidiano
Baumann, G. L'enigma multiculturale, Bologna: Il Mulino, 2003
Colombo, E., Semi, G., Multiculturalismo quotidiano, Milano: Franco
Angeli, 2007
Fassin, D., “Le biopolitiche dell'alterità” in Quaranta, I. (a cura
di) Antropologia medica, Milano: Cortina, 2006
Gallini C., Giochi pericolosi : frammenti di un immaginario
alquanto razzista, Roma: ManifestoLibri, 1996
Giacalone, F., Pala, L. Un quartiere multiculturale. Generazioni,
lingue, luoghi e identità, Milano: Franco Angeli, 2005
Grillo, R., Pratt, J. (a cura di) Le politiche del riconoscimento
della differenza. Multiculturalismo all'italiana, Rimini: Guaraldi,
2006
Massari, M., Islamofobia. La paura e l'islam, Roma: Laterza,
2006
Piasere L., Un mondo di mondi. Antropologia delle culture rom,
Napoli: L'Ancora, 1999
Pompeo, F. (a cura di), La società di tutti. Multiculturalismo e
politiche dell'identità, Roma: Meltemi, 2007
Queirolo Palmas, L. (a cura di) Dentro le gang. Giovani, migranti e
nuovi spazi pubblici, Verona: Ombre Corte, 2009
Rivera, A. Estranei e nemici. Discriminazione e violenza razzista
in Italia Derive e Approdi, 2003
Rivera, A. (a cura di) L'inquietudine dell'Islam,
Stolcke, V. “Le nuove frontiere e le nuove retoriche culturali
dell'esclusione in Europa” in Mezzadra, S. e Petrillo, A (a cura) I
confini della globalizzazione Manifestolibri: Roma, 2000
Villano, P., Riccio, B. Culture e mediazioni, Il Mulino
Incontri etnografici e connessioni transnazionali
Boccagni, P. Tracce transnazionali. Vite in Italia e proiezioni
verso casa tra i migranti ecuadoriani, Milano: Franco Angeli,
2009
Capello, C. Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della
migrazione marocchina, Milano: Franco Angeli, 2008
Ceschi, S., Stocchiero, A. (a cura di), Relazioni transnazionali e
co-sviluppo, Torino: L'Harmattan, 2006
Cingolani, P., Romeni d'Italia, Bologna: Il Mulino, 2009
Decimo, F. Quando emigrano le donne, Bologna: Il Mulino, 2006
Queirolo Palmas, L (a cura di) Atlantico latino: gang giovanili e
culture transnazionali, Roma: Carocci, 2010
Riccio, B. (a cura di), Migranti africani in Italia: etnografie,
“afriche e orienti”, 3, 2005
Riccio, B. “Toubab” e “vu cumprà”. Transnazionalità e
rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia Padova:
Cleup, 2007
Riccio, B. (a cura di), 2008 Migrazioni transnazionali dall'Africa.
Etnografie multilocali a confronto, Torino: Utet
Sayad, A. La doppia assenza. Milano: Cortina, 2002
Signorelli, A. Migrazioni e incontri etnografici, Palermo:
Sellerio, 2006
Vietti, Il paese delle badanti, Roma: Meltemi, 2010
Politiche, associazionismo e cittadinanza
Bellagamba, A. (a cura di) Inclusi/esclusi. Prospettive africane
sulla cittadinanza, Torino: Utet, 2009
Callari Galli, M., Scandurra, G. Stranieri a casa. Contesti urbani,
processi migratori e giovani migranti, Rimini: Guaraldi, 2009
Camozzi, I. Lo spazio del riconoscimento. Forme di associazionismo
migratorio a Milano, Bologna: Il Mulino, 2008
Casella Paltrinieri, A. (a cura di) Un futuro in gioco. Tra muridi
senegalesi e comunità italiana, Milno: Franco Angeli, 2006
Carchedi, F., Mottura, G. Produrre cittadinanza. Ragioni e percorsi
dell'associarsi tra immigrati, Milano: Franco Angeli, 2010
Colombo, E. (a cura di) Figli di migranti in Italia, Torino: Utet,
2010
Ong, A. Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova
America, Milano: Cortina, 2003
Pazzagli I., Tarabusi, F. Un doppio sguardo. Etnografia delle
interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera, Rimini:
Guaraldi, 2009
Pizzolati, M., Associarsi in terra straniera, Torino: L'Harmattan,
2008
Guerzoni, G., Riccio, B. (a cura di) Giovani in cerca di
cittadinanza. I figli dell'immigrazione tra scuola e
associazionismo, Rimini: Guaraldi, 2009
Mezzadra, S. Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza,
globalizzazione, Verona: ombre corte, 2001
Quassoli, F., Riconoscersi. Differenze culturali e pratiche
comunicative, Milano: Cortina, 2006
Riccio, B. Politiche, associazioni e interazioni urbane. Percorsi
di ricerca antropologica sulle migrazioni contemporanee, Rimini:
Guaraldi, 2008
Riccio, B. (a cura di) Africa in Europa: forme e strategie
associative, “afriche e orienti”, 1-2, 2009
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni e lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Gli studenti di lingue potranno svolgere una tesina scritta o
ampliare il programma
per il colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, proiettore, lavagne
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Riccio