13079 - ATLETICA LEGGERA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Gabriele Semprini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-EDF/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Attivita' motorie per il benessere ed il tempo libero (cod. 8035)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: - l'importanza dell'atletica leggera come attività propedeutica per lo sviluppo delle capacità di corsa, salto e lancio, basilari per l'apprendimento motorio e sportivo; - i regolamenti, le attrezzature e le tecniche dell'atletica leggera, relativamente alle fasi di avviamento, ed è in grado di scegliere adeguate progressioni didattiche.

Contenuti

Teoria 

  • Definizioni e classificazioni delle diverse specialità dell'atletica leggera.
    Il modello di prestazione e di gara.
  • Le caratteristiche ed i diversi impieghi della contrazione muscolare nelle discipline dell'atletica leggera.
  • La dinamica del passo di corsa.
  • Fattori nervosi e Principali interventi e muscolari nella corsa.
  • Le corse di velocità.
  • Il regolamento e  la tecnica nelle diverse prove con riferimenti a differenti contesti e tipologie di soggetti praticanti (età giovanile, seniores, master ecc.).
  • Partenze dai blocchi (posizionamento dei blocchi e del velocista, segnali dello starter al via ecc.) e fasi di gara.
  • Il rapporto frequenza-ampiezza del passo e i tempi di contatto a terra.
  • La ritmica del velocista.
  • Le corse veloci ad ostacoli: regolamento tecnico, tecnica di corsa e valicamento degli ostacoli.
  • I salti in elevazione ed estensione: aspetti biomeccanici comuni, fasi e tecnica dei salti in elevazione ed estensione, regolamento tecnico.
  • I lanci: caratteristiche comuni, fasi e tecnica dei lanci, regolamento tecnico.
  • La didattica dei Lanci, dei Salti e della Corsa veloce (per le discipline sviluppate in laboratorio: basi teoriche, mezzi di allenamento e progressioni didattiche).
  • Discipline Multiple: decathlon ed eptathlon. Modelli di prestazione, regolamenti tecnici e aspetti connessi con l'organizzazione e la gestione dell'allenamento e della gara.
  • Le prove di resistenza: corse, corse con ostacoli e marcia. Tipi di resistenza e modello di prestazione (in base ai tempi di gara e alle caratteristiche della contrazione muscolare, ai presupposti a livello metabolico e muscolare, ai ritmi di gara ecc.). 
  • Ritmi di marcia e corsa negli allenamenti di resistenza (calcolo dei tempi di passaggio attraverso tabelle ) e progressioni didattiche.

 

Laboratorio (Tecnica e didattica in Atletica Leggera) 

  • Corse di velocità e staffette; corse veloci con ostacoli;
  • Corse di resistenza;
  • Lancio del peso; lancio del disco;
  • Salto in lungo; salto in alto.
  • Mezzi di allenamento.
  • L'atletica leggera per il benessere ed il tempo libero

Testi/Bibliografia

  • Il manuale dell'istruttore di atletica leggera , Atleticastudi , Federazione Italiana di Atletica Leggera,  Roma, 1999

N.B. Per la preparazione dell'esame sono comunque indispensabili la frequenza alle lezioni, peraltro obbligatoria, e lo studio dei relativi appunti.

 

Metodi didattici

Per raggiungere l'obiettivo dichiarato il corso si articola in una parte teorica ed una pratica.

La parte teorica è svolta mediante un ciclo di lezioni di 8 ore in aula (lezioni frontali).La parte pratica, si svolge mediante la frequenza di 32 ore di laboratorio presso gli impianti sportivi ed è finalizzata alla conoscenza delle specialità dell'atletica leggera tramite l'esperienza diretta. Gli allievi saranno suddivisi in squadre e saranno coinvolti in diverse attività nei ruoli di atleti, istruttori, giudici, addetti al campo e così via.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione Laboratori

Si svolge in itinere ed al termine delle lezioni di laboratorio, sulla tecnica di esecuzione dei gesti di gara e dei fondamentali (andature ecc.)

 

Valutazione Teoria

Si svolge in forma orale al termine dell'intero ciclo didattico e prevede collegamenti tra  le parti teorica e pratica svolte.

 

Valutazione complessiva

Gli studenti in regola con la frequenza saranno valutati sulla base del giudizio ottenuto al termine dei laboratori e sull'esito dell'esame orale per la parte teorica 

Strumenti a supporto della didattica

Teoria: Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, lavagna

Laboratori: impianto di atletica leggera (stadio comunale) e palestre in caso di maltempo

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Semprini