- Docente: Roberto Rosmini
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualita' delle produzioni animali (cod. 0987)
Conoscenze e abilità da conseguire
La sicurezza alimentare ha assunto un ruolo predominante anche nella filiera dei prodotti ittici. Obiettivo del modulo è giungere all'identificazione dei problemi di sicurezza alimentare che si presentano in diversi momenti, partendo dalle aree geografiche di pesca o di raccolta per arrivare agli impianti di macellazione, ai mercati ittici, agli stabilimenti di lavorazione ed ai punti di commercializzazione e vendita dei singoli prodotti ittici. Al termine del modulo lo studente possiede gli strumenti per potersi orientare nell'etichettatura, nella tracciabilità e nella rintracciabilità dei prodotti ittici. Questo non solo per tracciare e rintracciare un generico gruppo di prodotti immessi al consumo, bensì per tracciare e rintracciare la singola alice europea, Engraulis encrasicholus. Visto il complesso e non semplice obiettivo che il corso si prefigge, il programma prevede la padronanza dello strumento etichettatura che è il fondamento della tracciabilità. Gran parte del modulo è orientato su elementi di etichettatura con codice EAN e di etichettatura elettronica con microchip per tracciabilità e rintracciabilità satellitare. In particolare lo studente è in grado di: utilizzare nella professione i vantaggi ottenibili da una corretta tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti ittici sia per la prevenzione delle frodi in commercio sia per la risoluzione di problemi di ordine igienico-sanitario.
Contenuti
Il corso, che conferisce 4 CFU. Il periodo di
svolgimento comprende circa 10 settimane.
Programma del corso
Visto il complesso
e non semplice obiettivo che il corso si prefigge, il programma
prevede la padronanza dello strumento etichettatura che è il
fondamento della tracciabilità. E' quindi indispensabile la
conoscenza delle norme contenute nel Regolamento (CE) n. 104/2000
del 17.12.1999 e nel Regolamento (CE) n. 2065/2001 del 22.10.2001
che illustra le modalità di applicazione dell'art. 4 del precedente
Reg. 104/2000, per la rintracciabilità, in tutti i Paesi
comunitari, dei prodotti ittici freschi, refrigerati, congelati,
essiccati, salati e poi destinati al consumatore finale.
Fondamentale è il
Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del
27.3.2002 dal titolo“Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di
controllo”. Il decreto presenta 424 specie di pesci, molluschi,
crostacei ed echinodermi di interesse commerciale. Sono riportati
l'ordine, la famiglia, la denominazione scientifica e commerciale,
tutti elementi indispensabili per la tracciabilità dei pesci in
lotti uniformi per specie ed in miscugli di specie e per la
tracciabilità dei prodotti destinati e non destinati al consumatore
finale. E' indispensabile l'analisi dei punti critici della
tracciabilità sia per il pesce allevato che per quello pescato. Per
il pesce allevato si valuteranno l'alimentazione, l'allevamento, la
lavorazione, compresa la macellazione, la distribuzione e la
vendita al dettaglio al consumatore finale; per il pesce pescato
saranno analizzati il peschereccio o la nave officina, lo
smistamento nel mercato del pesce, la lavorazione, la distribuzione
e la vendita al dettaglio al consumatore finale. Sono, inoltre,
utili brevi cenni ai principi di codifica commerciale dei prodotti
ittici.
Necessari anche elementi conoscitivi sulla fauna delle seguenti
zone di cattura: Atlantico nord-occidentale e nord-orientale, Mar
Baltico, Atlantico centro-occidentale, centro-orientale e
sud-occidentale, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Oceano Indiano, Oceano
Pacifico e Antartico. Vista la vastità delle zone di cattura, le
424 specie del DM MIPAF del 27.3.2002 vanno integrate almeno con le
specie delle famiglie Balistidi, Diodontidi, Tetraodontidi e
Molidi. Indispensabile è la consultazione del sito www.fishbase.org e altri
similari che verranno presentati durante le lezioni teoriche e
pratiche.
Gran parte del corso sarà orientato su elementi di etichettatura
con codice EAN e di etichettatura elettronica con microcip per
tracciabilità e rintracciabilità satellitare, presentabili al
consumatore via Internet.
Sono analizzati i vantaggi ottenibili da una corretta tracciabilità
e rintracciabilità dei prodotti ittici sia per la prevenzione delle
frodi in commercio sia per la risoluzione di problemi di ordine
igienico sanitario.
Course contents
Testi/Bibliografia
Testi consigliati
1) "Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale" Ed. 2008
Le Point Vétérinaire Italie Srl via Medardo Rosso, 11 - 20159
Milano www.pointvet.it
2) Alimenta Lex: raccolta della normativa alimentare
italiana e comunitaria a cura di A. Neri - Istituto Bromatologico
Italiano. Edizioni Scienza e Diritto Sas, via Ramazzini, 4- Milano
– Tel e Fax 02.29.40.80.03 – www.scienzaediritto.com
3) Dizionario della memoria e del ricordo – N. Pethes, J Ruchatz,
Paravia Bruno Mondatori, 2002.
4) Fauna del Mediterraneo. Guida completa, 3500 specie trattate,
oltre 5000 illustrazioni - G. Nikiforos, Giunti Gruppo Editoriale,
Firenze, 2002.
5) I molluschi e l'uomo - G. Grecchi, E. Balestrazzi, Alberto
Perdisa Editore – Airplane S.r.l., Bologna 2002.
6) Lezioni di igiene e controllo dei prodotti della pesca – T.
Civera, P. Manzoni, Ed. CLU, Torino 1993.
7) SQUALI. Storia e biologia dei signori dei mari – A. Mojetta,
Edizioni White Star, Vercelli.
Altri testi, testi-atlante, siti Internet e materiale didattico
su supporto magnetico e cartaceo saranno forniti, direttamente dal
docente, durante il corso.
Metodi didattici
Gran parte del corso è orientato su elementi di etichettatura
con codice EAN e di etichettatura elettronica con microcip per
tracciabilità e rintracciabilità satellitare. Alle lezioni teoriche
si aggiungono lezioni pratiche sui diversi tipi di etichettatura
dei prodotti ittici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale del C.I. “Qualità, industrie e controllo dei
prodotti ittici” è orale ed è preceduto da prove in itinere
essenzialmente pratiche.
Strumenti a supporto della didattica
Gran parte del corso è orientato su elementi di etichettatura
con codice EAN e di etichettatura elettronica con microcip per
tracciabilità e rintracciabilità satellitare, presentabili al
consumatore via Internet. Come strumenti a supporto della didattica
abbiamo la codificazione EAN e la verifica dell'etichettatura nei
mercati del pesce e negli stabilimenti di conservazione e
distribuzione dei prodotti ittici
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.fishbase.org; www.scienzaediritto.com
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rosmini