- Docente: Cesare Zanasi
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualita' delle produzioni animali (cod. 0987)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce il collegamento tra gli obiettivi, le strategie, la struttura e l'organizzazione e gestione di un'impresa. Lo studente acquisisce nozioni ed elementi relativi alla creazione di un'impresa (gli obiettivi, le strategie) ed in particolare conosce i principali modelli organizzativi di impresa, l'analisi delle relazioni intra-aziendali, l'analisi delle relazioni tra organizzazione ed efficienza aziendale e la struttura del sistema agroalimentare e delle tipologie di imprese agroalimentari. In particolare lo studente è in grado di analizzare le relazioni tra le imprese e le istituzioni che compongono il sistema agroalimentare.
Contenuti
- Definizione economia aziendale e azienda
- Obiettivi e strategie di impresa
- La struttura e l'organizzazione
- Esempi ed applicazioni a casi aziendali agroalimentari
- Gestione aziendale
- Strumenti di gestione e controllo
- Esercitazioni su gestione e controllo imprese agroalimentari,
utilizzo tecnologie di informazione e comunicazione
- L'azienda ed i suoi rapporti esterni (interaziendali,
settoriali): analisi di filiera/ logistica integrata/ supply chain
management/ distretti agroalimentari
- Il sistema agroalimentare una analisi critica
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente: files con lezioni, links e
altri documenti
Testo di riferimento: Airoldi G., Brunetti G. , Coda V.
(2005) : Corso di Economia Aziendale, ed. Il Mulino,
Bologna
Letture consigliate:
Cesaretti G.P., Mariani A. C., Sodano V. (a cura di) (1994):
Sistema agroalimentare e mercati agricoli, Il Mulino
Metodi didattici
Lezioni frontali di tipo informativo per fornire base conoscitiva e
strumenti critici
Incontri con professionisti, esercitazioni informatiche e cartacee
per valutare capacità di elaborazione ed utilizzo informazioni
ricevute.
Discussioni su alcuni dei temi principali affrontati nelle
esercitazioni con richiesta di considerazioni critiche e proposte
di miglioramento, per valutare capacità critica e innovativa degli
studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto con domande chiuse ed aperte
Strumenti a supporto della didattica
Software didattico e professionale per la gestione e monitoraggio
delle principali funzioni aziendali, collegamento internet e
utilizzo power point. Esercitazioni con materiale cartaceo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Zanasi