- Docente: Piergiorgio Corbetta
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-S/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Formazione e cooperazione (cod. 8003)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - è in grado di reperire presso le fonti statistiche ufficiali le informazioni sullo stato del welfare in Italia e le sa analizzare criticamente mediante strumenti statistici - è in grado di valutare criticamente la realizzabilità di un progetto di cooperazione - è in grado di analizzare criticamente, dal punto di vista metodologico e statistico, un rapporto di ricerca
Contenuti
Argomenti:
- Tipi di variabili
- Matrice dei dati
- Distribuzioni di frequenza
- Misure di tendenza centrale
- Misure di variabilità
- Rappresentazioni grafiche
- Classificazioni, tipologie, tassonomie
- Costruzione di indici
- Dati aggregati
- Serie temporali e serie territoriali
- Fonti statistiche ufficiali
- Analisi due variabili: tabelle a doppia entrata
- Analisi a due variabili: regressione e correlazione
Testi/Bibliografia
P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. II. Le tecniche quantitative, Bologna, Il Mulino, 2003, limitatamente a:
- Capitolo 5, Le fonti statistiche ufficiali (tutto)
P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. IV. L'analisi dei dati, Bologna, Il Mulino, 2003, limitatamente a:
- Capitolo 2: par. 1 (Tipi di variabili), 2 (Matrice dei dati), 3 (Distribuzioni di frequenza), 5 (Analisi monovariata) 6 (Misure di tendenza centrale), 7 (Misure di variabilità, solo il par. 7.3), 8 (Rappresentazioni grafiche), 10 (Classificazioni, tipologie, tassonomie), 11 (solo par. 11.2: La costruzione di indici), 12 (Dati aggregati), 13 (Serie temporali e territoriali)
- Capitolo 3: par. 1 (Relazioni fra variabili), 2 (Tavole di contingenza), 7 (Regressione e correlazione, con esclusione del par. 7.4)
Alternativamente:
P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, limitatamente a:
- Capitolo 7, Le fonti statistiche ufficiali (tutto)
- Capitolo 12: par. 1 (Tipi di variabili), 2 (Matrice dei dati), 3 (Distribuzioni di frequenza), 5 (Analisi monovariata) 6 (Misure di tendenza centrale), 7 (Misure di variabilità, solo il par. 7.3), 8 (Rappresentazioni grafiche), 10 (Classificazioni, tipologie, tassonomie), 11 (solo par. 11.2: la costruzione di indici),12 (Dati aggregati), 13 (Serie temporali e territoriali)
- Capitolo 13: par. 1 (Relazioni fra variabili), 2 (Tavole di contingenza), 7 (Regressione e correlazione, con esclusione del par. 7.4)
Nota: i due programmi sono identici. Si tratta dello stesso volume pubblicato sia in modo frazionato in quattro volumi (servono solo i vol II e IV per questo esame) sia in forma di unico volume.
INOLTRE: dal sito del docente a partire dall'inizio del corso, lo studente potrà scaricare dei materiali per il corso
Metodi didattici
Lezione tradizionale ed esercitazioni in internet
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per tutti: esame scritto con l'effettuazione di esercizi dello stesso tipo di quelli riportati nei materiali per il corso scaricabili da internet, seguito dall'orale
Strumenti a supporto della didattica
Il corso illustrerà l'accesso via internet alle principali fonti statistiche relative all'ambito delle problematiche formative-pedagogico-educative e fornirà le indicazioni per elaborare con strumenti statistici elementari files di dati tramite Excel. Indicazioni in tal senso verranno date allo studente che potrà applicarle presso l'aula di informatica della facoltà o presso personal computer personali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piergiorgio Corbetta