- Docente: Lilla Maria Crisafulli
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura inglese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per lanalisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche
Contenuti
Il titolo del corso “Romantic Theatre and Drama” prenderà in
esame i vari generi del teatro romantico, leggendo drammi pensati
per la messa in scena, che quelli intesi per la sola lettura. Dopo
un'introduzione sul dibattito in corso nel periodo romantico sul
“legitimate theatre” e “illegitimate theatre” si
analizzeranno le posizioni teoriche e i testi drammatici di
alcuni autori tra i quali W. Godwin, J. Baillie, Lord Byron,
P.B. Shelley. Si discuteranno quindi i singoli testi teatrali
collocandoli nel contesto storico di riferimento con particolare
attenzione particolare alle diverse forme e linguaggi.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Testi primari:
W. Godwin "Faulkener"
S. T. Coleridge “Remorse”
P. B. Shelley “The Cenci”
Lord Byron “The Tow Foscari”
J. Baillie “The Family Legend”
Testi critici:
"Family Legend” (Leggenda di Famiglia) di Joanna Baillie, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Liana Battelli, BUP, Bologna, 2007.
La Questione Romantica, n. 14, "Il dramma storico delle donne tra Rivoluzione e Restaurazione", Liguori, Napoli 2005.
Five Romantic Plays, 1768-1821 (Oxford World's Classics) – (Scaffale Crisafulli, Biblioteca di Lingue)The Languages of Performance in British Romanticism, ed. by Lilla Maria Crisafulli e Cecilia Pietropoli, Lang, 2008 (Biblioteca di Lingue)
L. M. Crisafulli and K. Elam (a cura di), Manuale di
Letteratura e Cultura Inglese, Bononia University Press, 2009
(capitoli sul teatro del Settecento e dell'Ottocento)
Metodi didattici
Il corso avrà un'impostazione seminariale, volta ad incoraggiare la partecipazione degli studenti e la discussione collegiale. Si farà ricorso a strumenti audio-visivi ed elettronici. Eventuali interventi di specialisti. Presentazione di elaborati scritti e loro discussione in classe. Accesso di siti di interesse attraverso la pagina web: www.lingue.unibo.it/romanticismo dove si può trovare materiale specifico sul teatro Romantico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Partecipazione alla discussione in classe; elaborati scritti; presentazione tesine.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti audio-visivi ed informatici. Testi, fotocopie e documenti. Eventuali tutorati e presenza di esperti. Consultazione siti web sul romanticismo attraverso la pagina web: www.lingue.unibo/romanticismo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lilla Maria Crisafulli