- Docente: Marco Caprini
- Crediti formativi: 9
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Caprini (Modulo 1) Rosa Domeniconi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 0946)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le nozioni basiche dei processi fisiologici dell'organismo umano sia a livello funzionale che molecolare. In particolare, lo studente conosce i meccanismi di base delle funzioni vitali di determinati apparati dell'organismo umano, quale necessaria cognizione delle basi biologiche per la ricerca, la progettazione e l'utilizzo di materiali e macchinari impiegati in campo fisico sanitario.
Contenuti
Cellule e tessuti – Cenni sulla cellula come unità dei sistemi funzionali dell'organismo. I tessuti del corpo.
Dinamiche di membrana - Caratteristiche strutturali e funzionali della membrana plasmatica. Permeabilità selettiva dovuta alla struttura della membrana cellulare: diffusione, trasporto mediato attivo e passivo, trasporto vescicolare. Esempi di trasporto attraverso un epitelio. Osmosi e tonicita'.
Comunicazione intercellulare, integrazione e trasduzione dei segnali - Recettori di membrana. Canali ionici di membrana: struttura e selettività. Modalità di apertura dei canali ionici in risposta a stimoli chimici, elettrici, meccanici.Vie di trasduzione del segnale.
Potenziale di membrana a riposo - Basi chimico-fisiche del potenziale di membrana a riposo. Gradienti chimici ed elettrici. Potenziale di equilibrio elettrochimico. Ruolo della pompa sodio-potassio.
Sistema nervoso - Cellule del sistema nervoso e loro funzione. Organizzazione funzionale del neurone. Proprietà bioelettriche delle cellule eccitabili. Potenziale d'azione. Genesi del potenziale d'azione. Soglia di eccitabilità. Flussi ionici nelle diverse fasi di depolarizzazione, ripolarizzazione e iperpolarizzazione. Periodo refrattario assoluto e relativo. Propagazione del potenziale d' azione nelle fibre mieliniche ed amieliniche.
Comunicazione intercellulare nel sistema nervoso - Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche. Anatomia funzionale delle sinapsi. Sintesi, liberazione e inattivazione dei neurotrasmettitori. Eventi ionici generati dall'interazione tra neurotras mettitori e recettori. Potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori. Sommazione temporale e spaziale dei potenziali postsinaptici.
Fisiologia sensoriale- Proprieta' generali dei sistemi sensoriali. I recettori e la trasduzione sensoriale. Integrazione dell'informazione sensoriale. Sensi somatici. Sensi chimici.
Sistema Nervoso Centrale - Cenni sull'organizzazione anatomica e funzionale.
Sistema Nervoso Autonomo - Organizzazione anatomica e funzionale del sistema nervoso autonomo. Suddivisione ortosimpatica e parasimpatica. Mediatori chimici.
Sistema Nervoso Periferico Somatico - Organizzazione del sistema nervoso somatico. Neuroni sensitivi, motori, interneuroni. Arco riflesso. Controllo superiore dell' attività riflessa.
Sistema muscolare - Muscolo scheletrico: caratteristiche
funzionali dei muscoli scheletrici. Basi molecolari della
contrazione. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Bioenergetica
della contrazione. Graduazione della forza della contrazione
muscolare. Unità neuromotorie. Trasmissione neuromuscolare:
struttura e funzione della giunzione neuro-muscolare.
Muscolo liscio: caratteristiche funzionali dei muscoli lisci
viscerali e multiunitari. Ritmo basale ad onde lente. Basi
molecolari della contrazione. Accoppiamento
eccitazione-contrazione. Modulazione chimica e ormonale della
contrazione muscolare. Muscolo cardiaco.
Sistema cardiovascolare - Schema generale e organizzazione funzionale del sistema cardiovascolare. Caratteristiche del grande circolo e del piccolo circolo. Circoli speciali. Il sangue: composizione, volume e funzioni.
Attività elettrica del cuore - Struttura del sistema di generazione e conduzione dell'eccitamento cardiaco. Attività elettrica del miocardio specifico (tessuto nodale e fibre di Purkinje) e del miocardio comune.Origine e propagazione dell'eccitamento cardiaco. Effetti della stimolazione vagale e simpatica sull'attività elettrica del miocardio specifico e comune. Correlazione temporale tra eventi elettrici e meccanici del ciclo cardiaco.
Attività meccanica del cuore - Il cuore come pompa. Eventi meccanici del ciclo cardiaco: movimenti delle valvole e variazioni della pressione e del volume del sangue negli atri e nei ventricoli. Durata delle fasi del ciclo cardiaco. Rumori cardiaci e loro genesi.
Emodinamica- Caratteristiche funzionali del sistema vasale. Innervazione dei vasi. Relazione fra flusso, pressione e resistenza. Profilo pressorio nel circolo sistemico. Ritorno del sangue venoso al cuore.
Sistema respiratorio- Anatomia funzionale del sistema respiratorio: polmoni, pleure e gabbia toracica. Circolazione polmonare. Caratteristiche del circolo polmonare: pressione, resistenza, scambi idrici del letto capillare alveolare.
Ventilazione polmonare- Suddivisione funzionale delle vie respiratorie. Definizione di spazio morto anatomico e fisiologico. Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare. Dinamica dell'atto respiratorio: inspirazione ed espirazione. Muscoli inspitatori ed espiratori. Modificazioni della pressione alveolare, della pressione endopleurica e del flusso di aria durante un ciclo respiratorio. Spirometria diretta. Misura dei volumi e delle capacità polmonari.
Proprieta' meccaniche dell'apparato respiratorio- curve
pressione-volume del polmone, del torace e del sistema
toraco-polmonare. Complianza dei polmoni. Contributo della tensione
superficiale alla elasticità polmonare. Fattore surfattante e suo
significato fisiologico. Flusso dell'aria e resistenza delle vie
respiratorie.
Scambi gassosi nei polmoni- Pressione parziale di un gas:
legge di Dalton. Solubilità di un gas: legge di Henry.Pressioni
parziali dei gas respiratori nell'aria atmosferica, nell'aria
alveolare e nel sangue. Fattori che determinano la diffusione dei
gas respiratori: pressioni parziali e diffusibilità dei gas,
barriera alveolo-capillare. Legge di Fick. Tempo di passaggio del
sangue nel capillare polmonare e tempo di equilibrio. Rapporto
ventilazione-perfusione. “Shunts” anatomici (bronchiali e
coronarici) e fisiologici (alveolari).
Regolazione nervosa e chimica della respirazione- Centri
respiratori bulbo-pontini. Riflessi respiratori. Risposte
ventilatorie a variazioni della concentrazione idrogenionica e
della pressione parziale dell'ossigeno e della anidride carbonica
nel sangue arterioso. Chemocettori periferici e centrali e loro
funzione nella regolazione della ventilazione polmonare.
Sistema renale- Anatomia funzionale del sistema renale. Reni e
apparato urinario, vascolarizzazione renale. Unità funzionale del
rene: il nefrone. Circolazione renale. Determinazione dei flussi
plasmatico ed ematico renali. Meccanismi di regolazione estrinseca
ed intrinseca (autoregolazione) della circolazione renale.
Ultrafiltrazione glomerulare: processo di ultrafiltrazione:
bilancio delle pressioni e pressione effettiva di filtrazione.
Equilibrio di Starling-Landis.
Proprietà funzionali della membrana glomerulo-capillare:
composizione dell'ultrafiltrato.
Rapporto filtrato-filtrando. Velocità di ultrafiltrazione.
Determinazione del carico filtrato. Frazione di filtrazione.
Controllo della filtrazione glomerulare: feedback
tubulo-glomerulare.
Funzioni del tubulo prossimale- Meccanismi di riassorbimento
e di secrezione tubulare attivi e passivi.
Trasporto di soluti nel tubulo contorto prossimale (sodio, cloro,
bicarbonato, idrogenioni, fosfato, aminoacidi, glucosio,
paraminoippurato, urea). Riassorbimento dell'acqua nel tubulo
prossimale.
Meccanismi di concentrazione e diluizione dell'urina-
Meccanismo di moltiplicazione della concentrazione dell'urina per
controcorrente nell'ansa di Henle. Scambio per controcorrente nei
vasa recta.
Funzioni del nefrone distale- Funzione del nefrone distale
nell'omeostasi osmotica. Concetto di clearance renale. Clearance
dell'inulina e del paraamminoippurato e loro utilizzo per la
misurazione della velocità di filtrazione glomerulare e del flusso
ematico renale. Rapporti di clearance. Riassorbimento dell'acqua e
sua regolazione ormonale. Clearance osmolare e clearance dell'acqua
libera.
Acidificazione dell'urina- Meccanismi di compenso renali
alle alterazioni dell'equilibrio acido-base.
Secrezione degli ioni idrogeno, assorbimento degli ioni
bicarbonato, assorbimento e secrezione degli ioni potassio,
formazione e secrezione di ammoniaca.
Omeostasi corporea- Regolazione dell'equilibrio acido-base.
Concentrazione idrogenionica nel sangue e sistemi tampone ematici.
Alterazioni dell'equilibrio acido-base: acidosi e alcalosi
respiratorie e metaboliche. Meccanismi di compenso respiratori.
Meccanismi di compenso renali.
Regolazione dell'equilibrio idrico e salino- Meccanismi di
mantenimento del volume e della osmolarità dei liquidi
extracellulari: regolazione tubulare dell'assorbimento dello ione
sodio e dell'escrezione dello ione potassio.Regolazione della
secrezione di aldosterone. Fattore natriuretico atriale.Regolazione
dell'assorbimento renale dell'acqua. Regolazione della secrezione
di ormone antidiuretico. Sistema renina-angiotensina
Sistema gastroenterico- Anatomia funzionale dell'apparato
gastro-enterico. Attività motoria nei diversi distretti del tratto
gastro-enterico. Attività secretiva nei diversi distretti del
tratto gastro-enterico. Modalità di assorbimento dei principali
nutrienti: glucidi, lipidi, proteine.
Sistema endocrino- Principi di endocrinologia. Generalità sull'apparato endocrino. Suddivisione degli ormoni in base alla struttura chimica e al meccanismo d'azione. Ormoni principali e principali ghiandole:Ipofisi. Tiroide. Pancreas.
Testi/Bibliografia
SILVERTHORN D.U., Fisiologia umana , Casa Editrice Ambrosiana, III edizione 2007.
Libri di consultazione:
SILVERTHORN D.U., Fisiologia umana , Casa Editrice Ambrosiana,
II edizione 2005.
GERMANN WILLIAM J., STANFIELD CINDY L., Fisiologia umana, EdiSES, I
edizione 2004.
GUYTON A.C., Neuroscienze. Basi di neuroanatomia e neurofisiologia,
Piccin Nuova Libraria, II edizione1996.
TAGLIETTI V, CASELLA C., Principi di fisiologia e biofisica della cellula, La Goliardica Pavese, 2005
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni power point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore per le lezioni frontali in Power Point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Caprini
Consulta il sito web di Rosa Domeniconi