- Docente: Fabrizio Lollini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso deve acquisire conoscenze sulla storia della miniatura medioevale e rinascimentale italiana attraverso l'esame di alcune opere particolarmente significative prodotte in diversi contesti culturali ed artistici, riflettendo altresì sulla specificità di tale forma artistica nel sistema delle arti secondo le diverse epoche storiche e i modi di produzione.
Contenuti
Il programma si compone di due parti, una generale e una
monografica; alla seconda sarà dedicata l'ultima parte delle
lezioni.
(I) sezione generale:
a - il codice miniato nella sua costituzione materiale; la tecnica
della miniatura; rapporto testo / immagine; le tipologie librarie e
le loro iconografie; il rapporto tra miniatura e pittura
b - cenni di storia della miniatura in Italia e in Europa: le tappe
fondamentali tra tarda antichità e XVI secolo
(II) sezione monografica:
"Corali miniati di fine Quattrocento in Emilia e Romagna: i casi di
Bologna, Cesena e Ferrara"
Testi/Bibliografia
studenti frequentanti
(I)
1 - appunti dalle lezioni
2 - O. Pächt, La miniatura medievale, Torino, varie
edizioni
3 - J.J.G. Alexander, I miniatori medievali e i loro metodi di
lavoro, Modena, varie edizioni
(II)
1 - appunti dalle lezioni
2 - F. Lollini, I libri corali della Cattedrale (saggio e
schede), in Museo della Cattedrale di Ferrara. Catalogo
generale, a cura di B. Giovannucci Vigi e G. Sassu, Ferrara
2010, pp. 145-188
3 - F. Lollini, I graduali della Basilica di San Petronio,
in Petronio e Bologna. Il volto di una storia, a cura di B.
Buscaroli, Ferrara 2001, pp. 148-153
Gli studenti non frequentanti, al posto degli appunti dalle lezioni
per il punto I porteranno le voci di F. Lollini, C. Quattrini e F.
Tasso dedicate alla miniatura, in Arti minori, a cura di C.
Piglione e F. Tasso, Milano 2000, pp. 186-249; al posto del punto
II i saggi di G. Dalli Regoli, La miniatura, in Storia
dell'arte italiana, 9*, Torino 1980, pp. 125-183, e di G.
Orofino, "Leggere" le miniature medievali, in Arti e
storia nel Medioevo, III, Torino 2004, pp. 343-365.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di immagini durante le lezioni.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Lollini