10330 - EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Fabio Ostanello
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 0986)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce conoscenze sull'ecologia dei microrganismi all'interno di popolazioni animali e della diffusione ed andamento nel tempo delle malattie

Contenuti

a) lezioni

Introduzione all'epidemiologia: l'epidemiologia come strumento di diagnosi delle malattie infettive, evoluzione del concetto di salute. Ecologia delle malattie nelle popolazioni animali: comportamento delle malattie infettive nello spazio e nel tempo; modalità di trasmissione e di mantenimento in natura delle infezioni. Fattori condizionanti la diffusione degli agenti eziologici: fattori legati all'ospite (specie, razza, sesso, età, condizioni di salute); fattori ambientali (macro e microclima, condizioni di allevamento); fattori relativi all'agente eziologico (contagiosità, invasività, virulenza, patogenicità). Principali indicatori utilizzati per descrivere l'andamento di una malattia: prevalenza e incidenza. Descrizione dell'andamento temporale delle malattie: andamento endemico, epidemico e sporadico. Diagnosi diretta ed indiretta delle malattie infettive. Pianificazione di indagini su base campionaria per la stima della presenza o della prevalenza delle malattie infettive. Tecniche di controllo e di eradicazione delle malattie infettive: profilassi diretta ed indiretta.

b) esercitazioni

Calcolo delle dimensioni campionarie, stima della prevalenza, valutazione di sensibilità, specificità, valori predittivi dei test diagnostici.

Testi/Bibliografia

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e consiste in due o tre domande poste ad ogni candidato, sviluppate attraverso la discussione degli argomenti richiesti. La durata è di circa 15 minuti ciascuno.

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore, lavagna luminosa, PC, software specifico.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.vet.unibo.it/staff/OSTANELLO/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Ostanello