- Docente: Ilaria Guarniero
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 0986)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce conoscenze di base relative alla tassonomia e all'organizzazione del regno animale
Contenuti
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza sulla sistematica e sulla biologia dei principali phyla animali acquatici, con particolare riferimento alle specie marine che rivestono un interesse legato alla pesca o all'acquacoltura.
Zoologia Generale – Gli organismi viventi: procarioti (Monera) ed eucarioti (Protisti, Funghi, Piante e Animali). Organismi autotrofi ed eterotrofi. Che cosa è un animale. Fondamenti di Tassonomia: concetto di specie e speciazione, principali categorie sistematiche, nomenclatura zoologica. Basi di Biologia Cellulare: cellule procariote, eucariote, principali organuli subcellulari, DNA e replicazione, mitosi, meiosi, spermatogenesi e ovogenesi; significato biologico della meiosi. Le basi della biologia Marina: caratteristiche del Mediterraneo e diversità della fauna. Cenni di Ecologia: necton, plancton, benthos.Processi riproduttivi negli animali: riproduzione asessuale e sessuale; fecondazione; cenni di sviluppo embrionale (animali diblastici e triblastici, protostomi e deuterostomi);metagenesi; ermafroditismo; partenogenesi, eterogonia.
Zoologia Speciale – Principali gruppi animali acquatici e loro importanza economica e sanitaria. Invertebrati: Poriferi; Celenterati; Elminti; Molluschi: Gasteropodi, Bivalvi e Cefalopodi; Crostacei Malacostraci: Decapodi, Stomatopodi e Isopodi; Crostacei inferiori: Branchiopodi, Copepodi, Branchiuri e Cirripedi; Echinodermi. Vertebrati: Ciclostomi; Pesci cartilaginei: Olocefali e Plagiostomi (Lamniformi, Carcariformi, Squaliformi, Squatiniformi, Pristiformi, Torpediniformi, Raiformi, Miliobatiformi); Pesci ossei: Condrostei (Acipenseriformi) e Teleostei (Clupeiformi, Salmoniformi, Anguilliformi, Cipriniformi, Siluriformi, Gadiformi, Lofiiformi, Scorpeniformi, Perciformi, Pleuronettiformi, Tetraodontiformi, Singnatiformi); Anfibi; Rettili; Uccelli; Mammiferi.
Testi/Bibliografia
TRENTINI M. - Appunti di Zoologia generale e speciale veterinaria - CUSL, Bologna
MANZONI P. – Enciclopedia illustrata delle specie ittiche marine di interesse commerciale - Istituto Geografico De Agostini, Novara
HICKMAN CP, Roberts LS, LARSON A, I'ANSON H. - Fondamenti di zoologia- McGraw-Hill Ed.
CERRANO C., PONTI M., SILVESTRI S. – Guida alla Biologia Marina del Mediterraneo, Ananke editore
Atlanti consigliati:
TRENTINI - Atlante di zoologia generale e speciale veterinaria - CUSL, Bologna
RIEDL – Fauna e Flora del Mediterraneo – Muzzio Editore
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio, uscite didattiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previsti due test in itinere più un colloquio finale.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso prevede una serie di esercitazioni pratiche di laboratorio durante le quali gli studenti potranno osservare da vicino le specie descritte a lezione lavorando su materiale fresco reperito principalmente da mercati ittici.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.acquacoltura.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Guarniero