17231 - ANALISI TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Michele Clementi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8053)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le competenze per definire strategie di trading basate sulla costruzione di scenari evolutivi dei mercati finanziari. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare le dinamiche delle serie finanziarie combinando i principi base dell'analisi tecnica (approccio grafico) e dell'analisi del sentiment - utilizzare l'approccio tecnico di tipo quantitativo in chiave statistica, con particolare attenzione alla costruzione di indici ed indicatori statistici - tradurre i risultati ottenuti, in strategie operative anche attraverso la loro combinazione in sistemi di trading

Contenuti

Le lezioni inizieranno nel secondo semestre 2010 - 2011.

Sarà sviluppato in tre parti: la prima descrittiva, la seconda tecnica e la terza d'approfondimento. Non tutto sarà oggetto di esame, alcune lezioni avranno solamente scopo conoscitivo.

L'esame scritto prenderà spunto dall'analisi di un grafico e da un test di dieci domande a risposte multiple.

L'obiettivo dell'insegnamento è di permettere allo studente di prendere conoscienza dell'Analisi Tecnica e delle potenzialità della stessa per prevedere i mercati finanziari. Offrire un aspetto pratico del lavoro di analista finanziario, trader, consulente o gestore del risparmio.

1 PARTE

Cos'è l'Analisi Tecnica
Mercati finanziari e cicli economici
La Teoria di Dow
Le varie tipologie di grafici
I padri del'Analisi Tecnica: i grandi traders

2 PARTE

Supporti, resistenze e linee di tendenza
Le figure di continuazione o esaurimento del trend
Le medie mobili
Gli indicatori di momentum

PARTE 3

Fare trading e la scelta del proprio time frame
I trading system
La psicologia nel trading
Gestire profitti e perdite

Testi/Bibliografia

Si consiglia la lettura dei capitoli di interesse del corso di: - Analisi Tecnica dei mercati finanziari - Martin J. Pring - McGRAW-HILL oppure - Analisi Tecnica dei mercati finanziari - Murphy John J. - HOEPLY

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà scritto mediante l'analisi di due grafici e la risposta ad un questionario di dieci domande con risposta multipla.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni, sarà utilizzato un software di Analisi Tecnica - Visual Trader - e saranno spiegate le principali funzioni.
Una copia dello stesso sarà disponibile per tutti gli studenti in un computer del laboratorio in Piazza Teatini.
Agli studenti saranno inoltre illustrati altri software gratuiti scaricabili da internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Clementi