- Docente: Mauro Gamberi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce gli impianti meccanici più diffusi in ambito industriale secondo il seguente schema: generalità, richiami sulle conoscenze di base necessarie a comprenderne il funzionamento, analisi delle caratteristiche, dimensionamento e ottimizzazione.
Contenuti
Classificazione degli impianti meccanici e loro ruolo nell'impiantistica industriale e nel terziario. Criteri di ottimizzazione tecnico-economica nella progettazione degli impianti meccanici con obiettivo il minimo costo totale di produzione; esempi.
Schemi di funzionamento e criteri di progettazione degli impianti antincendio. Impianti sprinkler e ad idranti. Impianti di spegnimento automatico a gas, schiuma e acqua. Sistemi di rivelazione automatica. Sostanze estinguenti e loro classificazione.
Criteri di progettazione e gestione degli impianti di cogenerazione per la produzione combinata di energia elettrica e termica ad uso industriale.
Impianti per la produzione e distribuzione dell'energia termica tramite vapore ad uso tecnologico. Rete delle condense. Impianti di concentrazione ad effetti multipli. Dimensionamento ottimale di un impianto di concentrazione a due effetti. Dimensionamento ottimale di un impianto di concentrazione a termocompressione.
Impianti termici ad acqua calda: schemi di funzionamento, metodi di pressurizzazione, criteri di dimensionamento. Generalità sugli impianti termici ad aria calda; dimensionamento di un essiccatoio a tunnel ad aria calda.
Impianti per l'approvvigionamento idrico senza o con serbatoio di accumulo. Criteri di ottimizzazione tecnico-economica delle reti aperte ramificate e chiuse. Impianti di condizionamento dell'aria: trattamenti dell'aria umida, dimensionamento dell'impianto di condizionamento estivo e invernale. Generalità sugli impianti frigoriferi: calcolo del carico termico, isolamento e protezione delle condotte dallo stillicidio, barriera al vapore, fluidi frigoriferi. Impianti frigoriferi monostadio (ad espansione secca e con separatore) e a due stadi di compressione..
Impianti per la produzione e distribuzione dell'aria compressa:
schema e dimensionamento. Impianti per il servizio combustibili:
solidi, liquidi, gassosi.
Testi/Bibliografia
Dispense redatte dal Docente e dai Collaboratori.
O. PIERFEDERICI IMPIANTI MECCANICI PITAGORA EDITRICE BOLOGNA 1990
G. COLI IMPIANTI PER IL BENESSERE E LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI
LAVORO PEG MILANO 1990
S. FABBRI IMPIANTI MECCANICI VOL. I ED. PATRON BOLOGNA 1985
M. GENTILINI IMPIANTI MECCANICI PITAGORA EDITRICE BOLOGNA 1991
A. MONTE ELEMENTI DI IMPIANTI INDUSTRIALI VOLL. 1-2 ED. LIBRERIA
CORTINA TORINO 1997
A. PARESCHI IMPIANTI INDUSTRIALI ED. ESCULAPIO BOLOGNA 1994
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame: prova scritta sugli argomenti del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Gamberi