- Docente: Paolo Bolzani
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (cod. 0887)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a trasmettere approfondite conoscenze teoriche e pratiche sul dibattito relativo agli allestimenti museali di carattere archeologico, avendo come presupposto una proposizione succinta ma sufficientemente approfondita delle generali teorie sulla museologia moderna. Sono previste visite e discussioni a moderni musei archeologici. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere le linee guida che sottendono agli allestimenti dei musei e delle mostre archeologiche, di proporre soluzioni motivate, di sperimentare anche tecniche innovative nel campo della museologia archeologica.
Contenuti
PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO
FACOLTA' DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI, Università di Bologna, sede di Ravenna: Insegnamento Museologia archeologica
Corso di Laurea in RICERCA, DOCUMENTAZIONE E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI
A. PROGRAMMA. Titolo: L'oggetto archeologico tra spazio, luce e comunicazione
Il Corso si articolerà in lezioni frontali, sopralluoghi in cantieri, siti, mostre e musei archeologici fino a giungere ad una breve esercitazione sperimentale finale , in cui lo studente potrà utilizzare supporti grafici, manuali e informatici (AutoCad, ecc.), modelli in scala, simulazioni. In particolare si cercherà di mostrare le relazioni tra scelte museologiche del progetto scientifico e loro traduzioni nel progetto museografico e le relative scelte operative di carattere museotecnico.
B. ARGOMENTI TRATTATI
- Museologia e museografia: cenni storici e esempi
- Il reperto archeologico e il suo spazio espositivo
- Contenitore museale e contenuto dell'esposizione
- Il percorso espositivo: tematizzazioni e pannellistica
- Luce, temperatura, umidità relativa
- Target di visitatori in relazione al progetto di comunicazione dell'evento espositivo
- Esposizione in sito e di un sito archeologico
C. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
- Conservazione preventiva nei musei , ICCROM, Roma, Istituto Centrale del Restauro, 1983
- I musei in Emilia-Romagna , in «IBC», anno 8, n. 3, luglio settembre 2000
- L. Cataldo, M. Paraventi , Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Milano, Hoepli, 2007; in part. cfr. parti terza, quarta e quinta, pp. 90 ss.
- A. Mottola Molfino , Il libro dei musei, Torino, Allemandi, 19911, 19982; in part. cfr. Cap. sesto, Museologia Vs museografia
- Musei e parchi archeologici , a cura di Riccardo Francovich e Andrea Zifferero, Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti – Sezione Archeologica – Università di Siena, Firenze, Edizioni all'insegna del Giglio, 1999; in part. cfr. E. Genovesi, Simulazione del progetto di un sistema museale, pp. 123-143 e A. Zifferero, La comunicazione nei musei e nei parchi: aspetti metodologici e orientamenti attuali, pp. 407-442
- C. Prete , Aperto al pubblico. Comunicazione e servizi educativi nei musei (2° ed.), Firenze, Edifir, 2005
- P. Bolzani, Riti e miti del progetto allestitivo, in Otium. L'arte di vivere nelle Domus romane di età imperiale, Catalogo della mostra (RavennAntica, 2008) a cura di Carlo Bertelli, Luigi Malnati, Giovanna Montevecchi, Ginevra-Milano, Skira ed., 2008, pp. 71-73
- P. Bolzani , Esporre e comunicare il teatro romano, in Histrionica. Teatri, maschere e spettacoli nel mondo antico, Catalogo della mostra (RavennAntica, 2010), a cura di M. R. Borriello, L. Malnati, G. Montevecchi, V. Sampaolo, Milano, Skira, 2010, pp. 59-63.
Ravenna, 25.06.2010
In fede,
Paolo Bolzani
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Bolzani